Il mio era un messaggio volutamente sarcastico contro l'uso degli inglesismi anche quando si potrebbe benissimo scrivere in italiano.
Lo avevo compreso, ma su alcuni aspetti ormai l'inglese è imprescindibile e più immediato.
Il mio era un messaggio volutamente sarcastico contro l'uso degli inglesismi anche quando si potrebbe benissimo scrivere in italiano.
Il mio era un messaggio volutamente sarcastico contro l'uso degli inglesismi anche quando si potrebbe benissimo scrivere in italiano.
La cosa mi interessa dal punto di vista professionale, come tradurresti in italiano Yield (in campo aeronautico, ovviamente)?
Secondo me "resa" non è lontano dal significato che le si attribuisce in campo aeronautico.
La cosa mi interessa dal punto di vista professionale, come tradurresti in italiano Yield (in campo aeronautico, ovviamente)?
Secondo me "resa" non è lontano dal significato che le si attribuisce in campo aeronautico.
Siccome è il mio mestiere, so esattamente che redimento (percentuale) è la traduzione di yield quando si parla di finanza. Mi sfugge un attimo di più in campo aeronautico, dove non mi pare sia utilizzato in termini percentuali ma in termini di valore assoluto. Inoltre spesso viene fatta confusione (anche qui) fra prezzo medio e utile/margine (ricavi-costi diretti).Quando ho questo tipo di dubbi linguistici uso un metodo un po' fai da te ma che reputo efficace: cerco l'apposita pagina su Wikipedia e poi controllo come si chiama la stessa pagina in un'altra lingua.
Ad esempio, se vado alla pagina Rendimento e poi cerco la pagina corrispondente in lingua inglese scopro che quest'ultima parla di Yield, dal che deduco che "rendimento" e "yield" sono grossomodo sinonimi quando si parla di economia e finanza (sebbene economia e finanza non siano a loro volta sinonimi).
Il mio era un messaggio volutamente sarcastico contro l'uso degli inglesismi anche quando si potrebbe benissimo scrivere in italiano.