easyJet: nuova tecnologia per risparmiare carburante


Easy 319

Principiante
Utente Registrato
28 Luglio 2006
121
4
0
.
da sito BBC:

How new paint job aims to cut Easyjet's fuel bills
14 February 2011

Help Easyjet, one of Europe's largest airlines, thinks it has found a way to save money using a technology you cannot even see: a new paint job.

From Monday, it will be the first commercial airline to trial what it calls a "revolutionary nano-technology coating".

Easyjet hopes it will reduce drag as the plane flies through the air, increasing fuel efficiency and, ultimately, saving the airline hard cash.
----------------
link con ulteriori info video e foto:

http://www.bbc.co.uk/news/business-12428667
http://www.businesstraveller.com/news/easyjet-trials-a-revolutionarya-aircraft-coating
http://www.dailymail.co.uk/sciencet...t-make-planes-aerodynamic-cut-fuel-bills.html
 
"revolutionary nano-technology coating".....lo scopettone.
Si potrebbe accendere ed usare un motore solo .

Old Crow
 
magari funzionerà pure riducendo nella realtà il consumo di carburante dello 0,1%
No, la finitura superficiale dell'aereo ha un'influenza ben maggiore.

Ci sono varie soluzioni per migliorare le performance, una ad esempio è lavare spesso l'aereo (sconosciuta in AF :D).
 
No, la finitura superficiale dell'aereo ha un'influenza ben maggiore.

Ci sono varie soluzioni per migliorare le performance, una ad esempio è lavare spesso l'aereo (sconosciuta in AF :D).

daccordissimo ma da qui a dire che questi hanno scoperto la pellicola magica che non pesa niente e fa risparmiare il 2% di carburante mi sembra difficile
 
Qualcuno invece sa se ci sono dei dati su quanto si risparmierebbe a ridurre la superficie verniciata degli aerei?
In fondo credo che ci voglia un bel po’ di vernice per coprire tutto quanto, tra primer, colore e strato di protezione: magari se le parti inferiori fossero “al naturale” (vabbe’, coperte giusto dello strato di protezione), si potrebbe ridurre il peso, no?
 
Qualcuno invece sa se ci sono dei dati su quanto si risparmierebbe a ridurre la superficie verniciata degli aerei?
In fondo credo che ci voglia un bel po’ di vernice per coprire tutto quanto, tra primer, colore e strato di protezione: magari se le parti inferiori fossero “al naturale” (vabbe’, coperte giusto dello strato di protezione), si potrebbe ridurre il peso, no?

beh penso che la superficie verniciata abbia comunque un doppio compito di protezione (anche se sicuramente ci saranno altri strati) ed estetico. Magari gli adesivi sono qualcosa di solo estetico che potrebbero anche essere evitati ma se non si ha una livrea così elaborata non penso che cambino poi tantissimo.
 
macchine con parti in composito devono coprire con vernice - chiara - le stesse, per minimizzare l' effetto del sole sulla superficie; effetto semplicemente termico di riscaldamento a terra e presumo - non ne sono certo - anche l' effetto u.v.
 
Come risolvono sugli A320 NZ?
Air%20New%20Zealand%20%27Crazy%20About%20Rugby%27%20all%20black%20livery%20Part%201.jpg
 
Come risolvono sugli A320 NZ?

bella domanda, le parti in composito su questa macchina credo siano la deriva e le carenature ventrali; un vettore che introdusse il "nude look" un po' di anni fa , AA, dovette comunque mettere uno strato di vernice sugli A300 perche' il costruttore non permetteva simili liberta' ..
evidentemente il problema e' stato superato, almeno per certi materiali.
Mi pare tuttavia che ogni parte in composito sia sempre finita con vernice, e non sia dato di vedere parti non verniciate in compositi.
 
Sarebbe interessante perchè sul lavaggio dei motori il risparmio c'è eccome!

Il lavaggio motore serve per ottimizzare e ripristinare l'aerodinamica dell'aria che passa tra i vari stadi delle palette dei compressori e delle turbine. Aumentando/ripristinando questa efficienza si abbassa la temperatura dei gas di scarico a parità di spinta. In parole povere si ottiene la stessa spinta dal motore, ma con una temperatura minore dei gas di scarico, minor temperatura=minor carburante iniettato in camera di combustione....ecco il perchè del risparmio di carburante