Dialetti italiani a bordo di easyJet?


Tragico, gli Inglesi capiscono quanto siamo ignoranti e ci accontentano.
In Bangladesh farebbero l' annuncio in inglese e i passeggeri lo capirebbero tutti.


Onde evitare un flame chiarisco che ho una certa dimestichezza sia col napoletano che col milanese e persino con l' inglese.
 
La scuola non insegna un italiano passabile, l'inglese lasciamo stare, perde tempo e risorse ad insegnare i dialetti.Questo e' il livello dei nostri condottieri.Il problema e' che li votiamo pure.Grande Easyjet a prenderci per il cxxo, tanto alla fine noi saremo pure contenti.
 
Dal Corsera...
http://www.corriere.it/cronache/09_...no_44735eb0-cf89-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml

... dove c'è anche questo!
L'annuncio in milanese
Sciuri e sciure, benvegnü a bord de chel vul chi easyJet. Per resün de sicüresa se cunsiglia de sistemà la valis sura de vi alter e sota la pultrona in facia a vi alter. Ve pregum de fa atensiün nel dervì l’antina sura i test nel caso qui cos el burlà giò. Ve pregum de acumudas ai vostri post e lacià la cintüra de sicüresa. Per vostra infurmasiün, su chel aeroplano chi, se po minga fumà.

L'annuncio in napoletano
Signore e Signure benvenute a tutte quante ‘ncopp’a ’stu volo ‘e l’easyJet. Pe’ questione ‘e sicurezza v’arraccumannammo ‘e mettere ‘e bagaglie a mano int’agli armadietti ‘ncapa a vuie o sott’a pultrona annanze a vuie. V’arraccumannammo ‘e ve sta accorte quanno arapite ‘e cappelliere casomaie care quaccosa. V’arraccumannammo ‘e v’assettà ‘o posto vuosto e v’attaccà ‘a cintura ‘e sicurezza. A titolo di informazione ‘ncopp’a st’aereo nun se po’ fumà.

:D :D
Simpatico, ma in caso di emergenza come coordinare i passeggeri?

In romano potrebbe essere (elaborazione personale)
Signore essignori, benvenuti a bordo der volo Isigiet xxxx. Pe na questione de sicurezza è mejo che mettete i bagajji ammano sotto a ssedia davant'avvoi o dentro ai catafarchi sopra 'a capoccia.
Facete mejo a sta attenti quanno aprite l'armadietti perchè po' esse pericoloso. Mejo che ve state fermi ar posto vostro e che n'fumate sennò so c***i!
 
Per la precisione, non mi sembra che l'annuncio in napoletano sia stato bene tradotto.Il napoletano e' molto difficile da scrivere, anche perche' e' una lingua parlata e non scritta se non per fini artistici.Bisogna anche fare attenzione ai vocaboli, cambiano da quartiere a quartiere per non parlare tra citta' e provincia e tra comuni, anche confinanti, della provincia.E con gli irpini e i beneventani come la mettiamo?Ma anche i salernitani e casertani non scherzano.Si fa presto a dire napoletano...
 
"beni beniusu in custu volu de sa Isijet,esti su cummandanti 'ca fueddada e tengu prexei de si ospitai in s'apparecchiu airbus 320...." no no per carità
 
La scuola non insegna un italiano passabile, l'inglese lasciamo stare, perde tempo e risorse ad insegnare i dialetti.Questo e' il livello dei nostri condottieri.Il problema e' che li votiamo pure.Grande Easyjet a prenderci per il cxxo, tanto alla fine noi saremo pure contenti.

Il mio italiano lo considero ottimo e l'inglese molto buono.
Li ho imparati entrambi nella scuola pubblica italiana, ma concordo che per l'inglese vi siano ampi margini di miglioramento.

Per quanto riguarda l'iniziativa di U2, la considero "simpatica".