Eurofly e Airone vogliono Lauda Air/ Livingstone!


Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Airone si beccherebbe aerei e ETOPS, la vedo già in vantaggio ;)

Eurofly però ha bisogno di allargare la sua market share nel charter di medio-lungo raggio e per lei questo acquisto sarebbe molto importante.
 
TRASPORTO AEREO/ EUROFLY ED AIR ONE SU LAUDA LIVINGSTONE (MF)
14/03/2006 09:24


Roma, 14 mar. (Apcom) - Eurofly ed Air One avrebbero messo nel mirino Lauda Livingstone, la compagnia aerea dei Viaggi del Ventaglio. E' quanto riferisce Milano Finanza secondo cui per Eurofly, si tratterebbe di un "ritorno di fiamma visto che già in passato aveva già valutato il dossier e ora è pronta nuovamente a farsi avanti". Per la Air One, invece, si tratterebbe di una novità. "In attesa di conoscere gli sviluppi giudiziari della vicenda Volare che potrebbero arrivare oggi dal tribunale di Roma, la società guidata da Carlo Toto, potrebbe essere molto interessata alle rotte della compagnia del Ventaglio nel medio e lungo raggio". Attualmente su Lauda Livingstone c'è un'esclusiva per l'acquisto da parte dei fondi di privagte equity Mercatus-Synergo.

copyright @ 2006 APCOM
 
Ma eventualmente Airone opererebbe voli di linea di lungo raggio su destinazioni turistiche come fa Aireurope o voli charter?
 
Chiedo a chi dispone dell'articolo di scannerizzarlo e postarlo.... l'ho appena letto e c'è una castroneria mostruosa!!!!
 
@ Airblue
Diciamo che AP risolverebbe il problema A330 e ETOPS in un colpo solo ma sarebbe appesantita dai debiti LM.
GJ invece potrebbe ulteriormente svilupparsi sul lungo raggio, ma consumerebbe tutti i soldi incassati con l'aumento di capitale per l'ingresso in Borsa.

LM ha qualche diritto di traffico buono sull'intercontinentale?
 
AirOne prendesse Volare (come sostiene da tempo) cosa se ne farebbe di una seconda compagnia ETOPS ???
Non è mica l'IRI dell'aviazione italiana ...;)
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

AirOne prendesse Volare (come sostiene da tempo) cosa se ne farebbe di una seconda compagnia ETOPS ???
Non è mica l'IRI dell'aviazione italiana ...;)

Sì, ma VA non è sicura e LM ha i 330 già pronti...

Lufthansa è ben più forte dell'IRI
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Chiedo a chi dispone dell'articolo di scannerizzarlo e postarlo.... l'ho appena letto e c'è una castroneria mostruosa!!!!

Mi sembra che dicono che Airone avrebbe già avviato i voli internazionli, ti riferisci a questo?
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi
....
Mi sembra che dicono che Airone avrebbe già avviato i voli internazionli, ti riferisci a questo?
Quella non è una castroneria, AP ha già molti voli internazionali anche se solo in C/S ...;)
 
premessa
in questi miei mesi di frequentazioni charter e di TO ho imparato una cosa: è un mercato che bisogna conoscere bene, molto bene!

old fashion (al secolo GJ)
a) è stata mollata da teorema cioè dal loro principale cliente devono, quindi, riempire i sedili in particolar modo quelli che vanno lontano...
b) lauda ha la zavorra del contratto naviganti che la rende più cara di BV di NO di AI. mi chiedo a questo punto: unire lauda all'altra zavorra naviganti GJ cosa ne esce?

airone
a) ammesso che carlo toto si sia folgorato col charter (e lo dubito perchè i suoi "amori" sono da altre parti) cosa se ne fa di lauda? se vuol fare il vettore del nord (che lo sogna di notte) lo faccia ex novo, dal prato, che costa molto meno che "risanare" lauda!
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Chiedo a chi dispone dell'articolo di scannerizzarlo e postarlo.... l'ho appena letto e c'è una castroneria mostruosa!!!!

