Easyjet: crescita in Italia di oltre il 40%


gateA1

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,558
0
0
41
Il Cairo - Napoli
Crescita in Italia di oltre il 40% per easyJet
Indicatori al rialzo per traffico e rotte

Un traffico per il fiscal year 2007 di 5 milioni di pax e un incremento del 41%: sono i dati messi a segno da easyJet sul mercato italiano. "Una crescita - ha commentato Elisa Ravella, marketing manager per il nostro Paese del vettore - non molto distante da quella registrata nel 2006 (del 65%, ndr) quando abbiamo lanciato Malpensa. L'incremento di traffico si è accompagnato a quello delle rotte servite, 51, con un +27%". Ravella ha poi snocciolato il dettaglio sugli scali italiani: Malpensa, con quasi 2 mln di pax (+157%), con 17 destinazioni servite a chiusura dell'esercizio fiscale 2007, Ciampino con un 1 mln 300 pax (+21%), Napoli, con oltre 600mila pax (+24%) e 420mila a Venezia, con un +10 di pax. GV
 
Messaggio originale di foxmulder


Riporto dal sito easyjet:

Risultati preliminari per i 12 mesi terminanti al 30 settembre 2007
EASYJET FA SEGNARE PROFITTI PRIMA DELLE IMPOSTE RECORD DI 202 MILIONI DI STERLINE, IN CRESCITA DEL 56%

Record degli utili prima delle imposte, pari a 201,9 milioni di sterline, compreso un beneficio straordinario pari a 10,6 milioni di sterline derivante dalla rivalutazione dell’investimento di easyJet in The Airline Group

- Utili al netto delle poste straordinarie* pari a 191,3 milioni di sterline, in crescita del 48% e utili per azione al netto delle poste straordinarie* pari a 34,8 p, in crescita del 50%
- Numero di passeggeri di 37,2 milioni, in crescita del 13%, con fattori di carico costantemente elevati risultati in media pari all’ 84%
- Ricavi totali pari a 1.797,2 milioni di sterline, in crescita dell’11%
- Ricavi accessori pari a 171,2 milioni di sterline, in crescita del 30%, con una crescita di 47p per posto
- I costi operativi unitari (carburante escluso) sono calati di 1,81 sterline per posto, pari al 6,4%, raggiungendo 26,55 sterline per posto
- Il ritorno sul capitale proprio al netto delle poste straordinarie* è cresciuto di 3,5 punti percentuali, passando dal 10,1% al 13,6%
- Sono state aggiunte 8 nuove destinazioni e 46 rotte, ampliando la rete a 289 rotte su 77 aeroporti in 21 paesi
- L’espansione a livello europeo è proseguita con l’apertura della nostra diciassettesima base a Madrid e la chiusura con successo del primo anno completo di attività a Milano Malpensa.
- Consegna del centesimo Airbus A319 nell’aprile 2007, portando la flotta a un totale di 137 aeromobili con un’età media di soli 2,7 anni. Una delle flotte più giovani e efficienti da un punto di vista ambientale in Europa
- In ottobre è stato annunciato l’accordo relativo all’acquisto di GB Airways al fine di ampliare la presenta nell’aeroporto di Londra Gatwick

Commentando i risultati, Andy Harrison, Amministratore Delegato di easyJet ha dichiarato:

“Anche quest’anno easyJet ha conseguito profitti da record che sottolineano la forza del nostro modello di business. Nonostante la situazione complessa, i ricavi, gli utili e il ritorno sul capitale proprio hanno fatto segnare forti miglioramenti confermando il successo della nostra attenzione per i bassi costi unita alla qualità del servizio al cliente e alla comodità.

