Dubbi su normativa in AG, TP, TTP etc... Come l'Italia blocca la cultura del volo


..... Registrare un aereo o un elicottero di AG con marche I- al giorno d'oggi è una via crucis. Percorso che poi andrà rifatto anche al momento della vendita/cancellazione/esportazione.
Poi ci chiediamo perché in Italia gli aerei/elicotteri privati/aerotaxi/TPP basati in loco siano molto spesso registrati in Austria, Francia, Germania, Danimarca, ecc. Insomma in uno dei 27 paesi UE/EASA.

A proposito, non prendermi per pigro perché potrei ovviamente trovarlo su Google, ma ultimamente vedo in giro un certo numero di aerei immatricolati "M". A quale Paese appartengono? I miei ultimi aggiornamenti al riguardo arrivano a quando "VP" era riferito alle Bermuda, prima che la variante della seconda lettera facesse far riferimento ad un paese diverso.
 
A proposito, non prendermi per pigro perché potrei ovviamente trovarlo su Google, ma ultimamente vedo in giro un certo numero di aerei immatricolati "M". A quale Paese appartengono? I miei ultimi aggiornamenti al riguardo arrivano a quando "VP" era riferito alle Bermuda, prima che la variante della seconda lettera facesse far riferimento ad un paese diverso.

Come dice nicolap, è l'Isola di Man.
 
Avevo dei dubbi proprio perché lo aveva scritto lui, ora che hai confermato tu va bene. Grazie, anche per l'altra sera (sto parlando di un numero telefonico prima che a qualcuno passino per la testa idee su strane relazioni interpersonali)
 
Avevo dei dubbi proprio perché lo aveva scritto lui, ora che hai confermato tu va bene. Grazie, anche per l'altra sera (sto parlando di un numero telefonico prima che a qualcuno passino per la testa idee su strane relazioni interpersonali)

le vostre porcherie le potete trattare in pvt?
 
io ti posso riportare la mia esperienza fra italia e usa....ppl in italia...quasi tre anni,ovviamente il tutto per cercare di farci guadagnare l'aeroclub il più possibile,più stai lì,più voli,più guadagnano..."no oggi ci sono 7 nodi di vento è pericoloso,non si vola"...massimo puoi volare due ore a settimana,devi assimilare quello hai fatto.."...aspettare sei mesi perchè l'esaminatore venga da roma....vuoi fare un giretto da qualche parte?bene,oltre a pagare l'aereo mettici pure anche le tase di atterraggio a destinazione più,in alcuni casi,chiamate per sapere se si può atterrare e quando...sono andato in america e sono tornato..."sconvolto",il volo è una cosa normale,non ci sono problemi,atterri in aeroporti internazionali,ti fanno fare touch and go fra i 737 e i 757 che arrivano....ti fanno passare sulla verticale dell'aeroporto loro senza chiamare lo stato maggiore dell'aeronautica...ma soprattutto,tutto molto più veloce a livello burocratico,e tutto molto ma molto più economico!
 
Per fare foto e risparmiare una cifra, protresti farti accompagnare da qualcuno con un ultraleggero "avanzato" con caratteristiche STOL tipo Savannah, Savage e simili. Volano lentissimi (controvento forte stanno praticamente in hovering), possono smontare il portello per aumentare la panoramicità, sono sicuri quanto e piu' di un aeromobile certificato e costano in maniera ridicola rispetto a quanto hai riportato per gli elicotteri (praticamente un contributo volontario!).
Se mi dici dove devi operare, ti posso indicare a chi rivolgerti
 
Per fare foto e risparmiare una cifra, protresti farti accompagnare da qualcuno con un ultraleggero "avanzato" con caratteristiche STOL tipo Savannah, Savage e simili. Volano lentissimi (controvento forte stanno praticamente in hovering), possono smontare il portello per aumentare la panoramicità, sono sicuri quanto e piu' di un aeromobile certificato e costano in maniera ridicola rispetto a quanto hai riportato per gli elicotteri (praticamente un contributo volontario!).
Se mi dici dove devi operare, ti posso indicare a chi rivolgerti

Grazie della risposta, ma il problema si pone solo per le condizioni di volo in cui è necessario un biturbina. Credo da li non ci sia scampo. L'unica è utilizzare un aereo bimotore che costa molto meno, ma con grandi limiti operativi.
Per le condizioni "normali" volo su un alouette di proprietà del coautore dei lavori a cui sto lavorando. Evitando il problema dei essere passeggero pagante (recuperiamo i costi con la vendita dei libri). In pratica volo senza portello con una macchina che si è comportata bene anche in mezzo alle montagne con raffiche e correnti "importanti". Purtroppo per sorvolare un grosso centro urbano non c'è modo stante l'attuale normativa. (i costi di un monoturbina comunque vanno dai 15 ai 25 € min, decisamente più abbordabili.
 
Immagino ti riferisca al volo "fotografico" sulle città.

In questo caso gli ULM avanzati possono essere utilizzati seguendo le regole del VFR: non possono scendere sotto 1000 piedi, salvo diversa locale prescrizione (es. TMA Milano). Questa è l'interpretazione che viene data alla legge 404 che ha istituito questa classe di velivoli.
Se 1000 piedi sono adeguati per le riprese, puoi approfittare della lentezza degli STOL.
Gli agglomerati urbani restano invece off-limits per i normali ULM.

Se qualcuno è piu' ferrato di me, gli cedo il posto per gli aggiornamenti
 
Rileggendo con con più intenzione l'argomento che è molto interessante, secondo me emergono alcune imprecisioni:
E' possibile fare attività di LA / TPP senza necessariamente avere un elicottero biturbina, ad esempio sopra Venezia e la sua Laguna, "svolazza" un elicotterino che per di più è privo di galleggianti, poi, il problema "fotografie". Un bel ginepraio: se le foto che si vogliono fare servono esclusivamente per farle vedere agli amici davanti ad un buon bicchiere di vino, d'accordo, prendiamo pure un ULM avanzato o no che non cambia nulla, se però il servizio fotografico assume i connotati di lavoro.... non c'è nulla da fare.Solo ed esclusivamente ditte certificate con COLA. E qui si innesca il drammatico discorso dei costi
 
..... prendiamo pure un ULM avanzato o no che non cambia nulla, se però il servizio fotografico assume i connotati di lavoro.... non c'è nulla da fare.Solo ed esclusivamente ditte certificate con COLA. E qui si innesca il drammatico discorso dei costi

Cambia cambia: gli ULM non possono sorvolare centri abitati
Sul servizio fotografico hai ragione, si configura lavoro aereo (ho riletto la normativa). L'unica è farlo all'italiana!