Falla nella sicurezza all'aeroporto di Milano Linate


Anni fa esistevano dei parcheggi remoti all'interno dell'area aeroportuale nella zona evidenziata, che venivano utilizzati quando i principali erano saturi.
In quelle occasioni si accedeva con la propria auto dal primo varco di controllo che veniva aperto, fino all'area di parcheggio; delle navette assicuravano il trasporto verso l'aerostazione.

View attachment 9747

Per l'accesso ed uscita era utilizzabile anche il varco merci nella zona a sud dell'idroscalo.

Ho capito, non chiudiamo i cancelli e teniamo le sbarre alzate cosi se un malintenzionato forza l'entrata almeno non rompe la sbarra e/o il cancello e risparmiamo sulle riparazioni?, pero che si continui a rompere le scatole ai membri di equipaggio per la limetta delle unghie. Viva l'Italia.
 
Ultima modifica:
Credo che nessuno si illuda di poter avere aeroporti (realisticamente fruibili) totalmente sicuri.
Questo però non può essere un motivo per abbassare la guardia al livello visto nel video.
Varchi con percorsi a zig-zag e fossati oltre le reti, sono provvedimenti fattibili e a basso costo, che quanto meno limitano fortemente un tipo di minaccia.
Poi è chiaro che molto dipende anche dalla capacità offensiva della controparte. Alzare l'asticella, quanto meno dovrebbe rendere la vita difficile ai cani sciolti e a chi non ha la preparazione e le entrature per compiere attentati "professionali".
E' vero che la sicurezza degli scali è un problema globale, in quanto ci stiamo trovando di fronte a nuove minacce alle quali nessuno era preparato. Ma non mi sembra una buona ragione per restare inerti di fronte al problema.

Difficile non condividere il tuo intervento, che mi sembra il più realista e calibrato.
Si può facilmente fare meglio di quanto ammirato nel video di Striscia.
 
Cerchiamo di essere realisti, ed usciamo momentaneamente dal dualismo colpevolisti vs innocentisti, ma di seguire un approccio costruttivo.
Anzitutto, in un'area controllata l'accesso é protetto da una banalissima sbarra: é tanto o é poco? Non lo so, ma quello che so é che in tutto il mondo ci sono accessi simili con simili protezioni.
Seconda riflessione: nessuno qua ha visto il filmato completo e senza tagli, quindi ognuno basa le proprie idee, oltre che sugli spezzoni, sulle dichiarazioni dell'una e dell'altra parte. Sarebbe quindi opportuno usare il condizionale nell'esprimere i propri giudizi.
L'idea che mi sono fatto io é che il fatto sia grave e che abbia individuato un punto debole, come ce ne sono molti lungo tutto il perimetro di LIn nel caso di specie ma, in generale, in qualunque aeroporto. Pensare di avere un ambiente sterile, asettico ed impermeabile a qualunque tipo di violazione é utopistico (non dimentichiamoci le invasioni di pista a LHR da parte degli ambientalisti, o gli ingressi sulle piste a FCO), quindi ben vengano questi servizi che mettono in luce le falle e gli aspetti migliorabili, ma rendiamoci conto che tutto il mondo si trova nella stessa situazione e che sbarra o cancello che sia, se ti arriva un furgone lanciato forse é il caso di prevedere dei new jersey che ti obblighino a rallentare per fare un tortuoso percorso di ingresso. E talvolta nemmeno quelli bastano.

Quoto tutto... hai riassunto il mio pensiero
 
Tra l'altro il filmato è tagliato quando si ferma dietro ad un furgone e quando riparte , cosa succede tra i due spezzoni ?
mi sembra molto strano , passo spesso dai varchi più o meno la procedura è:
sbarra giù ,
scendi dalla macchina entri al radiogeno e passi il tesserino ,
intanto SEA verifica l'auto e prende i dati , solo dopo ti alzano la sbarra
in uscita invece è la finanza che alza la sbarra.
Le auto che hanno accesso al piazzale sono bianche con scacchiera e logo aziendale e tagliafuoco , un van nero non passa certo inosservato
Tutto strano...
Se così non fosse quale sarebbe lo scoop? Lo scoop sta in questo. entra non solo indisturbato(chcchè ne voglia provare a smentire qualche utente qui sul forum), ma anche con un mezzo fuori norma.
 
