La butto lì....
Siccome in Italia non è possibile diffondere notizie tramite i canali "ufficiali" (vedi giornali, tv e radio), secondo voi buttare in piedi la polemica sfruttando alternative tipo Striscia e/o le Iene?
Non potrebbe Aviazione Civile fare una denuncia della scandalosa gestione di MXP e LIN e dell' aviazione italiana in generale?
Alla fine non penso si rischi molto sul piano legale, poichè basta riportare i fatti come sono nella realtà, senza fare nessuna "allusione".
In questo modo il normale cittadino potrà almeno rendersi conto che quelle che legge sui giornali sono tutte ca...te!
Il problema è che, secondo me, alla maggior parte dei milanesi, il sistema va bene così com' è.
Chi viaggia in Italia e in Europa e non è price sensitive, viaggia da LIN, chi vuole risparmiare non si fa problemi ad andare a BGY o MXP. Supponiamo che LHI inserisca 10 voli LR daily da MXP e tutti verso destinazioni attualmente non servite. Continuiamo la situazione "ideale" supponendo che, ogni aereo, da 300 posti, faccia il 100% di LF, con tutti i passeggeri originati da Milano (!).
Il totale dei passeggeri annui di quei 10 voli, è di 2.190.000 pax (300*2*10*365). Se LIN venisse chiuso domani, ci sarebbero quasi 9.000.000 di pax insoddisfatti del trasloco coatto in Brughiera, rispetto ai 2.19 M di pax che possono volare sulle nuove destinazioni LR. E' difficile per un politico non tenerne conto. Purtroppo ci sono momenti storici in cui le cose si possono fare e altri in cui tutto è molto più difficile. Se il giorno dell' inaugurazione di MXP 2000, LIN fosse stato chiuso, utilizzando una qualsiasi ragione "legale" (il problema del rumore era perfetto allo scopo), tutti i cittadini sarebbero andati tranquillamente a MXP. Forse sbuffando un po' nei primi tempi, ma con la convinzione, opportunamente supportata dagli organi di informazione, che LIN non poteva più esistere.
Oggi è tutto più difficile. Gli aeroporti della zona milanese si sono spartiti il traffico come sappiamo e il discorso hub, per quanto gradito, non è una di quelle cose per le quali i lombardi si stracciano le vesti, anche perchè l' unico assaggio che ne hanno avuto, è stato quello di AZ, con tutti i limiti annessi.
Ovviamente quello che ho espresso non è il mio pensiero, ma quello che, a mio avviso "vede" il cittadino medio, tra l' altro opportunamente indottrinato da fonti ufficiali e ufficiose (media).
La strategia sta a zero, lo so, ma la situazione mi sembra molto incancrenita sulla normativa attuale (peraltro aggirata a LIN) e non prevedo sbocchi a breve. Anche se LHI riuscisse ad avere qualche slot a LIN, non credo darebbe realmente fastidio ad AZ, che manterrebbe un vantaggio incolmabile per quanto riguarda le frequenze.