Divise Ferretti per AZ


Aspettiamo a vederle dal vivo. Così sembrano abbastanza anonime.
 
Non capisco perchè ci si ostini a non rimettere la cravatta nera, che è un simbolo per i naviganti italiani, una tradizione e un elemento di distinzione dalle altre uniformi su cui potrebbe giocare lo stilista. Mah?
 
C’e’ bisogno di spendere soldi e rifare divise nuove? Ma vi rendete conto di quanto si sia pagato per le attuali e quanto si dovra’ pagare per rifarle nuove? Non stiamo parlando di 10 divise. Soldi buttati via
 
Una mossa cruciale nel piano di risanamento dell'azienda, mossa che sono felice di aver pagato tramite le mie tasse.

Sono certo che il cambio dell'intero stock di divise con questo nuovo stock abbasserà i costi e migliorerà i ricavi, portandoli in linea con quelli delle altre majors europee.

Attendo anche il cambio livrea, col quale gli utili balzeranno a livelli da Southwest dei tempi d'oro. Se poi riescono anche a trovare il tempo di cambiare il logo sociale é la volta che spezzeremo le reni ad Aegean.
 
E pensare che solo il 15 maggio scorso, all'ospedale psichiatrico, uno vestito da Tarzan diceva che non sarebbero più arrivate.
 
Una mossa cruciale nel piano di risanamento dell'azienda, mossa che sono felice di aver pagato tramite le mie tasse.

Sono certo che il cambio dell'intero stock di divise con questo nuovo stock abbasserà i costi e migliorerà i ricavi, portandoli in linea con quelli delle altre majors europee.

Attendo anche il cambio livrea, col quale gli utili balzeranno a livelli da Southwest dei tempi d'oro. Se poi riescono anche a trovare il tempo di cambiare il logo sociale é la volta che spezzeremo le reni ad Aegean.
La questione è stata ampiamente dibattuta e i commissari hanno annunciato che la sostituzione delle divise verrà pagata con la cifra destinata al riassortimento dello stock sfruttando il costo minore delle nuove divise.
Riguardo al design è stato pagato alla Ferretti in cambio merce.
Da quanto hanno relazionato il cambio non porterà costi aggiuntivi nell'immediato e porterà un risparmio in futuro costando meno i successivi riassortimenti.
Se invece vuoi stare sul gossip letti in questi mesi è stata attribuita la richiesta del cambio divise a LH, anche se onestamente credo rimanga il classico gossip.
 
La questione è stata ampiamente dibattuta e i commissari hanno annunciato che la sostituzione delle divise verrà pagata con la cifra destinata al riassortimento dello stock sfruttando il costo minore delle nuove divise.
Riguardo al design è stato pagato alla Ferretti in cambio merce.
Da quanto hanno relazionato il cambio non porterà costi aggiuntivi nell'immediato e porterà un risparmio in futuro costando meno i successivi riassortimenti.
Se invece vuoi stare sul gossip letti in questi mesi è stata attribuita la richiesta del cambio divise a LH, anche se onestamente credo rimanga il classico gossip.

Potresti lasciare la tastiera al collega che s'intende di economia?

Pagare la Ferretti in voli è un costo.
Fare l'inevitabile presentazione con tartinata è un costo.
Riassorbire lo stock esistente - perché non esiste che abbiate zero stock al momento - è un costo.

Lufthansa, BA, chittepare possono cambiare divise ogni mercoledì, per quanto mi riguarda. Una compagnia come Alitalia, fallita, dovrebbe investire ogni singolo euro a risanarsi e a ridare il prestito al contribuente, non a 'ste baggianate. Anche se l'NPV è superiore a 1 perché tra 5 anni non dovrete più pagare il cappellino-profiteroles e il guanto.
 
Una compagnia come Alitalia, fallita, dovrebbe investire ogni singolo euro a risanarsi e a ridare il prestito al contribuente, non a 'ste baggianate.

Clear and concise. Il punto è che Alitalia è un'azienda in amministrazione straordinaria e che anche la sola pubblicità ad una cosa del genere (le nuove divise) fa onestamente rabbrividire. Non per fare il manager da poltrona (o armchair manager, forse suona meglio), ma al limite una ritoccata a sito internet e app, che di fatto migliorerebbero l'esperienza del consumatore, avrebbe forse portato più consensi proprio per la loro utilità in senso stretto.

