ENAC mette a terra 6 Dash SkyAlps


herry92

Partecipante Attivo
Utente Registrato
3 Aprile 2016
508
112
91
ENAC mette a terra 6 aeromobili della compagnia SkyAlps

Un brutto colpo per i passeggeri della compagnia

L’Ente Nazionale dell’aviazione Civile ha proibito alla compagnia aerea altoatesina SkyAlps ad operare con 6 aeromobili della propria flotta per ragioni di non conformità ai regolamenti sulla sicurezza del volo.

Inoltre il responsabile della CAMO ha rassegnato le proprie dimissioni motivandole con la mancanza dei requisiti richieste dall’EASA part M.

La compagnia al momento opera la continuità territoriale delle Marche e quella sulla rotta Crotone Roma.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Per gli addetti ai lavori: è così complesso gestire i regolamenti sulla sicurezza del volo?
Nel senso...sono mesi che ne parlano e anche Lufthansa si era detta interessata ad una collaborazione Feed una volta sistemato questo aspetto.
Eppure il tempo è passato ora siamo qua e volano le prime dimissioni. Molto strano
 
Lacune per la Part M EASA vuol dire che non potevano/sapevano dimostrare come mantengono gli aerei. Teoricamente anche la compagnia piu' sgangherata del Kazzuristan dovrebbe saperlo fare per poter volare in Europa.
 
Per gli addetti ai lavori: è così complesso gestire i regolamenti sulla sicurezza del volo?
Nel senso...sono mesi che ne parlano e anche Lufthansa si era detta interessata ad una collaborazione Feed una volta sistemato questo aspetto.
Eppure il tempo è passato ora siamo qua e volano le prime dimissioni. Molto strano
Sicurezza intesa come safety. E' la base di tutto, appunto, il Basic Regulation e a cascata l'EASA e i vari Continuing Airworthiness, Air Ops etc...
Quindi tutta la manualistica e procedure di compagnia, dipendono da questo.
E' complesso? Senz'altro.
 
Ho visto che stanno utilizzando dei Dash 8-400 dell'Avanti Air che però operano su Verona, dei Dash8-400 della Luxwing e un Dornier 328 della Private Wings
 
"Sky Alps, che mantiene la certificazione di operatore aereo (COA) per garantire i collegamenti che, normalmente, opera si sta adoperando per sostituire le macchine ferme con altri aeromobili."

A parte la punteggiatura da asilo, "si sta adoperando" oggi per domani? Spero per loro che ci riescano, mi sembra difficile.
Risulta invece davvero improprio che sul loro sito non facciano alcuna menzione della questione.
 
A parte la punteggiatura da asilo, "si sta adoperando" oggi per domani? Spero per loro che ci riescano, mi sembra difficile.
Risulta invece davvero improprio che sul loro sito non facciano alcuna menzione della questione.
Secondo me la notifica l'hanno ricevuta prima dell'indiscrezione, un po' di tempo in più per cercare in giro.
 
  • Like
Reactions: East End Ave
A parte la punteggiatura da asilo, "si sta adoperando" oggi per domani? Spero per loro che ci riescano, mi sembra difficile.
Risulta invece davvero improprio che sul loro sito non facciano alcuna menzione della questione.
[polemic Mode ON] Ma come, ai piloti che commettono un errore per distrazione gli stracceresti la licenza e “in galera…” e a questi che hanno delle pratiche manutentive un po’ naïf “spero che ci riescano?”
Premesso che se ENAC si è accorta di qualcosa, ha visto la punta dell’ iceberg affiorare, ma chissà sotto….
[Polemic Mode OFF]
 
[polemic Mode ON] Ma come, ai piloti che commettono un errore per distrazione gli stracceresti la licenza e “in galera…” e a questi che hanno delle pratiche manutentive un po’ naïf “spero che ci riescano?”
Premesso che se ENAC si è accorta di qualcosa, ha visto la punta dell’ iceberg affiorare, ma chissà sotto….
[Polemic Mode OFF]

visto il rapporto che ci lega ti rispondo in privato sulla questione piloti; quanto allo “spero ci riescano” era abbastanza ironico…e quanto alla punta dell’’iceberg qui non c’è errore, ma forse dolo. L’errore si può correggere (ma partendo dal presupposto che hai sbagliato!) mentre al dolo -eventuale- si può allora associare il termine “criminale” che qualcuno in modo spregiudicato mi ha messo in bocca…
 