Secondo me c’è poco da dire, i controlli sono un deterrente, ma se uno che lavora in apt vuol far danni, riesce a farli, se decide che si deve lanciare col suo bel mezzo (panda o autobotte che sia) difficilmente lo si può fermare. I pericoli non vengono sempre da fuori, i casi di gesti estremi ci son stati purtroppo. Si deve pensare che il personale deve uscire e rientrare in zona sterile, anche facendolo diventare un bunker, l’aeroporto sicuro al 100% non lo sarà mai.
Santissima verità. L'attentato ad Hitler(giusto per fare un esempio) lo perpretò uno di dentro mica i partigiani o gli alleati.
 
Era ovvio che fossero stati fermati...
Dal Varco 1 non si può uscire... non c'è fisicamente l'uscita.
L'unico modo per uscire è dal Varco 2 che si trova a km di distanza e che presuppone anche una certa conoscenza del piazzale per essere trovato (per farvi capire è in zona TWR)
Se avessero guidato sul piazzale fino al 2 avrebbero mostrato ben altre riprese degli aerei sul piazzale... e non solo il 175 AZ parcheggiato al 5.

Certo che si può uscire dal varco 1, c'è un enorme cancello a sinistra di quello di entrata. Solo che ci escono esclusivamente le auto dell forze dell'ordine.
Domanda: una sbarra di alluminio fermerebbe un malintenzionato? Perchè non si spendono 4 lire per mettere dei più efficaci Pilomat?
 
Certo che si può uscire dal varco 1, c'è un enorme cancello a sinistra di quello di entrata. Solo che ci escono esclusivamente le auto dell forze dell'ordine.
Domanda: una sbarra di alluminio fermerebbe un malintenzionato? Perchè non si spendono 4 lire per mettere dei più efficaci Pilomat?

Cancello che è chiuso... e che dubito sia stato aperto per fare uscire Staffelli...
Il video di Striscia è palesemente tagliato... e non mostra come e dove sono usciti dal piazzale.
Sicuramente la sicurezza può essere migliorata... ma nessun aeroporto sarà mai sicuro al 100%... è semplicemente utopistico pensarlo.
 
Se così non fosse quale sarebbe lo scoop? Lo scoop sta in questo. entra non solo indisturbato(chcchè ne voglia provare a smentire qualche utente qui sul forum), ma anche con un mezzo fuori norma.

Vero che entra... accodandosi a un furgone e approfittando del tempo tecnico che impiega la sbarra ad abbassarsi.
Ma poi cosa succede... viene sicuramente fermato pochi metri dopo la sbarra.
Se cosi' non fosse avremmo visto ben altre immagine del piazzale e non solo un 175 tirato con lo zoom
 
Per tagliare la testa al toro basterebbe mandare in onda il filmato intero senza tagli.
 
Però non difendiamo l'indifendibile. Il van una volta entrato sul piazzale, riesce a posizionarsi e fermarsi per circa 12-13 secondi senza che nessuno si metta davanti. Staffelli sarebbe potuto tranquillamente ripartire indisturbato.
Darei per scontato che nelle scene tagliate si veda anche del personale che cerchi di fermarlo, ma il video dimostra chiaramente che non avrebbero fatto in tempo qualora il van fosse ripartito verso le piste o qualsiasi altro luogo.
La mia peraltro non vuole essere necessariamente una critica verso il personale della sicurezza.
Non esistendo una doppia sbarra, gli addetti probabilmente non hanno avuto la possibilità di fermare Staffelli una volta che questi si è accodato al furgone.
E' proprio il concetto di sicurezza che va rivisto in modo mirato. Senza ingestibili paranoie, ma anche senza la rassegnazione dettata dall'impossibilità di rendere sicuro lo scalo al 100%.
 
