Easyjet: crescita in Italia di oltre il 40%


Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Per la summer 2008 prevedo:

-IBZ stagionale estiva con frequenze fino a 2x daily nel periodo di punta (giugno-settembre)
-penso verranno riproposti gli incrementi di frequenze estivi su AGP da 7 a 10x week e ATH da 7 a 12x week
-aumento di BRI a 2x daily, CAG e OLB a daily
-aumento di BCN a 2x daily

Per operare tutto questo credo servano 2 macchine, la terza dovrebbe essere dedicata alle nuove rotte.

Sulle nuove rotte le piu' interessanti credo siano: BRU, VIE, BUD, CPH, MUC, HAM

IBZ sicuramente ritornerà 2daily, su AGP e ATH non saprei; so che vanno molto bene ma aumntarle così tanto non so se sia opportuno. Piuttosto mi aspetterei degli incrementi sul nazionale; giustamente portare a 2daily la fortunata rotta su BRI, CAG e OLB e magari provare il terzo daily su CTA/PMO. Vedrei bene l'apertura di SUF e/o BDS, dopodiché il mercato nazionale per ora può dirsi suff sviluppato. Sull'Internazionale proverei con Brussels, Glasgow, Copenhagen, Salonicco, Alicante e Belfast.
 
Citazione:Messaggio inserito da kernel

Ho preso U2 per un viaggetto di lavoro a Parigi. Sono rimasto impressionato come siano riusciti a mettere sotto l'ultimo volo della serata di IG che va invece a Linate. Hanno molta gente che vola per lavoro, a MXP sono veramente efficienti e probabilmente SEA ha messo a disposizione nuove e volonterose leve. Nonostante la scomodità del T2 rispetto a Linate o al T1 viaggiano veramente alla grande. Ho sentito parecchia gente fare commenti come: "questi sono in espansione feroce, fra qualche anno ci portano in america".

Su CDG la situazione dovrebbe anche migliorare, infatti con l'apertura della base tutti i voli Easyjet si trasferiranno dal pessimo T3 al piu' confortevole T2 che ha anche la stazione RER/TGV all'interno
 
Citazione:Messaggio inserito da BAlorMXP
IBZ sicuramente ritornerà 2daily, su AGP e ATH non saprei; so che vanno molto bene ma aumntarle così tanto non so se sia opportuno. Piuttosto mi aspetterei degli incrementi sul nazionale; giustamente portare a 2daily la fortunata rotta su BRI, CAG e OLB e magari provare il terzo daily su CTA/PMO. Vedrei bene l'apertura di SUF e/o BDS, dopodiché il mercato nazionale per ora può dirsi suff sviluppato. Sull'Internazionale proverei con Brussels, Glasgow, Copenhagen, Salonicco, Alicante e Belfast.

ATH e AGP sarebbero solo incrementi estivi come l'estate scorsa, SUF e BDS non mi sembrano aeroporti adatti a U2, sul nazionale aprirei FCO 3x daily.

GLA c'è già Ryanair BGY-PIK aprire un altro daily dalla zona di Milano mi sembra eccessivo, inoltre Easyjet vola già in Scozia su EDI daily annuale.

Salonicco sarebbe interessante ma è secondo me una rotta troppo di nichia si potrebbe provare un 3 max 4x week.

Su Alicante si sono fatti anticipare da FR, ma credo che un MXP-ALC 4x week potrebbe comunque reggere annuale.

Belfast è decisamente troppo di nicchia, ci ha già provato Jet2 su BGY ma ha fallito, al massimo si potrebbe provare un 2 max 3x stagionale estivo.

Comunque prima di tentare tutte queste rotte abbastanza incerte andrei sul sicuro con rotte ad intenso traffico e con l'assenza di voli low cost da MXP come: VIE, MUC, BUD e BRU.
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi



Comunque prima di tentare tutte queste rotte abbastanza incerte andrei sul sicuro con rotte ad intenso traffico e con l'assenza di voli low cost da MXP come: VIE, MUC, BUD e BRU.

Su VIE pare aprirà NIKI proprio da MXP.
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Citazione:Messaggio inserito da kernel

Ho preso U2 per un viaggetto di lavoro a Parigi. Sono rimasto impressionato come siano riusciti a mettere sotto l'ultimo volo della serata di IG che va invece a Linate. Hanno molta gente che vola per lavoro, a MXP sono veramente efficienti e probabilmente SEA ha messo a disposizione nuove e volonterose leve. Nonostante la scomodità del T2 rispetto a Linate o al T1 viaggiano veramente alla grande. Ho sentito parecchia gente fare commenti come: "questi sono in espansione feroce, fra qualche anno ci portano in america".

Su CDG la situazione dovrebbe anche migliorare, infatti con l'apertura della base tutti i voli Easyjet si trasferiranno dal pessimo T3 al piu' confortevole T2 che ha anche la stazione RER/TGV all'interno

Quello sarebbe un vantaggio non da poco. Per gli interpista non mi pare che U2 si faccia particolari problemi, quanto meno a Parigi, quindi si potrebbe pappare tutto il T2 di MXP senza colpo ferire.
Per il servizio, tolto l'imbarco lotteria e la mancanza di un servizio gratuito in volo mi pare che questa differenza abissale con una compagnia full fare non si senta su quesi voli piuttosto corti, insomma non mi pare che una Meridiana ti dia di più anzi.
Mi chiedo cosa potrebbero fare da un più collegato T1 di MXP...
 
Citazione:Messaggio inserito da BAlorMXP

Anche se son sempre dell'idea che VIE è una rotta che non tira...