Et voilà...



L’INTERESSAMENTO PER POTENZIARE I VOLI A LUNGO RAGGIO
Eurofly e Air One su Lauda- Livingston

DI ANDREA MONTANARI

Apulia e Popolare pugliese hanno in pegno il 12% dei Viaggi del Ventaglio

Per l’una è un ritorno di fiamma. Per l’altra, l‘interesse è legato all’approccio al nuovo business, quello dei voli a medio-lungo raggio.
Eurofly e Air One, secondo quanto risulta a MF, hanno messo nel mirino Lauda air-Livingston, la compagnia aerea dei Viaggi del Ventaglio in vendita e per la quale per ora c’è ancora l’esclusiva ai fondi Mercatus-Synergo. Una mossa che si rende necessaria se si guarda a un trend generalizzato del mercato del trasporto che va verso una deverticalizzazione dell’industria e a una distinzione dei settori. La società guidata da Augusto Angioletti già in passato aveva valutato il dossier. Ora è pronta a farsi nuovamente avanti. E può muoversi lungo due direttrici. O scendendo in pista direttamente, una volta scaduta l’esclusiva concessa dalla famiglia Colombo all’accoppiata di fondi Mercatus-Synergo. Oppure, aspettando l’offerta congiunta dei private equity e poi trovare con loro un accordo successivo, visto che comunque per gestire e mantenere stabile il business di Lauda air-Livingston è più indicato un operatore industriale rispetto a uno di natura finanziaria. Ma la novità dell’ultima ora è l’interessamento che sarebbe arrivato da parte della compagnia guidata da Carlo Toto. In attesa di conoscere gli sviluppi giudiziari della vicenda Volare che potrebbero arrivare oggi dal tribunale di Roma, la società che a marzo ha debuttato nel lungo raggio con le rotte su Atene e Copenhagen e in estate volerà su Ibiza e Casablanca potrebbe essere molto interessata alle rotte della compagnia del Ventaglio. Lauda air-Livingston, infatti, fa rotta con voli di linea in Brasile, Messico, Cuba, Giamaica, Maldive, Kenya, Zanzibar e con i charter atterra a Capo Verde e Sharm El Sheikh, Grecia, Tunisia e Baleari. L’unico nodo da sciogliere, per i fondi così come per le due compagnie, è la certezza del business e gli accordi con il tour operator.
Il 12% del Ventaglio in pegno ad Apulia e a Popolare Pugliese. Banca Apulia e la controllante Banca popolare pugliese, al 27 febbraio, detengono il 12,3% del capitale dei Viaggi del Ventaglio. Le quote, in pegno dall’azionista di maggioranza Bruno Colombo, ammontano rispettivamente al 7,432% per Apulia (in calo rispetto al 9,196% del 23 febbraio) e alla Bpp al 4,867% (era il 6,257%).
 
Atene e Copenhagen sarebbero LUNGO RAGGIO???

facciamo una colletta e regaliamo al giornalista un bel mappamondo per giocare???
 
concorde ...

ti sei dimenticato che Lauda/livingston è una delle compagnie con i costi del personale più alto, non solo perchè ha un contratto svantaggioso per l'azienda , ma anche perchè hanno dei giri macchina paurosi:

in pratica avere un volo la settimana su grandi distanze significa pagare lo stipendio e l'albergo per i propri equipaggi per 7 giorni e farli lavorare 1
 
Citazione:Messaggio inserito da lorenzocrew

Atene e Copenhagen sarebbero LUNGO RAGGIO???

facciamo una colletta e regaliamo al giornalista un bel mappamondo per giocare???
Evidentemente per lui breve raggio è Roma-Fregene ...
... o Milano-Lecco.
 
Citazione:Messaggio inserito da TW 843
...la società che a marzo ha debuttato nel lungo raggio con le rotte su Atene e Copenhagen....

Non mi pare siano già stati attivati questi voli