Ho il seguente dubbio e vorrei che qualche A/V potesse chiarire il tutto.
Allora:
Ho notato volando con compagnie aeree italiane che i passeggeri che si siedono alle uscite di sicurezza vengono trattati come gli altri. Si verifica che non ci siano borse e/o altro sotto i sedili o tra le gambe o in grembo durante decolli/landings e vengono fatte abbassare le tendine....ma oltre a questo non c'e' altro.
Mentre
per esperienza diretta con KL, AFe diverse compagnie american, le persone sulle emergency exit vengono avvisate che sono in posti particolari, che il portellone in caso di emergenza pesa, che cosa di deve fare e cosa non fare in caso di necessita (per esempio "se vedete fumo o fuoco non aprite il portellone"). Inoltre viene richiesta la conoscenza della lingua inglese e se non lo parli...non ci sono se e ma e vieni fatto spostare immediatamente.
Quindi la domanda che sorge spontanea è: ma sono le regole italiane piu' "flessibili" sulle uscita di emergenza? Sono le compagnie italiane che non danno la giusta attenzione (non credo che sono gli A/V italiani che non fanno il loro lavoro)...sono quindi corretti tali comportamenti italici.
Non ho nessuna vena polemica e non voglio criticare il lavoro di nessuno (in questo forum bisogna stare molto attenti a come si parla) e mi scuso se qualche A/V nostrano si sia offeso...ripeto non e' mio spirito...vorrei solo capire questa "grossa" differenza.
Grazie per le risposte.
Allora:
Ho notato volando con compagnie aeree italiane che i passeggeri che si siedono alle uscite di sicurezza vengono trattati come gli altri. Si verifica che non ci siano borse e/o altro sotto i sedili o tra le gambe o in grembo durante decolli/landings e vengono fatte abbassare le tendine....ma oltre a questo non c'e' altro.
Mentre
per esperienza diretta con KL, AFe diverse compagnie american, le persone sulle emergency exit vengono avvisate che sono in posti particolari, che il portellone in caso di emergenza pesa, che cosa di deve fare e cosa non fare in caso di necessita (per esempio "se vedete fumo o fuoco non aprite il portellone"). Inoltre viene richiesta la conoscenza della lingua inglese e se non lo parli...non ci sono se e ma e vieni fatto spostare immediatamente.
Quindi la domanda che sorge spontanea è: ma sono le regole italiane piu' "flessibili" sulle uscita di emergenza? Sono le compagnie italiane che non danno la giusta attenzione (non credo che sono gli A/V italiani che non fanno il loro lavoro)...sono quindi corretti tali comportamenti italici.
Non ho nessuna vena polemica e non voglio criticare il lavoro di nessuno (in questo forum bisogna stare molto attenti a come si parla) e mi scuso se qualche A/V nostrano si sia offeso...ripeto non e' mio spirito...vorrei solo capire questa "grossa" differenza.
Grazie per le risposte.