Dubai Airshow 2025


micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
768
883
BGY

Personalmente sono molto colpito. Mi ricordo quando gli hotel facevano parare il WIFI poi qualcuno ha iniziato a regalarlo e il "muro" è crollato. Sta succedendo anche nell'aviazione. Non so quanto e in che modo accadrà ma Emirates (correggetemi se sbaglio) è la prima delle grandi a fare questa mossa.

Potenzialmente questo può avere importanti ripercussioni sulla progettazione dei futuri sistemi d'intrattenimento: meno "scatole", meno kg, in alcuni casi addirittura meno schermi ( lasciando che sia l'ospite a portarsi i propri Pad o smartphone anche se con il tema batterie non saprei..)
 
  • Like
Reactions: ally01
Boeing 777X

Nonostante i ritardi e le lamentele di Sir Clark, un altro ordine ci scappa sempre (sicuramente con sconti alla Michael O'Leary).

https://www.emirates.com/media-cent...t-worth-us-38-billion-at-dubai-airshow-2025/#

Emirates orders 65 additional Boeing 777X aircraft, worth US$ 38 billion at Dubai Airshow 2025​

  • Agreement includes options to convert Emirates’ latest order into the 777-8 or 777-10, providing strong backing for Boeing’s 777-10 feasibility study.
  • Emirates to remain largest customer and operator of the Boeing 777 with a total orderbook of 280 aircraft including freighters; and the largest GE9X customer with a total of 540 engines on order to power its 777X fleet, including the additional 130 units signed today.
Dubai, UAE, 17 November 2025 – Emirates, the world’s largest international airline, today announced orders for 65 additional Boeing 777-9 aircraft, powered by GE 9X engines, worth US$ 38 billion at list prices, on the opening day of Dubai Airshow 2025.

This takes the airline’s total orderbook with Boeing to 315 widebody aircraft, comprising 270 Boeing 777Xs, 10 Boeing 777 freighters, and 35 Boeing 787s; and its orderbook with GE Aerospace for GE9X engines to a total of 540 units including the 130 additional units signed today. This is a massive long-term commitment to US aerospace manufacturing, generating support for hundreds of thousands of high value manufacturing jobs in the US over the life of the programmes.

Emirates’ latest agreement with Boeing also provides strong backing for Boeing’s feasibility study to develop the 777-10, a larger variant of its 777X family, with the airline signing up for options to convert its latest 777-9 order into the 777-10 or the 777-8.

HH Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Chairman and Chief Executive, Emirates Airline and Group said: “Emirates is already the world’s largest Boeing 777 operator and we are expanding our commitment to the programme today with additional orders worth US$ 38 billion for 65 Boeing 777-9s, and 130 GE9X engines. This is a long-term commitment and testament to our partnership with Boeing and GE, and to US aerospace.

“Each of our aircraft on order has been carefully factored into Emirates’ expansion plan, which is aligned to Dubai’s growth plans. Flying a young and modern fleet with innovative cabin products has always been a cornerstone of Emirates’ strategy, and we look forward to continue working closely with Boeing to receive delivery of our first 777-9s from Q2 of 2027, and to equip our latest aircraft with state-of-the-art, industry-leading onboard products.”

Commenting on the 777-10 study, HH Sheikh Ahmed said: “Emirates has been open about the fact that we are keen for manufacturers to build larger capacity aircraft, which are more efficient to operate especially with projected air traffic growth and increasing constraints at airports. We fully support Boeing’s feasibility study to develop the 777-10 and have options to convert our latest 777-9 order to the 777-10 or the 777-8.”

Stephanie Pope, President and CEO of Boeing Commercial Airplanes said: “We are deeply honoured that Emirates has once again selected the Boeing 777X to power its future as the airline refreshes its world-class fleet and expands its vaunted global network. Boeing has been a proud supporter of Emirates over the past 40 years as the airline has grown into one of the world’s leading carriers and developed a reputation for excellence and innovation. We look forward to growing our partnership and for Emirates to fly Boeing airplanes for decades to come.”

Russell Stokes, President & CEO, Commercial Engines & Services for GE Aerospace said: “We are proud to deepen our decades-long partnership with Emirates as we advance the future of flight together. Already the world’s largest customer for GE90 and GP7200 engines, this additional GE9X order reflects Emirates’ confidence in our technology and our team. We are ready to support Emirates in every way to leverage the efficiency and durability of our industry-leading solutions and services.”

Over its 40-year history, Emirates has operated every model in the Boeing 777 family and today flies the largest 777 fleet in the world, powered by GE90 engines. Emirates’ 119 Boeing 777-300ERs, 10 Boeing 777-200LRs, and 11 Boeing 777 freighters connect Dubai to over 140 cities and facilitate trade, commerce and tourism traffic across six continents.

After today’s order, Emirates will be expecting Boeing aircraft deliveries up to 2038, a long-term commitment and partnership that will engage the skill and craftmanship of many thousands of workers who manufacture and assemble the 777X and GE9X engines at locations throughout the United States including in Alabama, Kansas, Kentucky, Indiana, Massachusetts, Michigan, Mississippi, New Hampshire, North Carolina, Ohio, South Carolina, Texas, Vermont and Washington.
 
  • Like
Reactions: londonfog
Farò un report se avrò tempo al rientro ma oggi Boeing ha piazzato anche altri 20 aerei.

