Emirates vicina ad introdurre la Premium Economy


AZ209

Principiante
Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
0
Londra.
Se ne era gia parlato poco tempo fa, non ricordo il thread, comunque a margine di un evento oggi a Londra, Global Aviation Festival 2016, Tim Clark ha parlato fra le varie cose di necessita' di incrementare i revenues ancillari e della probabile introduzione della Y+, la conferma del trend generale di sofferenza sugli yields ed anche opinioni sul programma 380.
Ora che sembra ufficiale forse anche un nostro socio forumista potra' fornirci ulteriori info al riguardo della Y+? :)


Emirates Airline aiming to boost ancillary revenues amid yield drop

LONDON, Sept 8 (Reuters) - Dubai-based Emirates Airline is looking to boost its ancillary revenues and is taking a serious look at introducing a premium economy class on its planes as it battles falling yields, its president said on Thursday.

The carrier is considering introducing charges for seat selection and additional baggage charges, Tim Clark told an airlines conference in London.

"We cannot sit back and wait for things to get better," he said.



Video intervista di Bloomberg: http://www.bloomberg.com/news/videos/2016-09-08/emirates-clark-sees-patchy-global-economy\
 
La mia compagnia, ad esempio, passa la Y+ sul lungo raggio (non importa se a volte e' piu' cara della J). Dall'Australia all'Europa, per esempio, le ME3 sono tagliate fuori per questo.

strano, ero convinto che lavorassimo nella stessa, qui in Europa passano la J :D
 
Sokol ti ha rubato tutte le miglia e non puoi viaggiare in J?:)

Capita spesso (in funzione delle classi tariffarie disponibili nelle date e per le destinazioni che mi interessano) che da SFO all'Europa i prezzi fra i quali posso scegliere siano questi:
Y: $1400-1900
Y+: $2050-2300
J: $3800-5700
F: $6000-14000

Nonostante il trend in miglioramento (un paio d'anni fa una J a meno di $4800 era introvabile, poi è arrivata un po' di concorrenza), la J è di gran lunga la classe meno interessante in termini di rapporto qualità/prezzo. Soprattutto quando la J in questione è quella di LH.
 

Traduzione: poiché l'azienda per la quale lavora EY460 paga ai dipendenti la Y+ ma non la business, i dipendenti della stessa non prendono in considerazione di volare con Emirates, Qatar o Etihad in Y, preferendo sfruttare a pieno l'opportunità di volare in premium economy, evidentemente (sulla direttrice Australia-Europa) con Cathay Pacific, Singapore Airlines, China Southern, ecc.
 
Traduzione: poiché l'azienda per la quale lavora EY460 paga ai dipendenti la Y+ ma non la business, i dipendenti della stessa non prendono in considerazione di volare con Emirates, Qatar o Etihad in Y, preferendo sfruttare a pieno l'opportunità di volare in premium economy, evidentemente (sulla direttrice Australia-Europa) con Cathay Pacific, Singapore Airlines, China Southern, ecc.

Si, esatto.
 
Traduzione: poiché l'azienda per la quale lavora EY460 paga ai dipendenti la Y+ ma non la business, i dipendenti della stessa non prendono in considerazione di volare con Emirates, Qatar o Etihad in Y, preferendo sfruttare a pieno l'opportunità di volare in premium economy, evidentemente (sulla direttrice Australia-Europa) con Cathay Pacific, Singapore Airlines, China Southern, ecc.

In effetti è l'unico vantaggio della Y+
Perché se dovessi pagare di tasca mia sinceramente non vale i soldi in più della Y

Ma siamo sicuri che in futuro le compagnie che oggi vietano la business non vieteranno anche la Y+?
 
Emirates may have underestimated value of premium economy, says Clark

Airline is looking seriously into cabin size and rows as it looks to bring the new cabin product to the market

Emirates is looking to play catch up with its competitors in the premium economy segment of travel, the airline’s president Sir Tim Clark has said.

Emirates is looking to play catch up with its competitors in the premium economy segment of travel, the airline’s president Sir Tim Clark has said.
The Dubai carrier announced last year that it was “seriously considering” introducing the premium economy option for some of its aircraft.
Premium economy is levelled at between economy class and business class and considered as a potentially lucrative product option for airlines facing tough macroeconomic conditions.

“We may have underestimated the demand for premium economy, but we are looking at premium economy seriously now,” Clark told sister publication, Aviation Business, in an interview.
Most global demand for the class of travel came about in the last decade, according to Clark, “when global demand for premium economy was pretty flaky.”
With travellers’ propensity to pay more for premium but not move into business increasing, Emirates is looking at making changes to the cabin, Clark said.

“We’re considering whether the cabin is big enough, if we need to add another couple rows, and what the risk and reward are,” he said.
Clark didn’t provide a timeframe for when Emirates will begin testing the product on flights. However, at the 100th A380 delivery event in Hamburg, Emirates chairman Sheikh Ahmed hinted that the airline would be getting ready to deliver the new cabin class “very soon.”

http://www.arabianbusiness.com/indu...estimated-value-of-premium-economy-says-clark
 
bah, io ancora devo capire qual'è il passeggero/tipo che vola in Y+

Alcune compagnie consentono di viaggiare in Y+ e non in J.
Io spesso prendo la Y+ quando viaggio con la famiglia: spesso la J è troppo cara (soprattutto se viaggi in 3) e la Y+ ha un plus importante rispetto alla Y, lo spazio che per me è piuttosto importante.
In sostanza il passeggero/tipo che viaggia in Y+ è lo stesso che viaggia anche in J ma non a tariffa piena e/o quello che viaggia in Y che è disposto a pagare qualcosina in più per aver maggiore spazio e qualche altro plus (anche in termini di miglia Q).
 
Se c'è un consiglio amichevole da parte di finance a tagliare i costi, quando è davvero tale, la Y+ è una buona opzione per voli diurni (con abbastanza spazio per lavorare se si vuole). Ad es. compara un VIE - SVO - BKK con SU in Y sulla tratta corta e J/Y+ sulla lunga rispetto ad un diretto OS in J (magari con l'apertura di TG cala un po' il prezzo).
 
Ma scrivere la parola yield in Italiano non è possibile? Non esiste una traduzione nella nostra lingua?
 
Ma scrivere la parola yield in Italiano non è possibile? Non esiste una traduzione nella nostra lingua?

Il termine che più si avvicina è rendimento. In sostanza, è l'utile che produce (mi correggano gli economisti se esiste un termine più preciso).
Parlare di yields bassi significa che, rispetto a quanto si incassa, quello che rimane in tasca una volta tolte le spese è poca roba.
 
Il mio era un messaggio volutamente sarcastico contro l'uso degli inglesismi anche quando si potrebbe benissimo scrivere in italiano.