Dopo la pandemia torneremo a veder volare B747 e A380?


Boh... io m'inciuccerei a scegliere il tipo di aereo se fossi in cockpit, o gli volassi accanto e lo potessi vedere in azione.
Altrimenti, da dentro, seduto su un sedile (soprattutto di economica) faccio davvero fatica a distinguere su cosa sto volando.
Limite mio, senz'altro, ma il fascino dell'aereo visto dall''"esterno" non riesco a provarlo "all'interno".

FINALMENTE QUALCUNO CHE FA OUTING!!!!
Sono con te fratello!
 
Concordo, è l'unico modello per il quale si nota una notevole differenza in termini di comfort generale rispetto a tutti gli altri.
Molto OT, visto che parlo di MR e molti anni fa (sigh), ma nelle prime file dell'ottantone, quelle con le poltrone verdi di Magnifica "declassata" sembrava di essere in poltrona su un aliante. Che ronfate!

Ad esempio qui spiega i vantaggi del 787 lato passeggero, diverse di queste cose sono presenti anche su 380 e 350.

Piccolo
Spazio
Pubblicità
(cit. Vasco il Grande)
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Molto OT, visto che parlo di MR e molti anni fa (sigh), ma nelle prime file dell'ottantone, quelle con le poltrone verdi di Magnifica "declassata" sembrava di essere in poltrona su un aliante. Che ronfate!


Piccolo
Spazio
Pubblicità
(cit. Vasco il Grande)
Una delle buone ragioni per chiedere sempre il posto più a prua disponibile
 
  • Like
Reactions: enryb
Lo trovo fantastico come design; l'idea e' battuta ma questa soluzione e' notevole!

 
E con questo si chiude un'era.
 
Profonda tristezza. Rimarrà' sempre la regina dei Cieli. Primo volo a 17 anni, volevo salire su un Jumbo a tutti i costi. LHR-FCO con un 747 QF. Ho avuto la fortuna di fare molti voli in F, seduto sulla punta dell'aereo. Mi manca.
Io avevo 6 anni: fino a poco tempo prima la rotta FCO EZE era servita dall'altrettanto glorioso DC10 di A....e fu subito amore per il Jumbo (scritto e letto con la u).
 
Io avevo 6 anni: fino a poco tempo prima la rotta FCO EZE era servita dall'altrettanto glorioso DC10 di A....e fu subito amore per il Jumbo (scritto e letto con la u).
Io ricordo invece a fine anni 80 inizi anni 90 quando due/tre volte all'anno volavo sul Jumbo AZ BUE-FCO che faceva scalo a SAO. Normalmente volavo in J nella parte avanzata del Jumbo ma un paio di volte ho avuto upgrading in Top Class sopra , 12 posti, poltrone Frau (forse le piu' comode mai provate su un Jumbo) e oltre a un super menu' di non ricordo ancora quante portate, pratcamente i due pasti duravano due ore ciascuno, ricordo con piacere la macchina del caffe' espresso, allora un unicum per i clienti di First. Bei tempi davvero e allora Alitalia era qualcosa di bello e serio e ci volavo volentieri.
 
Io ricordo invece a fine anni 80 inizi anni 90 quando due/tre volte all'anno volavo sul Jumbo AZ BUE-FCO che faceva scalo a SAO. Normalmente volavo in J nella parte avanzata del Jumbo ma un paio di volte ho avuto upgrading in Top Class sopra , 12 posti, poltrone Frau (forse le piu' comode mai provate su un Jumbo) e oltre a un super menu' di non ricordo ancora quante portate, praticamente i due pasti duravano due ore ciascuno, ricordo con piacere la macchina del caffe' espresso, allora un unicum per i clienti di First. Bei tempi davvero e allora Alitalia era qualcosa di bello e serio e ci volavo volentieri.
Non ti dava fastidio la ricapitalizzazione dell'IRI, all'epoca?
 
Io avevo 6 anni: fino a poco tempo prima la rotta FCO EZE era servita dall'altrettanto glorioso DC10 di A....e fu subito amore per il Jumbo (scritto e letto con la u).
Anche io primo volo con B747 con Alitalia. 1988 MXP LAX. Economica con fila centrale da 4 tutta per me. Età 16 anni. Il ritorno da JFK pieno, quindi, con singolo posto, esperienza completamente diversa.
 
Per me comunque il più iconico 747 è quello di Pan am. Ricordo di aver viaggiato da Mxp a Sfo via jfk. Avevo un po di tensione durante il volo poiché era appena accaduto l'attentato di Lockerbie.
Ormai è iconico anche quello del mio primo volo su 747... era un TWA nel 1992.


Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Nel team di virgin orbit dovrebbe esserci un CPT italiano.

La prima missione orbitale in assoluto a decollare dal Regno Unito e dal suolo europeo non è andata come previsto.
Il razzo #LauncherOne di Virgin Orbit ha subito un’anomalia che gli ha impedito di raggiungere l'orbita, causando così la perdita dei suoi 9 satelliti.
Guarda il video:
https://tinyurl.com/4ynefwv5

FONTE: ASI FB
 
  • Like
Reactions: OneShot