visto il rapporto che ci lega ti rispondo in privato sulla questione piloti; quanto allo “spero ci riescano” era abbastanza ironico…e quanto alla punta dell’’iceberg qui non c’è errore, ma forse dolo. L’errore si può correggere (ma partendo dal presupposto che hai sbagliato!) mentre al dolo -eventuale- si può allora associare il termine “criminale” che qualcuno in modo spregiudicato mi ha messo in bocca…
Io avevo capito che tu propenderei per una punizione dei due piloti in quanto avevano commesso un grave errore.
Ho capito male? Può darsi perché alla fine, il mio lavoro è un altro e su questo forum ci passo parte del mio tempo libero. Alle volte mi perdo nei commenti...
Prima di rispondere in privato (ma che davvero vuoi buttare il tuo tempo prezioso per ste cose? Lassa sta, quando mi offrirai una buona birra, ce la racconteremo in grande amicizia) rispondi, se ti va, al giochino che ti ho proposto sull'altra discussione!
 
  • Like
Reactions: Giofumagalli
[polemic Mode ON] Ma come, ai piloti che commettono un errore per distrazione gli stracceresti la licenza e “in galera…” e a questi che hanno delle pratiche manutentive un po’ naïf “spero che ci riescano?”
Premesso che se ENAC si è accorta di qualcosa, ha visto la punta dell’ iceberg affiorare, ma chissà sotto….
[Polemic Mode OFF]
Ho l’impressione che il regolatore (ENAC ) chiederà di riportare all’anno zero gli aerei ( l’unico modo per correggere un meccanismo fuori controllo ) il che vuol dire riprogrammare manutenzioni dall’inizio …il costo potrebbe diventare folle.
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Ho l’impressione che il regolatore (ENAC ) chiederà di riportare all’anno zero gli aerei ( l’unico modo per correggere un meccanismo fuori controllo ) il che vuol dire riprogrammare manutenzioni dall’inizio …il costo potrebbe diventare folle.
Ma quanto tempo potrebbero rimanere a terra gli aerei?
 
Ho l’impressione che il regolatore (ENAC ) chiederà di riportare all’anno zero gli aerei ( l’unico modo per correggere un meccanismo fuori controllo ) il che vuol dire riprogrammare manutenzioni dall’inizio …il costo potrebbe diventare folle.

Gia'.

Non sono un esperto di CAMO, ma part 145 richiede che ci sia tracciabilita' di quali cicli di manutenzione sono stati fatti, e quali parti montate. E' anche uno dei motivi per cui i maintenance records di un aereo vengono tenuti da una compagnia per almeno 10 anni dopo l'alienazione del suddetto.

Se ci sono cosi' gravi inadempienze sul lato 145 potrebbe (sottolineo potrebbe, e' una supposizione mia) voler dire che non ci sono documenti ad attestare quando il tal motore e' stato revisionato, o la tal scatola di avionica cambiata.
 
Gia'.

Non sono un esperto di CAMO, ma part 145 richiede che ci sia tracciabilita' di quali cicli di manutenzione sono stati fatti, e quali parti montate. E' anche uno dei motivi per cui i maintenance records di un aereo vengono tenuti da una compagnia per almeno 10 anni dopo l'alienazione del suddetto.

Se ci sono cosi' gravi inadempienze sul lato 145 potrebbe (sottolineo potrebbe, e' una supposizione mia) voler dire che non ci sono documenti ad attestare quando il tal motore e' stato revisionato, o la tal scatola di avionica cambiata.

Ma come è possibile un buco del genere per una compagnia?
 
Ma come è possibile un buco del genere per una compagnia?
Leggendo la nota ENAC: "In particolare, non sono risultate conformi le attestazioni fornite da un tecnico della compagnia incaricato di eseguire le manutenzioni, al quale è stato interdetto l’accesso in tutti gli aeroporti in cui opera la compagnia Sky Alps."
 
Leggendo la nota ENAC: "In particolare, non sono risultate conformi le attestazioni fornite da un tecnico della compagnia incaricato di eseguire le manutenzioni, al quale è stato interdetto l’accesso in tutti gli aeroporti in cui opera la compagnia Sky Alps."

Quindi avrebbero fatto tutto bene e con ordine, ma le certificazioni sarebbero nulle in quanto rese da tecnico non abilitato, da quanto comprendo.