easyJet: offerta su Fiumicino cresce di 1/3. Via al Malpensa-Tel Aviv
Roma, 12 dic - La compagnia low cost easyJet ha comunicato oggi un piano di espansione presso l'aeroporto di Roma Fiumicino, con l'incremento di oltre un terzo dell'attuale capacita'. L'annuncio odierno conferma l'impegno di easyJet nel mercato italiano e segue i recenti lanci della nuova base di Napoli (terza base easyJet in Italia, che verra' inaugurata a marzo 2014), dell'espansione del 35% presso l'aeroporto di Catania e l'operativita' sulla Fiumicino-Linate. Non si tratta di una risposta al varo al ''Leonardo da Vinci'' della nuova base del competitor Ryanair ma di una strategia ''che viene da lontano, volando su Fiumicino dal 2009'', ha detto Carolyn McCall, chief executive di easyJet. ''L'Italia e' un mercato chiave per easyJet - ha aggiunto - e l'annuncio di oggi ne conferma l'importanza. Lo scorso anno oltre 13,5 milioni di passeggeri hanno volato con noi da, per e in Italia. Siamo la seconda compagnia a Fiumicino, con oltre 3 milioni di passeggeri l'anno, e questo piano di espansione ci assicurera' di mantenere questa posizione''. L'investimento di easyJet su Roma, ha spiegato poi Frances Ouseley, direttore Italia di easyJet, prevede il lancio ''di diverse nuove destinazioni tra cui Praga, Nantes, Minorca e Rodi''. ''Oltre a questo - ha evidenziato la country manager -, abbiamo aumentato le frequenze di molte delle rotte gia' esistenti come, ad esempio, 5 nuovi collegamenti settimanali tra Roma Fiumicino e Londra Gatwick, 7 nuovi collegamenti settimanali tra Roma ed Atene, dove garantiremo quindi 2 voli giornalieri durante la stagione estiva, e frequenze addizionali su importanti destinazioni come Creta, Palma e Mykonos''. EasyJet ha aperto la sua base di Fiumicino nel 2009, dove ad oggi sono basati 6 aeromobili e ''questo piano di espansione vedra' aumentare i passeggeri easyJet da e per la Capitale ad oltre 4 milioni l'anno''. L'obiettivo, come detto, e' mantenere la posizione di mercato e consolidare la fidelizzazione. ''Il 96% dei nostri clienti italiani ha affermato di voler volare ancora con noi in futuro, mentre siamo oggi la compagnia preferita per un italiano su quattro'', ha dichiarato ancora Ouseley, ricordando come ''easyJet sia la prima compagnia a Milano Malpensa, Venezia e Napoli e la seconda a Roma Fiumicino e Olbia, ed ha aumentato la sua capacita' in Italia del 6% nell'ultimo anno, volando da 17 aeroporti e operando 14 rotte domestiche e 133 internazionali verso 20 Paesi, con 25 aerei basati in Italia''. Il vettore impiega circa 900 piloti, assistenti di volo e altre figure professionali in Italia. ''Tutti assunti con contratti italiani e nel rispetto della normativa'', hanno tenuto a precisare sia la ceo McCall che Frances Ouseley. Nella stessa conferenza stampa easyJet ha anche annunciato il nuovo collegamento Milano Malpensa - Tel Aviv, attivo dalla primavera 2014 con 4 voli settimanali. Si tratta del secondo collegamento per Tel Aviv dall'Italia annunciato da easyJet, a seguito dell'accordo di Open Sky siglato tra Unione europea ed Israele. Il primo collegamento, Roma Fiumicino-Tel Aviv, e' stato lanciato lo scorso settembre. Un ultimo commento e' stato riservato all'andamento sulla tratta Fiumicino-Linate, che di fatto ha visto concludersi il monopolio Alitalia. ''Sta andando secondo i programmi - ha affermato Ouseley -. Certo, competiamo con quattro slot soli rispetto alle 8 frequenze giornaliere che ritenevamo necessarie per poterlo fare efficacemente con Alitalia che di frequenze ne aveva 30.
Adesso ci aspettiamo che, in caso di ulteriore riduzione della capacita' offerta da Alitalia sulla rotta, ci vengano assegnati altri slot rimasti non operati''.
http://www.ilmondo.it/newsdalterrit...sce-1-3-via-al-malpensa-tel-aviv_377338.shtml