11 737 MAX per Ethiopian
9 737-8 per Air Senegal

Con tanto di celebrazione

IMG_0076.jpeg

Vi lascio anche qualche foto della star di oggi
IMG_8288.jpegIMG_8283.jpegIMG_8292.jpeg

Interni purtroppo non fotografati/fotografabili.
C’è una cabina con qualche sedile dimostrativo e tanti bidoni d’acqua per flight test.
 
Ultima modifica:
Domani si chiude il Dubai Airshow 2025. Per me invece la visita si è conclusa oggi.

Ho già condiviso qualche foto dal salone e visto che questo spazio si chiama aviazione civile, finora mi sono attenuto a quello. Devo dire pero' che c’è un aspetto che mi ha colpito molto più di qualunque anteprima tecnica: il baricentro del settore si sta spostando in modo evidente verso il militare.

Questo tipo di eventi (non solo nel mondo aerospaziale) sono un segno lampante del futuro ed in generale danno chiari segni di dove volge un settore. E la cosa che mi ha impressionato è che sia da espositore sia da semplice appassionato che gira tra gli stand, posso dire che oltre il 70–80% dei contatti che ho avuto riguardava esclusivamente sistemi d’arma, avionica militare avanzata, radar e comunicazioni per missilistica, materiali ad alta resistenza per applicazioni difensive e offensive, piattaforme UAV/UCAV in configurazione combat, droni MALE/HALE...

E questa non è solo una percezione personale. I numeri letti/visti in giro confermano che la spesa militare è in crescita costante e non parlo solo di cinesi, americani, russi, indiani...parlo di stati come l'Uganda, la Tanzania, il Peru, la Thailandia, la Nuova Zelanda, l'Azerbaijan, le isole Comore...
Anche per le aziende, storicamente legate al mondo civile, la domanda militare sta finanziando una fetta significativa di R&D. In parole piu' semplici, i programmi militari hanno margini alti, sono stabili e portano soldi liquidi che una volta nelle casse delle aziende permettono di fare R&D senza limiti e con tempi ristretti. Letta diversamente, ad Airbus fa piu' piacere vendere qualche A400M alle isole Comore che l'equivalente di A350 ad Air Europa perchè la percezione è che nel civile i cicli economici siano diventati moooltooo piu' incerti.
In ambito R&D, per intenderci, questo significa che tutto cio' che nei prossimi anni spingerà il settore (per esempio materiali leggeri e resistenti, sensori ad alta precisione, propulsioni ibride, tecnologie elettroniche etc. etc...) verrà sviluppato per il militare e poi applicato nel civile

Detto questo, credo che il segnale sia davvero amaro, soprattutto oggi che tutti reclamano la pace qua e là...

Altra cosa la necessità di grossi numeri a basso prezzo. Un esempio i missili low cost. Buttata cosi' sembra una stupidata ma il grosso problema dietro a questo è che l'accessibilità a sistemi d'arma non sarà piu' prerogativa di pochi e dei governi ma anche di organizzazioni inidpendenti, piu' o meno legittime (dalla Wagner all'ISIS) che potranno armarsi anche con risorse minori. Per avere una idea l'MK2 qui sotto costa 135/140 K USD, una roba simile di MBDA arriva tranquillamente al milione di euro.


1763648146024.png
 
In ambito R&D, per intenderci, questo significa che tutto cio' che nei prossimi anni spingerà il settore (per esempio materiali leggeri e resistenti, sensori ad alta precisione, propulsioni ibride, tecnologie elettroniche etc. etc...) verrà sviluppato per il militare e poi applicato nel civile
Questo, ahimè, succede da sempre.
 
Parlavo più in termini più generali del settore aeronautico.

Qualche esempio, ma ce ne sono tanti:
- In ambito medico il concetto di triage si sviluppò durante le guerre napoleoniche ad opera del medico francese Larrey, diventando poi uno standard globale
- In tema alimentare, le tecniche di conservazione dei cibi in scatola ebbero un impulso enorme durante la prima guerra mondiale, trainate dall'esigenza di garantire gli approvvigionamenti al fronte
- In ambito tecnologico, il GPS senza il quale oggi sembreremmo tutti ciechi di Sorrento
 
Ho già condiviso qualche foto dal salone e visto che questo spazio si chiama aviazione civile, finora mi sono attenuto a quello. Devo dire pero' che c’è un aspetto che mi ha colpito molto più di qualunque anteprima tecnica: il baricentro del settore si sta spostando in modo evidente verso il militare.
Concordo.
Mi ha fatto impressione come – per i giorni in cui sono transitato da Dubai – la pubblicità di testa qui sul sito di AC era una cosa del genere.

Screenshot 2025-11-20 alle 18.09.32.png

Non so IAI cosa pensi dei frequentatori di questo forum...
 
Concordo.
Mi ha fatto impressione come – per i giorni in cui sono transitato da Dubai – la pubblicità di testa qui sul sito di AC era una cosa del genere.

View attachment 23734

Non so IAI cosa pensi dei frequentatori di questo forum...

AdSense e le varie truppe camellate del digital advertising avranno personalizzato le tue pubblicità (che vedi solo tu) in base alla tua geolocalizzazione, ricerche google, click, keywords, siti web visitati, ecc.

DaV