Emergenza ad Olbia


speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
1
www.volarevirtual.com
Citazione:Messaggio inserito da fontanarossa

Atterraggio di emergenza questo pomeriggio nell'aeroporto Costa Smeralda di Olbia per un airbus della Libyan Arab Airlines con 65 passeggeri a bordo.
Il comandante dell'aereo diretto a Londra, a causa dell'esplosione di un finestrino della cabina di pilotaggio, ha chiesto di poter atterrare nello scalo gallurese. E' scattato l'apparato di sicurezza con la mobilitazione di vigili del fuoco ma le operazioni si sono svolte senza particolari problemi. I passeggeri sono stati imbarcati su un volo diretto a Roma dove proseguiranno per la capitale britannica. L'airbus libico attendera' domani l'arrivo dei pezzi di ricambio
Spero niente ustioni gravi per i piloti, sentivo di alcuni piloti BA che volavano sul BAC-111 e con l'esplosione del finestrino il cpt aveva riportato gravi ustioni perchè era stato risucchiato dal cockpit fino alla vita ad una temperatura esterna di -30/40gradi.
 
Citazione:Messaggio inserito da speedbird437
Spero niente ustioni gravi per i piloti, sentivo di alcuni piloti BA che volavano sul BAC-111 e con l'esplosione del finestrino il cpt aveva riportato gravi ustioni perchè era stato risucchiato dal cockpit fino alla vita ad una temperatura esterna di -30/40gradi.

Il caso BAC 1-11 è famoso, ed è in tutti i corsi di "Human Factors": il finestrino non esplose, ma bensì era stato fissato con viti delle dimensioni errate (errore umano), ed in volo schizzò fuori dalla sua sede per la differenza di pressione fra cockpit ed esterno.

Il Cpt in questione venne tenuto per la cintura ed i piedi dapprima dal copilota e poi da un'assistente di volo accorsa, se ricordo bene, mentre il copilota riuscì ad atterrare abbastanza rapidamente.

Qui il report completo dell'evento:

http://www.aaib.dft.gov.uk/cms_resources/dft_avsafety_pdf_502702.pdf

Ciao a tutti,

CharlieTango
 
Ma davvero dite?????? Allora la prossima volta che vedo una lesione sul fnestrino scendo dall'aereo come un pazzo!!!!!

Due anni fa su un volo AP c'era un finestrino lesionato....potevo essere risuccchiato??? Ditemi di no!
 
Certo Stefano, avresti potuto prendere il volo di lì a poco...la prossima volta, prima del decollo, armati di pazienza e strofinaccio, pulisci ben bene la superficie del finestrino e poi esaminala attentamente, alla ricerca di qualche scalfitura...:D

Scherzoooooo ( ben ti sta! )

I finestrini degli aerei somigliano molto a quelli delle camere iperbariche, anzi, direi che sono costruiti nella stessa maniera: due spesse superfici ( doppio vetro ) a tenuta pressoria, proteggono l'abitacolo dell'aeromobile dall'ambiente circostante.
La probabilità che un finestrino si possa rompere all'improvviso è, di fatto, esigua...
Certo, se esiste una vera e propria lesione, per di più rilevabile ad occhio nudo, qualche precauzione andrebbe presa...

Ciao

Astri
 
Citazione:Messaggio inserito da Astridis

Certo Stefano, avresti potuto prendere il volo di lì a poco...la prossima volta, prima del decollo, armati di pazienza e strofinaccio, pulisci ben bene la superficie del finestrino e poi esaminala attentamente, alla ricerca di qualche scalfitura...:D

Scherzoooooo ( ben ti sta! )

I finestrini degli aerei somigliano molto a quelli delle camere iperbariche, anzi, direi che sono costruiti nella stessa maniera: due spesse superfici ( doppio vetro ) a tenuta pressoria, proteggono l'abitacolo dell'aeromobile dall'ambiente circostante.
La probabilità che un finestrino si possa rompere all'improvviso è, di fatto, esigua...
Certo, se esiste una vera e propria lesione, per di più rilevabile ad occhio nudo, qualche precauzione andrebbe presa...

Ciao

Astri

A me la parte interna del finestrino (parlo della cabina passeggeri, non di quella di pilotaggio), è sempre sembrata una specie di velina. Assolutamente fragile.
Mi ricuora se mi dici che invece è resistente.
 
Domanda bis: perchè in tutti i finestrini c'è quel mini buchino in basso sul vetro?
 
Citazione:Messaggio inserito da nicolap

A me la parte interna del finestrino (parlo della cabina passeggeri, non di quella di pilotaggio), è sempre sembrata una specie di velina. Assolutamente fragile.
Mi ricuora se mi dici che invece è resistente.
Ti è sembrata cosi perchè effettivamente è molto sottile ed è di fatto solo una protezione del vetro vero e proprio che è quello in contatto con l'esterno. Che poi non è vetro ma un plexiglass speciale molto spesso.