Premetto che a Tapirolandia io sono un misero peone senza alcuna voce in capitolo e che quindi posso soltanto timidamente sondare su quanto accaduto.
Ho provato ad informarmi con alcuni tra quelli che hanno "lavorato" il servizio di Staffelli: mi hanno assicurato che Valerio non se l'è filato nessuno, ma hanno, ahimè, dimostrato anche una scarsissima conoscenza del sistema aeroportuale in quanto sono caduti dalle nuvole quando gli ho spiegato che tutta la tirata sulla cisterna del carburante non aveva senso dato che il furgone stava percorrendo una strada aperta praticamente a chiunque...
Il fatto importante comunque è un altro: ne Staffelli, ne Stoppa o Laudadio o qualsiasi inviato si alza la mattina e dice: "sai cosa? oggi ho voglia di fare un giro a Linate o al Tribunale di Milano oppure al carcere di Opera per provare a forzare i varchi di sicurezza, magari ci facciamo un servizio".
Non funziona così.
Se e quando un inviato si muove è perché ha ricevuto una segnalazione (spesso molte di più) che qualcosa non va come dovrebbe, allora si mette in moto e controlla: spesso ne esce fuori un "pezzo", altre volte no.
Si deduce, quindi, che una certa situazione di... approssimazione nei controlli di sicurezza ai varchi carrai di Linate sia stata notata da "qualcuno" che magari la ha anche fatta presente a chi di dovere, ma che per un qualche motivo ha ritenuto opportuno farla diventare di dominio pubblico segnalandola a Staffelli.
Di più nin zò
 
Cancello che è chiuso... e che dubito sia stato aperto per fare uscire Staffelli...
Il video di Striscia è palesemente tagliato... e non mostra come e dove sono usciti dal piazzale.
Sicuramente la sicurezza può essere migliorata... ma nessun aeroporto sarà mai sicuro al 100%... è semplicemente utopistico pensarlo.

Quello non lo so. Ma ti assicuro che il cancello viene aperto più volte al giorno tramite telecomando ogni qualvolta debba uscire un'autovettura dell FF.O.
 
Però non difendiamo l'indifendibile. Il van una volta entrato sul piazzale, riesce a posizionarsi e fermarsi per circa 12-13 secondi senza che nessuno si metta davanti. Staffelli sarebbe potuto tranquillamente ripartire indisturbato.
Darei per scontato che nelle scene tagliate si veda anche del personale che cerchi di fermarlo, ma il video dimostra chiaramente che non avrebbero fatto in tempo qualora il van fosse ripartito verso le piste o qualsiasi altro luogo.
La mia peraltro non vuole essere necessariamente una critica verso il personale della sicurezza.
Non esistendo una doppia sbarra, gli addetti probabilmente non hanno avuto la possibilità di fermare Staffelli una volta che questi si è accodato al furgone.
E' proprio il concetto di sicurezza che va rivisto in modo mirato. Senza ingestibili paranoie, ma anche senza la rassegnazione dettata dall'impossibilità di rendere sicuro lo scalo al 100%.

La doppia sbarra c'è. Infatti stamattina erano utilizzate entrambe
 
Vero che entra... accodandosi a un furgone e approfittando del tempo tecnico che impiega la sbarra ad abbassarsi.
Ma poi cosa succede... viene sicuramente fermato pochi metri dopo la sbarra.
Se cosi' non fosse avremmo visto ben altre immagine del piazzale e non solo un 175 tirato con lo zoom

L'impressione che si ricava da una visione del servizio e' che quella sbarra non venga utilizzata appropriatamente, visto che non si vede nessuno all'esterno del posto di guardia, quando il primo furgone riparte e Staffelli ci si accoda.

Mi sembra che possa essere tranquillamente essere categorizzata come una violazione del perimetro di sicurezza, e penso che, al di là di tutte le giustificazioni del caso, si renda necessaria una immediata azione correttiva.