E' possibile una cosa del genere? Voli aggiuntivi a prezzo negativo


bourne

Principiante
Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
86
Leno (BS)
Come sapete ho prenotato per Seattle, ma la cosa curiosa è che in fase di prenotazione ho indicato come origine/destinazione

VRN-SEA
SEA-VRN

con Air France, ovviamente via CDG. il prezzo migliore che è uscito è circa € 818 con il giro che tutti conoscete.

Ebbene, per curiosità ho provato a selezionare

CDG-SEA
SEA-CDG

e il prezzo migliore che ho trovato per le stesse date è di € 876, ben € 58 in più. Facendo lo stesso giro mio, cioè con il ritorno via SEA-LAX-CDG il prezzo sale a € 893..

Significa che i voli VRN-CDG e CDG-VRN costano ciascuno € -37,50 ciascuno...

E prendendo come base CDG, la tratta completa, con il volo diretto anche per il ritorno costa meno, mentre da VRN costava di più il volo diretto, boh.

Che senso ha tutto ciò?

PS ho provato anche a simulare la VRN-CDG e CDG-VRN per le stesse date e orari e trovo € 314....
 
Che tenerezza, Bourne che scopre le tecniche di yield management delle major. Sulla VRN-HUB-SEA Air France è in concorrenza con altri vettori, in particolare LH. Sulla CDG-SEA come volo diretto Air France non ha concorrenza. Per questo un po' tutti gli itinerari senza scalo costano più di quelli con scalo.
 
Ricordo un caso, ai tempi della VRN-MXP nel quale un mio amico (di Brescia) ha prenotato una VRN-MXP-CAI e ritorno perché costava meno della MXP-CAI.

Sapevo della concorrenza ma pensavo che al limite i prezzi fossero uguali, non inferiori alla singola tratta.
 
Vedila così: tu paghi il volo LR, poi af a sue spese si mette in condizione di usufruire del servizio, cioè a CDG. Il prezzo che hai pagato è scontato perchè deve crearti l'interesse a prenotare con lei piuttoste che con LH o altre compagnie.

Mentre il cliente che va da VRN a CDG paga il servizio che viene erogato esclusivamente da VRN a CDG. Di conseguenza il tuo biglietto sul Feeder è già pagato in parte dal LR, in parte dal pax che fa ptp su CDG.
 
Figurati...io ho fatto un FLR CDG ORD che costava come il FLR CDG...


Ora che lo hai scoperto prenoterai un intercontinentale per volare la sola prima tratta :D
 
Un volo con scalo, salvo che per appassionati e cercatori di miglia, è un bene inferiore ad un volo diretto, perciò deve costare meno.
Ci sono anche altri motivi, che però non sono generalmente validi sugli Stati Uniti:
1. con scalo si vola con una compagnia migliore, ad es: sull'India, meglio EK con scalo che di un'indiana diretta

2. si vola ad orari migliori, soprattutto notturni, questo capita dall'Asia dove i diretti partono di là alla mattina e arrivano qui al pomeriggio. Solo da HKG e SIN c'è uan buona scelta di voli che partono intorno alla mezzanotte e si guadagna un giorno di lavoro in loco.
 
Andresti a Delhi in Y su un bel 777 EK da 10 sedili a fila invece che con Jet?
Rispetto a Jet è da capire, ma rispetto ad Air India, non c'è neanche da pensarci. All'istante.

Per chi è alto e magro il 10 per fila non è così drammatico, lo è invece il pitch da 31", su EK è un comodo 34" !!!
 
Che tenerezza, Bourne che scopre le tecniche di yield management delle major. Sulla VRN-HUB-SEA Air France è in concorrenza con altri vettori, in particolare LH. Sulla CDG-SEA come volo diretto Air France non ha concorrenza. Per questo un po' tutti gli itinerari senza scalo costano più di quelli con scalo.

Ricordo qualche anno fa AZ BRU/JFK (A/R) via FCO ad agosto ad € 265,00 e miglia al 100% :D:D:D:D

EK Farebbe bene a toglierle.

Che ci pensasse anche AF
 
Per prima cosa un saluto a tutti.
Io dovrei andare a Riyad per lavoro e dei miei colleghi invece si dovrebbero fermare a Dubai.
Anche io ho notato che con Emirates costa meno la tratta FCO-DXB-RUH che FCO-DXB.
Ma è possibile prenotare la tratta FCO-DXB-RUH e poi fermarsi a dubai?
Forse solo se si viaggiasse con bagaglio a mano, per non parlare dei problemi di visto.