questo si diceva qualche mese fa
Dalle saline di Trapani alla torre di
Pisa con meno di 17 euro. Dal 14 settembre
prossimo — i voli sono già
disponibili sul sito
www.ryanair.com —
sarà operativa la prima tratta nazionale
del leader europeo delle tariffe "low
cost" cioè a basso prezzo.
«Aumenteremo il flusso di arrivi di
centomila passeggeri l'anno, sui 400 mila
attuali» dice Giovanni Maniscalco,
presidente di Airgest, società incaricata
della gestione dello scalo di Trapani -
Birgi con comprensibile soddisfazione,
manifestata nel corso della presentazione
ufficiale realizzata il 28 marzo scorso
alla presidenza della regione a Palermo.
Nella stessa giornata nell’altra presentazione
ufficiale a Pisa, Bridget
Dowling, Direttore marketing e vendite
per l'Italia ha detto: «Dal 1998, Ryanair
ha fatto transitare 4 milioni di passeggeri
da Pisa permettendo loro risparmi
per 400 milioni di euro».
A differenza delle tre ore necessarie
per coprire la tratta per Londra, avviata
dall'aeroporto di Palermo dalla stessa
compagnia qualche anno fa con buoni
risultati, questo volo darà la possibilità
di effettuare coincidenze con dei
tempi di volo più brevi, con altre 14 destinazioni
dislocate in 7 paesi europei
diversi ed una nazionale con la Sardegna
e precisamente con Alghero.
Dopo alcune ombre, che nei mesi
passati sembravano proiettarsi sul futuro
del Vincenzo Florio, si raccolgono
ora nuovi frutti che fanno sperare in uno
sviluppo dello scalo che vada oltre
quelle tariffe onerate da servizio pubblico,
artefici della sua rinascita dopo anni
di fermo. Alessandro Accardo Palumbo
Il Giornale dell’aeroporto di Birgi è un supplemento di Immedi@to - Giornale in Tempo Reale - Reg. presso il Tribunale di Marsala n° 133/4
La compagnia a basso costo irlandese rilancia sulla Sicilia con una seconda rotta
Dal 14 settembre Ryanair collegherà Trapani con Pisa
Interno di un Boeing 737 - 800 Ryanair