Daccordo che Austrian ha anche i transiti, ma ha da poco aumentato MXP da 4 a 5 daily! credo che il traffico p2p Milano-Vienna sia comunque ben presente sia per pax business che turistico in entrambe le direzioni
 
Citazione:Messaggio inserito da gateA1

Hanno parlato solo di MXP o anche qualche accenno agli altri aeroporti serviti in Italia?
Solo cenni a CIA, NAP e VCE, con una slide per ciascuno in cui si evidenziava l'andamento di passeggeri, destinazioni e frequenze degli ultimi 4 anni, e la percentuale di crescita dello scalo attribuibile a U2.
 
Citazione:Messaggio inserito da Abenobashi

Comunque se IG ha aumentato significa che così male non va..

La Milano-Parigi è un mercato enorme, se offri prezzi ragionevoli e un servizio decente, c'è spazio per tutti...
 
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Citazione:Messaggio inserito da BAlorMXP

Anche se son sempre dell'idea che VIE è una rotta che non tira...

Daccordo che Austrian ha anche i transiti, ma ha da poco aumentato MXP da 4 a 5 daily! credo che il traffico p2p Milano-Vienna sia comunque ben presente sia per pax business che turistico in entrambe le direzioni

Dopo tutto Austrian ed Alitalia offrono voli operati con macchine piccole, al massimo si arriva ad un 319 di Austrian e non di più. E' VIE che non è un mercato enorme.
 
Dato che puntano da una parte al mercato business e dall'altra (senza però sbandierarlo ai quattro venti come un vettore irlandese di nostra conoscenza) a "fare le scarpe" ad Alitalia, perchè non pensare ad un collegamento MXP-BIO su cui c'è solo AZ?
E lo dico senza alcun interesse personale!:D
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747
[*]alla domanda "quanto temete Ryanair?" ha risposto che easyJet è mediamente più costosa ma offre un miglior valore, e quindi confidano che chi abbia provato sia U2 che FR sia mediamente disposto a spendere qualcosa in più per la differenza di prodotto;

Penso che la stragrande maggioranza dei pax "non talebani" la pensi cosi. Ed è un bene che non seguano FR nelle sue politiche di estremizzazione "accessorie" (e di comunicati stampa deliro/farneticanti sempre contro tutto e tutti) troppo spinte.

Per questo penso anche che FR -anche se alla fine per fortuna non ci verrà mai- avrebbe vita molto dura a MXP contro U2.

Citazione:Messaggio inserito da Boeing747
[*]e non escludono di implementare accordi di interline su aeroporti come MXP; su quest'ultimo punto negavano categoricamente un loro interesse fino a poche settimane fa mentre oggi, pur restando cauti, si sono mostrati decisamente possibilisti.

Molto molto interessante. Sarebbe una mossa rivoluzionaria anche se altamente rischiosa.

Citazione:Messaggio inserito da Boeing747
Sentire parlare uno come Muñoz fa un misto di piacere e di tristezza: la distanza tra lui e i suoi omologhi nei vettori (e negli aeroporti) italiani è siderale, a livello di mentalità ancor prima che per esperienza e capacità. A parole è difficile spiegarlo, ma avendo incontrato le due tipologie di personaggi nel giro di poche settimane la differenza di sensazione è addirittura fisica: finito con gli italiani si esce con un senso di vomito, finito con gli inglesi si esce sollevati per l'esistenza di qualcuno che sa fare trasporto aereo comme il faut.

Come non quotare...La mentalità e la visione strategica di chi lavora nel trasporto aereo in Italia è ferma al 1950.
 
Citazione:Messaggio inserito da TW 843
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747
[*]e non escludono di implementare accordi di interline su aeroporti come MXP; su quest'ultimo punto negavano categoricamente un loro interesse fino a poche settimane fa mentre oggi, pur restando cauti, si sono mostrati decisamente possibilisti.

Molto molto interessante. Sarebbe una mossa rivoluzionaria anche se altamente rischiosa.

Sarebbe decisamente rivoluzionaria come idea... anche se... con chi potrebbero fare accordi interline a MXP? Secondo voi avrebbero successo?
 
Citazione:Messaggio inserito da TW 843

Citazione:Messaggio inserito da Boeing747
[*]e non escludono di implementare accordi di interline su aeroporti come MXP; su quest'ultimo punto negavano categoricamente un loro interesse fino a poche settimane fa mentre oggi, pur restando cauti, si sono mostrati decisamente possibilisti.
Molto molto interessante. Sarebbe una mossa rivoluzionaria anche se altamente rischiosa.
Una precisazione: facendo la domanda l' avevo contestualizzata nell' ipotesi di effettiva applicazione del piano Prato, per cui easyJet resterebbe l' unico vettore a offrire voli nazionali da MXP. In totale mancanza d' altro potrebbe essere interessante, per esempio a TAM che a Roma non vola, poter offrire almeno una prosecuzione easyJet.

E' recentissima la voce che AF starebbe accordandosi con la low cost canadese West Jet. Se non sbaglio l' australiana Virgin Blue offre prosecuzioni ai vettori non Oneworld, in America Jet Blue pure non disdegna i pax intercontinentali altrui. In Brasile la low cost Gol ha comprato i resti di Varig e ovviamente il piano è di integrare voli intercontinentali e low cost domestico. Insomma, se c' è da guadagnare, offrire prosecuzioni agli intercontinentali non è più un anatema per le low cost.

I rischi, cioè i costi di riprotezione, credo che resterebbero in capo al vettore intercontinentale.


Per finire, easyJet è molto soddisfatta di potersi vantare che il suo sistema di imbarco a zone è stato adottato dalla mamma di tutte le low cost, Southwest.