Per rispondere all'altra tua domanda del post successivo, il buchino serve solo a limitare (in teoria la dovrebbe impedire, ma non sempre funziona....) la formazione di condensa nello spazio tra i due finestrini (interno ed esterno).

Danilo
 
Citazione:Messaggio inserito da Admin

Citazione:Messaggio inserito da nicolap

A me la parte interna del finestrino (parlo della cabina passeggeri, non di quella di pilotaggio), è sempre sembrata una specie di velina. Assolutamente fragile.
Mi ricuora se mi dici che invece è resistente.
Ti è sembrata cosi perchè effettivamente è molto sottile ed è di fatto solo una protezione del vetro vero e proprio che è quello in contatto con l'esterno. Che poi non è vetro ma un plexiglass speciale molto spesso.

Per rispondere all'altra tua domanda del post successivo, il buchino serve solo a limitare (in teoria la dovrebbe impedire, ma non sempre funziona....) la formazione di condensa nello spazio tra i due finestrini (interno ed esterno).

Danilo

Grazie della spiegazione. Con gli anni (e soprattutto con la strizza che ha accompagnato la paternità:D) sono diventato attento a cose cui un tempo nemmeno facevo caso.
Anche a voi ad un certo punto è presa la paura di volare? Mi piacerebbe aprirci un 3D per vedere se sono il solo!!!:D
 
Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Grazie della spiegazione. Con gli anni (e soprattutto con la strizza che ha accompagnato la paternità:D) sono diventato attento a cose cui un tempo nemmeno facevo caso.
Anche a voi ad un certo punto è presa la paura di volare? Mi piacerebbe aprirci un 3D per vedere se sono il solo!!!:D

io ogni volta che prendo un aereo sono contemporaneamente ultra felice e un pò spaventato...è una sensazione strana...che mi prende soprattutto al decollo e all'atterraggio!!!![xx(][xx(]
 
Citazione:Messaggio inserito da bario

Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Grazie della spiegazione. Con gli anni (e soprattutto con la strizza che ha accompagnato la paternità:D) sono diventato attento a cose cui un tempo nemmeno facevo caso.
Anche a voi ad un certo punto è presa la paura di volare? Mi piacerebbe aprirci un 3D per vedere se sono il solo!!!:D

io ogni volta che prendo un aereo sono contemporaneamente ultra felice e un pò spaventato...è una sensazione strana...che mi prende soprattutto al decollo e all'atterraggio!!!![xx(][xx(]

QUOTO. La fifa per me si fa viva soprattutto al decollo!!!
 
Citazione:Messaggio inserito da Admin

Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Anche a voi ad un certo punto è presa la paura di volare? Mi piacerebbe aprirci un 3D per vedere se sono il solo!!!:D
Molto interessante. Dammi un attimo e metto su un sondaggio sull'argomento.

Danilo

Potrei uscirci mooooooolto rincuorato da risultati!!!:D:D:D
 
Citazione:Messaggio inserito da Astridis

Certo Stefano, avresti potuto prendere il volo di lì a poco...la prossima volta, prima del decollo, armati di pazienza e strofinaccio, pulisci ben bene la superficie del finestrino e poi esaminala attentamente, alla ricerca di qualche scalfitura...:D

Scherzoooooo ( ben ti sta! )

Qunate ne devo sentire!!!!!![:305]

Citazione:[
I finestrini degli aerei somigliano molto a quelli delle camere iperbariche, anzi, direi che sono costruiti nella stessa maniera: due spesse superfici ( doppio vetro ) a tenuta pressoria, proteggono l'abitacolo dell'aeromobile dall'ambiente circostante.
La probabilità che un finestrino si possa rompere all'improvviso è, di fatto, esigua...
Certo, se esiste una vera e propria lesione, per di più rilevabile ad occhio nudo, qualche precauzione andrebbe presa...

Ciao

Astri

Diciamo che la lesione era lunga circa 3cm. All'inizio ho detto Argggg! Poi ho pensato ed ho detto e chi se ne frega..fare surf a 5000 metri su un sedile non è cosa da tutti!!!!
 
cavolo come stan diventando interessanti le discussioni oggi.. in altro 3d avevo parlato della mia paura di volare, passata dopo aver preso il brevetto da pilota. questa discussione mi offre la possibilità di dire un'altra cosa che mi attirerà (giustamente) l'ira di tutti..Ho preso i brevetti da pilota nel 1988(all'epoca erano di primo e secondo grado), ma non so per quale strana ragione, ho volato fino alla fine del 1997, quando è nata la mia Arianna.. fino ad oggi che ha quasi 10 anni, non sono più riuscito a metter più piede su un mio aereo, ed oggi che sia lei che il fratellino sono esperti aereonautici, mi sta tornando la voglia.. ma devo rifare tutto da zero, se non trovo un aeroclub che mi sconti un po...[:I][:I][:I]