“Oltre a migliorare l’andamento finanziario della nostra attività. il nostro nuovo management, ormai ben consolidato, ha anche ampliato la rete e la flotta di easyJet, che quest’anno ha trasportato oltre 37 milioni di passeggeri, diventando così la quarta linea area europea in termini di dimensioni.”
Nel corso del 2007 abbiamo proseguito nell’ampliamento della nostra rete nell’Europa Continentale con il lancio della diciassettesima base a Madrid dove quest’anno abbiamo trasportato oltre 2 milioni di passeggeri; in tal modo easyJet è diventata la maggiore linea area low cost di Madrid. Prosegue l’ampliamento della nostra base di Milano Malpensa, dove siamo diventati la seconda linea aerea in un solo anno dall’apertura della base e dove abbiamo deciso di raddoppiare la nostra capacità, portandola a 15 aeromobili entro la fine del 2008.
Nel Regno Unito prosegue il rafforzamento delle nostre basi, con l’aggiunta di due A319 a Gatwick, di uno a Bristol e con l’ampliamento della nostra presenza nell’aeroporto di Belfast International, passata a sei aeromobili. Dopo la fine dell’esercizio abbiamo annunciato il lancio nella primavera del 2008 di due nuove basi in Francia, a Parigi Charles de Gaulle e a Lione.

easyJet prosegue sulla strada dell’innovazione. Nel mese di giugno 2007 abbiamo lanciato easyJetHolidays.com che consente ai nostri clienti di acquistare un pacchetto integrato comprendente volo e albergo. Per accelerare lo sviluppo del segmento dei viaggi di affari abbiamo annunciato dopo la fine dell’esercizio una partnership esclusiva con Amadeus e Galileo. Per la prima volta ciò consente alle agenzie di viaggio specializzate nel segmento affari di accedere a easyJet tramite il Global Distribution System (“GDS” – Sistema Globale di Distribuzione). Tutti i costi sono a carico dell’utente, rendendo tale sistema compatibile con il nostro modello di attività low-cost.

Guardando al futuro, ci aspettiamo che quest’inverno i ricavi complessivi per posto siano generalmente in linea con i risultati dell’inverno scorso. Per l’estate 2008, prevediamo che l’effetto dell’annualizzazione della APD (tassa di imbarco), degli addebiti per i bagagli registrati e della crescita dei ricavi accessori portino a un ricavo totale per posto maggiore rispetto a quello dell’estate scorsa. L’elevato costo dei carburanti sarà in parte controbilanciato dalla debolezza del dollaro USA, tuttavia prevediamo un incremento complessivo del costo unitario del carburante calcolato in sterline. Si prevede che i costi unitari al netto del carburante siano simili a quelli dello scorso anno. La situazione dei costi del carburante rimane complessa, tuttavia riteniamo che il modello di business di easyJet sia solido e consenta di proseguire nel nostro successo. Nel corso degli ultimi due anni abbiamo incrementato in maniera significativa la nostra profittabilità e nel corso dell’esercizio in corso il Consiglio di Amministrazione prevede un incremento degli utili ante imposte al netto delle poste straordinarie pari a circa il 20%.

La previsione di cui sopra esclude la proposta acquisizione di GB Airways. Prevediamo che l’acquisizione sia finalizzata non oltre il 31 gennaio 2008. Escludendo costi straordinari di circa 12 milioni di sterline prevediamo che l’acquisizione porterà a un incremento degli utili per l’esercizio in corso.

I risultati finanziari al netto delle poste straordinarie escludono gli effetti dello storno della svalutazione dell’investimento del Gruppo in The Airline Group per 10,6 milioni di sterline.
 
Non posso che confermare: il volo che ho preso due settimane fa da MXP per Lisbona era praticamente pieno sia all'andata che al ritorno, oltretutto mercoledi' e sabato rispettivamente.
 
Il mercato italiano per easyJet è leader nella crescita dell'ultimo anno. "Come passeggeri trasportati siamo passati da 3,49 milioni a 4,92 milioni, con un +41% anno su anno - afferma la marketing manager Italia, Elisa Ravella -. Di questi oltre 1,9 milioni li abbiamo realizzati su Malpensa, con una crescita sull'anno prima del 157%. A Ciampino abbiamo totalizzato 1,3 milioni di passeggeri, 600mila a Napoli e 420mila a Venezia. E per l'invenro aumenteremo la capacità di circa il 50%, dell'80% per l'estate e di un ulteriore 55% nell'inverno prossimo". Italia, Spagna e Francia sono i mercati dove easyJet cresce maggiormente; arrivando a operare quest'anno 52 rotte ttg
 
Citazione:Messaggio inserito da I-ALEX
Preparati che nel 2008 arriveranno altre 7 macchine a MXP [:306]

Mi sa che per provarle tutte le nuove rotte mi dovrò mettere di impegno...:D

Comunque 7 nuove macchine nel 2008 vuol dire una media di una ogni 2 mesi... Speriamo che annuncino a breve l'orario estivo con le prime novità...
 