G
 
Potresti lasciare la tastiera al collega che s'intende di economia?

Pagare la Ferretti in voli è un costo.
Fare l'inevitabile presentazione con tartinata è un costo.
Riassorbire lo stock esistente - perché non esiste che abbiate zero stock al momento - è un costo.

Lufthansa, BA, chittepare possono cambiare divise ogni mercoledì, per quanto mi riguarda. Una compagnia come Alitalia, fallita, dovrebbe investire ogni singolo euro a risanarsi e a ridare il prestito al contribuente, non a 'ste baggianate. Anche se l'NPV è superiore a 1 perché tra 5 anni non dovrete più pagare il cappellino-profiteroles e il guanto.
Capisco che non vuoi perdere l'occasione per fare un po' di polemica con i soliti attacchi sterili visto che non ci credo che non ci arrivi da solo a comprendere la cosa che è stata dibattuta sulla stampa e relazionata in alcune occasioni direttamente dai commissari.
Le nuove divise costano meno delle precedenti tanto che possono essere sostituite totalmente con il costo del riassortimento delle vecchie. AZ non ha stock da smaltire perché lo stock lo teneva da contratto il fornitore, contratto rescisso con i benefici dell'A.S.. Infine il design non genera una uscita di cassa essendo in cambio merce e viene riassorbito con il costo di riassortimento nettamente minore.
Quindi nell'immediato non genera uscite aggiuntive e nel medio periodo (con il riassortimento) porterà un risparmio. E' lo stesso schema usato un po' con tutti i fornitori, dalle lounge, agli handler ecc Riguardo alle divise, che anch'io ritenevo folle sostituire quando fu annunciato, hanno dovuto sostituire il design per questioni contrattuali e poter tagliare il costo.


Una volta spiegato dai commissari non mi sembra difficile da comprendere cosa ci sta dietro alla scelta, ma prendo atto che sei coerente con te stesso e dovevano astenersi di tagliare i costi.
 
Per completezza va detto che il fornitore delle divise precedenti non sembra del tutto d'accordo sulla legittimità della risoluzione del contratto: https://www.ilgiorno.it/cronaca/divise-alitalia-1.3890370

Poi ci saranno opinioni diverse, da chi pensa che questo risparmio fosse imprescindibile per risanare AZ e farla ritornare un leone dei cieli, a chi invece ritiene che non sia particolarmente elegante scaricare una perdita cosí ingente su una piccola impresa il cui principale errore è stato di fidarsi della solvibilità di AZ.
 
Per completezza va detto che il fornitore delle divise precedenti non sembra del tutto d'accordo sulla legittimità della risoluzione del contratto: https://www.ilgiorno.it/cronaca/divise-alitalia-1.3890370

Poi ci saranno opinioni diverse, da chi pensa che questo risparmio fosse imprescindibile per risanare AZ e farla ritornare un leone dei cieli, a chi invece ritiene che non sia particolarmente elegante scaricare una perdita cosí ingente su una piccola impresa il cui principale errore è stato di fidarsi della solvibilità di AZ.
Ne avevamo discusso poco tempo fa, è comprensibile che la perdita del contratto scocci, facile che finiscano per vie legali (probabile che finisca in nulla però in quanto la rescissione è autorizzata dal tribunale sulla base delle motivazioni presentate dai commissari), purtroppo sono gli effetti della legge e i commissari utilizzano i mezzi che la legge gli consente (considera anche che in caso di fallimento con liquidazione il contratto veniva terminato ugualmente).
 
Capisco che non vuoi perdere l'occasione per fare un po' di polemica con i soliti attacchi sterili visto che non ci credo che non ci arrivi da solo a comprendere la cosa che è stata dibattuta sulla stampa e relazionata in alcune occasioni direttamente dai commissari.
Le nuove divise costano meno delle precedenti tanto che possono essere sostituite totalmente con il costo del riassortimento delle vecchie. AZ non ha stock da smaltire perché lo stock lo teneva da contratto il fornitore, contratto rescisso con i benefici dell'A.S.. Infine il design non genera una uscita di cassa essendo in cambio merce e viene riassorbito con il costo di riassortimento nettamente minore.
Quindi nell'immediato non genera uscite aggiuntive e nel medio periodo (con il riassortimento) porterà un risparmio. E' lo stesso schema usato un po' con tutti i fornitori, dalle lounge, agli handler ecc Riguardo alle divise, che anch'io ritenevo folle sostituire quando fu annunciato, hanno dovuto sostituire il design per questioni contrattuali e poter tagliare il costo.


