Domani convegno: "Il Laboratorio della cultura della sicurezza" a Milano

  • Autore Discussione Autore Discussione Quirino
  • Data d'inizio Data d'inizio

Q

Quirino

Guest
Non so se è già stato postato, nel qual caso mi scuso.

Il giorno 1 ottobre 2009 a Milano la FIT - CISL Lombardia, la Fondazione 8 ottobre 2001 e il Centro Studi Demetra organizzano il convegno: "Il Laboratorio della cultura della sicurezza" con l’obiettivo di: promuovere un’intensa attività culturale e scientifica attraverso seminari e workshop; favorire la “no blame culture” per sviluppare processi di apprendimento dagli errori e il miglioramento dell’affidabilità del sistema; progettare e realizzare interventi formativi rivolti a tutto il personale del trasporto aereo; individuare casi ed esperienze positive di apprendimento dagli errori per diffondere le buone pratiche; realizzare studi ed analisi per contribuire a formulare proposte concrete di miglioramento della sicurezza nel trasporto aereo.

Link al programma:

http://www.demetracentrostudi.it/attachments/193_8 ottobre milano.pdf

o

http://www.skycisl.it/skycisl/ConvegnoSicurezza.pdf
 
Maurizio Catino.

Aggiungo a loro discolpa che ho seguito distrattamente, non avendo bevuto caffè a sufficienza.

Oltre al sempre lodevole e paziente Paolo Pettinaroli (ma come fa a sopportarli?) valeva la pena di sentire Arturo Radini e Pierluigi Di Palma. Bonomi non ha detto niente di nuovo, ma nemmeno niente di sbagliato e si è mostrato "alive and kicking".

Il coté di potere mi è sembrato che si parlasse addosso. Estremamente deludente Quaranta, nuovo DG ENAC. Certo non è Manera, you know what I mean, ma è burocrate fino al midollo. Franchi Presidente ANSV ha vantato la reputazione che si sono fatti presso la Magistratura, i sindacalisti hanno detto la loro, ma tutto a tarallucci e vino, volemose bene, senza obiettivi chiari e comprensibili, tante tante parole in un dialogo che ho trovato molto "italiano", cioè legalistico, burocratico, poco aperto all' esterno e all' estero.

La mia opinione di Bertoldo outsider è che per far avanzare la "cultura della sicurezza" si debba anche dire pane al pane e vino al vino, non solo discettare dei massimi sistemi e di leggi e leggine.
 
Grazie dell'info Quirino,comunque ero stato gia' allertato per cosi dire..purtroppo smontavo dalla notte e non ho potuto..sai con tutti i chr's del genoa a Valencia..2 a 3 acc..,un salutone e presto verro' a trovarti in quel di limc,max
 
Ma qualcuno mi può cortesemente spiegare, parlo seriamente, cosa ha a che fare il Comitato 8 Ottobre con la "no blame culture"?