Stamattina alcuni di noi hanno partecipato alla conferenza stampa di easyJet, dove Arnaldo Muñoz (Regional General Manager Southern Europe) ed Elisa Ravella (Marketing Manager per il mercato italiano) hanno illustrato i risultati globali e più specificamente italiani per l'anno fiscale 2007, e si sono poi sottoposti a una raffica di domande.

Alcune notizie a mio avviso interessanti, emerse dalla presentazione e dalle successive domande:
[*]la tesi di Muñoz è stata "siccome il provento da volato non cresce come vorremmo a causa del prezzo del petrolio (per cui nel 2008 hanno fatto hedging sul 40% dei volumi), non c'è altro modo per crescere che aumentare le revenues ancillarie, i cui maggiori incrementi si sono registrati per le priorità di imbarco e per la vendita sul nostro sito di auto a noleggio e hotel";
[*]il profitto medio per sedile è stato di 332p nel 2006 e di 430p nel 2007;
[*]nella presentazione dei risultati finanziari si sono soffermati anche su fonti risparmio apparentemente risibili (la localizzazione del nuovo quartier generale in un hangar, e il minor costo di realizzazione delle nuove divise dei naviganti), e il pensiero è corso immediatamente al nostro beato vettore di bandiera...
[*]i 9 320 e 6 321 acquisiti con GB Airways verrano mantenuti in flotta, e utilizzati su aeroporti slot-constrained per massimizzare il trasportato; non escludono di convertire alcune opzioni di 319 in 320/321 nel caso in cui l'esperimento con le macchine ex-GB dovesse essere premiante;
[*]entro il 2011 saranno usciti di flotta i rimanenti 737;
[*]prevedono di basare a MXP 11 macchine entro la fine della stagione estiva 2008 e 15 entro la invernale 2008/09, per un totale di 25 destinazioni; a detta di Muñoz l'unico altro aeroporto del network che consente un tasso di crescita dell'offerto paragnabile è LGW;
[*]alla domanda "quanto temete Ryanair?" ha risposto che easyJet è mediamente più costosa ma offre un miglior valore, e quindi confidano che chi abbia provato sia U2 che FR sia mediamente disposto a spendere qualcosa in più per la differenza di prodotto;
[*]oggi il 20% dei loro passeggeri è utenza business, e contano di elevare la quota al 30% con la vendita via GDS;
[*]la loro presenza su Amadeus e Galileo consente già oggi di acquistare biglietti U2 da tutto il mondo (e non limitatamente in Europa), e non escludono di implementare accordi di interline su aeroporti come MXP; su quest'ultimo punto negavano categoricamente un loro interesse fino a poche settimane fa mentre oggi, pur restando cauti, si sono mostrati decisamente possibilisti.

Sentire parlare uno come Muñoz fa un misto di piacere e di tristezza: la distanza tra lui e i suoi omologhi nei vettori (e negli aeroporti) italiani è siderale, a livello di mentalità ancor prima che per esperienza e capacità. A parole è difficile spiegarlo, ma avendo incontrato le due tipologie di personaggi nel giro di poche settimane la differenza di sensazione è addirittura fisica: finito con gli italiani si esce con un senso di vomito, finito con gli inglesi si esce sollevati per l'esistenza di qualcuno che sa fare trasporto aereo comme il faut.
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747
[*]prevedono di basare a MXP 11 macchine entro la fine della stagione estiva 2008 e 15 entro la invernale 2008/09, per un totale di 25 destinazioni;

Attualmente da MXP sono attive 20 rotte, 21 considerando IBZ stagionale estiva, quindi con le 7 nuove macchine saranno aperte solo 4 nuove rotte, la gran parte della nuova capacità sarà quindi impiegata per incrementare in modo sensibile le frequenze delle rotte attuali
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747
[*]i 9 320 e 6 321 acquisiti con GB Airways verrano mantenuti in flotta, e utilizzati su aeroporti slot-constrained per massimizzare il trasportato;

Chissà, magari potremo vedere qualche 320/321 anche a MXP...
 
