domanda nitidezza foto digitali


redcoat78

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,431
0
0
Piemonte & MXP
Ciao a tutti,

scusate la domanda idiota da inesperto...vedo che alcune foto hanno una nitidezza molto piu marcata rispetto ad altre (ad esempio quelle che posso fare io con la mia macchina digitale).
Salvo ovviamente determinati fattori come le cnodizioni meteo, la luce etc..è possibile con photoshop far risaltare questa nitidezza oppure dipende solo dallo scatto?
quali sono i comandi di photoshop?
 
Riferendomi a Photoshop CS puoi utilizzare il filtro "Maschera di Contrasto".
Dal menu Filtro -> Contrasta -> Maschera di Contrasto...
Puoi impostare 3 parametri: Fattore, Raggio, Soglia.
In genere il parametro Soglia viene lasciato a 0 (zero).
Gli altri due parametri sono decisamente 'soggettivi' e l'effetto prodotto dipende molto da quando il filtro viene applicato. Con 'quando' mi riferisco alla risoluzione dell'immagine al momento dell'applicazione del filtro.
Per esempio, a parità di valori, il filtro applicato ad una immagine 3000x2000 produce un risultato più 'blando' rispetto al filtro applicato ad una immagine 1024x683.
Personalmente, applico il filtro all'immagine come ultimo passo nell'elaborazione, quando la foto è a 1024x683 (rapporto 3:2) oppure a 1024x768 (rapporto 4:3): imposto il Raggio a 0,5 e, a seconda della foto utilizzo un Fattore compreso fra 70 e 100.

Ma, ripeto, in genere tutto il processo di elaborazione è molto soggettivo. Se fai una ricerca in queste sezione, ricordo che alcune volte in passato abbiamo trattato l'argomento e vedrai tu stesso quanto sono differenti le metodologie utilizzate. Da dire, inoltre, che alcuni parametri, come la nitidezza e il contrasto posso (su alcune macchine) essere impostati in fase di scatto, pertanto anche questo deve essere preso in considerazione quando andrai ad elaborare la tua foto.
Se vuoi farti un'idea di uno dei tanti processi, puoi guardare QUI

Spero di esserti stato di aiuto.

Paolo
 
.............io sono talmente cinghiale che butto dentro foto non ritoccate.....e si vede....a parte che non sono bravo come i fotografi di questo sito, ma in effetti anche a me piacerebbe molto imparare a fare foto in grazia di Dio!!!!
 
La nitidezza è la mia ossessione. Concordo con quanto detto da Paolo, e aggiungo che con la maschera di contrasto non si deve esagerare se no si corre il rischio di snaturare l' immagine. Un classico per gli aerei sono le linee inclinate che diventano scalettate.
 
@ I-ENRY: e ci mancherebbe pure che non fossi d'accordo con me!!! Le basi me le hai insegnate tu!!! :D:D:D

Paolo
 
Il poter intervenire sulla nitidezza con la maschera di contrasto e' uno dei vantaggi (e nello stesso tempo dei limiti) delle foto digitali.E' un vantaggio perche' nel 99 % dei casi e' quasi obligatorio, sprattutto se non si ha tra le mani una fotocamera professionale da svariate migliaia di euro, nello stesso tempo secondo me ' e' un limite in quanto la nitidezza che viene creata e' sempre artificiosa in quanto il programma la interpreta a modo suo ed il risultato e' sempre qualcosa di diverso dalla realta'.Cio' lo si nota nella gran parte delle foto che si vedono anche quando gli interventi sono minimi.
 
Citazione:Messaggio inserito da N606BN

Il poter intervenire sulla nitidezza con la maschera di contrasto e' uno dei vantaggi (e nello stesso tempo dei limiti) delle foto digitali.E' un vantaggio perche' nel 99 % dei casi e' quasi obligatorio, sprattutto se non si ha tra le mani una fotocamera professionale da svariate migliaia di euro, nello stesso tempo secondo me ' e' un limite in quanto la nitidezza che viene creata e' sempre artificiosa in quanto il programma la interpreta a modo suo ed il risultato e' sempre qualcosa di diverso dalla realta'.Cio' lo si nota nella gran parte delle foto che si vedono anche quando gli interventi sono minimi.

Io ho sempre saputo che la maschera di contrasto è elemento essenziale di tutte le macchine "reflex", sia economiche che professionali, in quanto se scattiamo in raw il file prodotto è grezzo e va manipolato con i vari programmi di foto ritocco.
Naturalmente la maschera di contrasto può essere applicata solo a una parte della foto lasciando inalterato il resto (ad es. si applica all'aereo e non al cielo).

Adesso io non ho una reflex professionale quindi tutto quello che ho detto potrebbe essere smentito, ma leggendo in internet è questo che ho imparato.