Una volta spiegato dai commissari non mi sembra difficile da comprendere cosa ci sta dietro alla scelta, ma prendo atto che sei coerente con te stesso e dovevano astenersi di tagliare i costi.

Quanti biglietti sono stati pagati alla Ferretti? Quello è un costo. Quanto costerà, operativamente, distribuire le divise? Quello è un costo.

Non si poteva, dati i benefici dell'A.S., semplicemente rinegoziare il contratto col fornitore per le divise attuali,magari perdendo qualche pezzo - il cappellino, o i guanti - risparmiando così non solo dalla rinegoziazione contratto ma anche per forniture future?

No, certo che no. Si doveva dare un segno di discontinuità. E qui sta il problema, perché il segno di discontinuità viene fatto con un assegno - ops, con biglietteria aerea - pagato dallo Stato. Ed è questo che non mi piace, questo che non trovo giusto, ed incidentalmente è questo che non si vede in nessun turnaround di nessuna compagnia aerea. Fosse stato fatto dopo la ristrutturazione, con un nuovo proprietario...Niente da eccepire. Ma qui invece stiamo a giocare con la vanità di qualcuno, con la voglia di disfare quanto fatto da Etihad, il tutto quando Alitalia ancora perde palate di soldi e il suo futuro è incerto.
 
Quanti biglietti sono stati pagati alla Ferretti? Quello è un costo. Quanto costerà, operativamente, distribuire le divise? Quello è un costo.

Non si poteva, dati i benefici dell'A.S., semplicemente rinegoziare il contratto col fornitore per le divise attuali,magari perdendo qualche pezzo - il cappellino, o i guanti - risparmiando così non solo dalla rinegoziazione contratto ma anche per forniture future?

No, certo che no. Si doveva dare un segno di discontinuità. E qui sta il problema, perché il segno di discontinuità viene fatto con un assegno - ops, con biglietteria aerea - pagato dallo Stato. Ed è questo che non mi piace, questo che non trovo giusto, ed incidentalmente è questo che non si vede in nessun turnaround di nessuna compagnia aerea. Fosse stato fatto dopo la ristrutturazione, con un nuovo proprietario...Niente da eccepire. Ma qui invece stiamo a giocare con la vanità di qualcuno, con la voglia di disfare quanto fatto da Etihad, il tutto quando Alitalia ancora perde palate di soldi e il suo futuro è incerto.
Però se non leggi… i commissari hanno chiarito che il cambio di design è dovuto a questioni contrattuali.
Poi a livello pubblicitario ignoro come lo venderanno, ma quello che proponi non lo potevano evidentemente contrattualmente fare (come hanno spiegato) altrimenti come hanno consentito di indossare la divisa con alcune variazioni lo avrebbero fatto.
 
Da quanto mi è stato riportato, sembra che Alitalia non possa modificare la divisa Billotta in termini di accessori e materiali per via di clausole contrattuali che considerano la creazione nella sua interezza.
Era già accaduto anni fa con le divise Armani. Il matieriale scelto dallo stilista rendeva le divise costosissime da
produrre, tanto che, dopo qualche riassortimento, Alitalia scelse unilaterale di modificarlo con uno più economico, salvo poi incappare in un battibecco legale con la maison, che riuscì ad ottenere un cospicuo risarcimento per danno d’immagine.
 
Però se non leggi… i commissari hanno chiarito che il cambio di design è dovuto a questioni contrattuali.
Poi a livello pubblicitario ignoro come lo venderanno, ma quello che proponi non lo potevano evidentemente contrattualmente fare (come hanno spiegato) altrimenti come hanno consentito di indossare la divisa con alcune variazioni lo avrebbero fatto.

Si però se non rispondi... Quanti biglietti ha ricevuto la Ferretti?

Parlando di contratti: siamo in un regime di A.S., in cui è possibile stracciare quello per forniture tipo carburante, non pagare i pregressi di tasse aeroportuali, persino stracciare quello per la fornitura delle uniformi...
Ma non quello col Bilotta per poter smettere di mettere il cappellino, o i guanti?
Si può stracciare tout court la fornitura, ma non si possono cambiare dei materiali? E dopotutto, non avevano autorizzato il cambio delle calze, levando quelle di Babbo Natale per dei colori più degni? Perché calze si e altro no?