tutta colpa del comandante KLM...il copilota aveva capito bene l'istruzione ma non ha avuto il coraggio di contraddirlo visto che il comandante era già molto nervoso per il ritardo
Vabbé che sei junior, ma al corso di CRM mi sa che sei stato poco attento.
Questo è il caso forse più studiato e conosciuto in CRM.
A partire da questo incidente si sono tratte parecchie considerazioni a tutti i livelli, dalla comunicazione, alla fraseologia (è a partire da questo incidente che si parla di "take off" solo quando si è allineati in pista per il decollo e non prima), assertività, situation awareness etc.
Praticamente ad ogni step si è identificato almeno un fattore che, se fosse stato eliminato, avrebbe fermato la catena degli eventi che ha portato all'incidente.
All'inteno del CRM il concetto di "colpa" non esiste, è un concetto che rimane nell'ambito legale. Nell'ambito dell'aviazione è più o meno dal 1979 che si è adottata una cultura differente, quella del "no blame, no shame" che fa ricercare non un colpevole, ma delle
soluzioni. CIoé, ponendo come premessa che gli esseri umani commettono errori data la loro natura non infallibile, invece di pretendere che l'uomo sia quello che non può essere (infallibile), bisogna costruire intorno a lui un "sistema tollerante all'errore", con procedure di controllo e verifica ad ogni step.
Nello studio degli incidenti oggi si cerca di identificare
tutte le componenti che hanno portato a quel risultato. Il fatto di voler attribuire la "colpa" a qualcuno è un comportamento molto "primitivo", che non serve in realtà per capire tutta la catena degli eventi e come fare per interromperla perché non ci si trovi di nuovo in quelle condizioni accidentogene.
Volendo essere pignoli e analizzando la frase di junior, il fatto che fosse "tutta colpa del Comandante" è piuttosto opinabile per varie ragioni, una delle quali junior stesso aggiunge subito dopo contraddicendosi in termini. Se il copilota aveva capito (così come il FE d'altronde) perché non ha parlato, come avrebbe dovuto? E l'aereo Pan Am che si era perso? E i controllori che etc etc?
Molto, molto meno semplice di quello che si sarebbe portati (essendo digiuni in materia), a credere.