Ciao a tutti :)
 
Citazione:Messaggio inserito da mazzu

Citazione:Messaggio inserito da N606BN

Il poter intervenire sulla nitidezza con la maschera di contrasto e' uno dei vantaggi (e nello stesso tempo dei limiti) delle foto digitali.E' un vantaggio perche' nel 99 % dei casi e' quasi obligatorio, sprattutto se non si ha tra le mani una fotocamera professionale da svariate migliaia di euro, nello stesso tempo secondo me ' e' un limite in quanto la nitidezza che viene creata e' sempre artificiosa in quanto il programma la interpreta a modo suo ed il risultato e' sempre qualcosa di diverso dalla realta'.Cio' lo si nota nella gran parte delle foto che si vedono anche quando gli interventi sono minimi.

Io ho sempre saputo che la maschera di contrasto è elemento essenziale di tutte le macchine "reflex", sia economiche che professionali, in quanto se scattiamo in raw il file prodotto è grezzo e va manipolato con i vari programmi di foto ritocco.
Naturalmente la maschera di contrasto può essere applicata solo a una parte della foto lasciando inalterato il resto (ad es. si applica all'aereo e non al cielo).

Adesso io non ho una reflex professionale quindi tutto quello che ho detto potrebbe essere smentito, ma leggendo in internet è questo che ho imparato.

Ciao a tutti :)

Scattare in raw ti da la possibilita' di apportare alcuni interventi che sono possibili solo sul file grezzo ma non ti obbliga assolutamente a ritoccare l'immagine se questa non ne necessita, puoi limitarti anche semplicenmente a salvarla in jpeg (o altro formato) cosi' com'e'.
Probabilmente anche chi usa reflex professionali utilizza la maschera di contrasto , ma quel che ho potuto notare ad esempio confrontando le foto della mia D70 con quelle di fotocamere di un gradino superiori e' che il file ingrandito evidenzia una certa diffrenza in termini di nitidezza che suppoggo aumenti con reflex superiori.
Quel che intendevo dire e' che nel momento in cui applichi la maschera di contrasto il programma elabora l'immagine secondo una sua logica e sebbene la foto (o solo il soggetto) ci guadagni in termini di nitidezza si tratta di qualcosa di artificioso e svincolato dalla realta'.
 
Mai provato il contrasta migliore? Penso sia una maschera di contrasto più leggera.
io l'ho usata a volte...
 
@N606BN: però anche con la fotografia tradizionale si può in misura minore creare qualcosa di artificioso e che non corrisponde alla realtà, ad esempio usando una pellicola molto calda piuttosto che fredda, oppure usando dei filtri. Una cosa che ho letto recentemente è che il filtro anti alias davanti al sensore rende inevitabilmente l' immagine un po' morbida e quindi è quasi sempre necessario (poi va anche a gusti) rendere l' immagine più nitida con il fotoritocco.
 
Citazione:Messaggio inserito da I-ENRY

@N606BN: però anche con la fotografia tradizionale si può in misura minore creare qualcosa di artificioso e che non corrisponde alla realtà, ad esempio usando una pellicola molto calda piuttosto che fredda, oppure usando dei filtri. Una cosa che ho letto recentemente è che il filtro anti alias davanti al sensore rende inevitabilmente l' immagine un po' morbida e quindi è quasi sempre necessario (poi va anche a gusti) rendere l' immagine più nitida con il fotoritocco.

Sappiamo bene che la fotografia (digitale o su pellicola) non e' una riproduzione esatta di quel che vediamo:basti pensare al fatto che ci sia un obbiettivo che comunque distorce l'immagine per rendercene conto, ma, al di la' dei soliti discorsi pro o contro digitale, quello che considero un limite e' il fatto che sia quasi obbligatorio un intervento in PP che va a modificare l'immagline per correggene un limite secondo un'interpretazione del programma.
Se col tempo dei sensori piu' evoluti potranno evitare questo passaggio sara' sicuramente un vantaggio.
 
Citazione:Messaggio inserito da N606BN

Citazione:Messaggio inserito da I-ENRY

@N606BN: però anche con la fotografia tradizionale si può in misura minore creare qualcosa di artificioso e che non corrisponde alla realtà, ad esempio usando una pellicola molto calda piuttosto che fredda, oppure usando dei filtri. Una cosa che ho letto recentemente è che il filtro anti alias davanti al sensore rende inevitabilmente l' immagine un po' morbida e quindi è quasi sempre necessario (poi va anche a gusti) rendere l' immagine più nitida con il fotoritocco.

Sappiamo bene che la fotografia (digitale o su pellicola) non e' una riproduzione esatta di quel che vediamo:basti pensare al fatto che ci sia un obbiettivo che comunque distorce l'immagine per rendercene conto, ma, al di la' dei soliti discorsi pro o contro digitale, quello che considero un limite e' il fatto che sia quasi obbligatorio un intervento in PP che va a modificare l'immagline per correggene un limite secondo un'interpretazione del programma.
Se col tempo dei sensori piu' evoluti potranno evitare questo passaggio sara' sicuramente un vantaggio.

L'intervento in post che si effettua con il digitale si è sempre effettuato anche nella stampa delle pellicole...