Grazie Marco, ottima sintesi!
Riguardo alla base Milano, ora con 8 macchine dovrebbero avere 21 destinazioni; contano di arrivare a 25 con le successive 7 macchine basate, mezza destinazione a macchina.
Un po' pochino non trovi? quindi aspettiamoci forti incrementi di frequenze sulle rotte attuali e su quelle future (FCO su tutte?)

Edit: corretti i dati [B)]
 
Citazione:Messaggio inserito da I-ALEX

Grazie Marco, ottima sintesi!
Riguardo alla base Milano, ora con 8 macchine dovrebbero avere 17 destinazioni; contano di arrivare a 25 con le successive 7 macchine basate, quasi una destinazione a macchina.
Un po' pochino non trovi? quaindi aspettiamoci forti incrementi di frequenze sulle rotte attuali e su quelle future (FCO su tutte?)

Effettivamente bisogna vedere se intendono 25 rotte operate solo con macchine basate a MXP o in totale.

Comunque attualmente le rotte operate con macchine basate a MXP sono 17,5 perchè i 4x daily della LGW sono opertati al 50% da macchine di MXP e 50% da LGW.

Le uniche rotte operarate da altre basi sono SXF, BRS e il 50% delle frequenze di LGW
 
Se non ricordo male prevedono già 25 destinazioni a quota 11 macchine, ma può essere che per le successive 4 non abbiano ancora piani precisi.
 
Citazione:Messaggio inserito da Boeing747

Se non ricordo male prevedono già 25 destinazioni a quota 11 macchine, ma può essere che per le successive 4 non abbiano ancora piani precisi.

Questo sembrerebbe piu' ragionevole, quindi nella summer 2008 avremo 3 nuove macchine e 4 nuove rotte, il resto sarà costituito da incrementi di frequenze e rotte stagionali estive (IBZ)
 
Per la summer 2008 prevedo:

-IBZ stagionale estiva con frequenze fino a 2x daily nel periodo di punta (giugno-settembre)
-penso verranno riproposti gli incrementi di frequenze estivi su AGP da 7 a 10x week e ATH da 7 a 12x week
-aumento di BRI a 2x daily, CAG e OLB a daily
-aumento di BCN a 2x daily

Per operare tutto questo credo servano 2 macchine, la terza dovrebbe essere dedicata alle nuove rotte.

Sulle nuove rotte le piu' interessanti credo siano: BRU, VIE, BUD, CPH, MUC, HAM
 
Ho preso U2 per un viaggetto di lavoro a Parigi. Sono rimasto impressionato come siano riusciti a mettere sotto l'ultimo volo della serata di IG che va invece a Linate. Hanno molta gente che vola per lavoro, a MXP sono veramente efficienti e probabilmente SEA ha messo a disposizione nuove e volonterose leve. Nonostante la scomodità del T2 rispetto a Linate o al T1 viaggiano veramente alla grande. Ho sentito parecchia gente fare commenti come: "questi sono in espansione feroce, fra qualche anno ci portano in america".
La base milanese ha orari tarati per i locali, qualcosa che AZ fa solo da LIN (si ha voli da MXP ma troppo tardi per la clientela outgoing), e riempono bene gli aerei!

Ultima nota curiosa ho visto un 319 arrivare a un tubo!
E dove li mettono poi la sera 15 A319 al T2 di MXP?
 
Si già attualmente uno degli otto aerei viene imbarcato al finger nella zona extra schenghen del T2. Quando arriveranno a 15 non so dove li metteranno... probabilmente alcuni voli charter dovranno essere spostati al T1 e diversi Easyjet dovranno essere imbarcati dalle piazzole remote con i bus interpista