Delta ha aperto MXP-SFO [Mobility Conference 2010]


trovo assolutamente scaldalose le richieste di LH di operare voli LHI da Linate.. puro inseguimento del profitto... scandaloso.. cmq malpensante, sei un idolo assoluto.. :D incredibile come un semplice appassionato possa mettere in ginocchio i presunti "massimi" esperti del settore.. che non sanno o forse meglio dire, non vogliono fare bene

scusa perche' scandaloso ? se lo fa AZ perche' non lo devono poter fare anche loro. di scandaloso cé tutto il contorno al massimo
 
A JFK ci sono 8 terminal ognuno dedicato a una o piu' compagnie, ogni terminal è dotato di immigration.

Decisamente no. Che qualcuna delle compagnie basate possa avere immigration nel proprio terminal ci posso credere, ma che TUTTI i terminal a JFK abbiano immigration proprio non mi risulta.
 
Decisamente no. Che qualcuna delle compagnie basate possa avere immigration nel proprio terminal ci posso credere, ma che TUTTI i terminal a JFK abbiano immigration proprio non mi risulta.

In effetti ho controllato - a quanto pare l'unico terminal che non ha Immigration é il T5 di JetBlue, oltre al T2 di Delta, che peró é attaccato al T3 dove c'é Immigration.
Punto per Caldi.
 
cmq malpensante, sei un idolo assoluto.. :D incredibile come un semplice appassionato possa mettere in ginocchio i presunti "massimi" esperti del settore.. che non sanno o forse meglio dire, non vogliono fare bene
Dopo un momento di imbarazzo mi hanno zittito. Nessun giornale ha riportato la mia intrusione. Il "sistema" è dotato di una buona faccia di gomma. Insomma non è successo niente, come ovvio.
 
Dopo un momento di imbarazzo mi hanno zittito. Nessun giornale ha riportato la mia intrusione. Il "sistema" è dotato di una buona faccia di gomma. Insomma non è successo niente, come ovvio.
La butto lì....
Siccome in Italia non è possibile diffondere notizie tramite i canali "ufficiali" (vedi giornali, tv e radio), secondo voi buttare in piedi la polemica sfruttando alternative tipo Striscia e/o le Iene?
Non potrebbe Aviazione Civile fare una denuncia della scandalosa gestione di MXP e LIN e dell' aviazione italiana in generale?
Alla fine non penso si rischi molto sul piano legale, poichè basta riportare i fatti come sono nella realtà, senza fare nessuna "allusione".
In questo modo il normale cittadino potrà almeno rendersi conto che quelle che legge sui giornali sono tutte ca...te!
 
La butto lì....
Siccome in Italia non è possibile diffondere notizie tramite i canali "ufficiali" (vedi giornali, tv e radio), secondo voi buttare in piedi la polemica sfruttando alternative tipo Striscia e/o le Iene?
Non potrebbe Aviazione Civile fare una denuncia della scandalosa gestione di MXP e LIN e dell' aviazione italiana in generale?
Alla fine non penso si rischi molto sul piano legale, poichè basta riportare i fatti come sono nella realtà, senza fare nessuna "allusione".
In questo modo il normale cittadino potrà almeno rendersi conto che quelle che legge sui giornali sono tutte ca...te!

Non c'è bisogno di Striscia o le Iene, ci sono tanti altri mezzi altrettanto potenti come Facebook, Twitter, Youtube. Martellando ben bene tramite questi canali vedi che qualcuno se ne accorgerà.
 
È la notizia a non fare notizia, è diverso.

Tra l'altro Striscia si occupa di questioni di perbenismoeproblemidicoscienzacollettiva, un tema tecnico e difficilmente appassionante come gli slot a LIN non fa audience. Ci vedo la Hunziker a gracchiare del Bersani Bis... in un servizio di un minuto e trenta secondi.

Twitter, Facebook, Youtube, bellissimi strumenti, ma risonanza politica tendente allo zero se non, ovviamente, per perbenismoeproblemidicoscienzacollettiva.

L'unica è che se ne occupi qualche giornalista, magari anche non esperto del settore, ma che abbia voglia e pazienza di documentarsi, cioè che sappia fare e abbia voglia di fare del giornalismo d'inchiesta (su giornali grossomodo indipendenti, se ancora ne esistono).

Mission failed, come diceva un videogioco.

DaV
 
È la notizia a non fare notizia, è diverso.

Tra l'altro Striscia si occupa di questioni di perbenismoeproblemidicoscienzacollettiva, un tema tecnico e difficilmente appassionante come gli slot a LIN non fa audience. Ci vedo la Hunziker a gracchiare del Bersani Bis... in un servizio di un minuto e trenta secondi.


Mission failed, come diceva un videogioco.

DaV

....gli slot a linate no ...ma l'inquinamento acustico ci sta dentro!.....
 
[OT] Autostrade in Lombardia

Martedì sono tornato alla Mobility Conference, per l' incontro sulle autostrade.

Nonostante il tema tocchi più da vicino l' esperienza quotidiana dei cittadini e degli elettori c' era un quarto del pubblico presente per Malpensa e pochissimi giornalisti. Malpensa dunque è un feticcio mediatico-elettorale, categoria che tende a non attrarre ragionamente intelligenti.

Post OT, ma non troppo, come giustamente aveva ricordato Zucchetti, la catchment area di Malpensa è dimezzata dalla imprevedibilità dei tempi di percorrenza dall' est della Lombardia, Milano è una specie di muro, in cui l' A4 è una breccia strettissima.

Le buone news, che non sono veramente new, sono l' apertura dei cantieri della Pedemontana, che seguono quelli della BreBeMi. Prima o poi partirà anche la Tangenziale Est Esterna di Milano. La Pedemontana permetterà di rendere breve e prevedibile il percorso dall' Adda a Malpensa, la BreBeMi alleggerirà il traffico da Brescia all' Adda. Per il 2015 dovrebbe essere completata anche la Tangenziale Nord di Milano, ora alle prese con i Comuni, intenzionati a far passare in galleria gli 8 km di percorso rimanenti. Il tratto urbano dell' A4, con una quarta corsia "dinamica" come l' A14 a Bologna, dovrebbe essere più scorrevole.

I relatori hanno spiegato che è appunto il "sindacalismo" degli Enti locali a paralizzare lo sviluppo autostradale. Il territorio a nord di Milano è tutto urbanizzato e urbanizzato male, le distese di villette e capannoni non lasciano spazio alle autostrade, che si devono inventare un percorso tortuoso e quasi sempre in galleria o in trincea. La Pedmontana sarà solo in piccola parte a raso, 14 km su 89. Si aggiunge l' obbligo di costruire un numero spropositato di svincoli, per ottenere l' assenso dei Comuni.

Di conseguenza le trattative sono lunghissime, si è soggetti al "ricatto" di ogni singolo Comune, non c' è nessun limite alle opere compensative che può richiedere (scuole, strade eccetera) e non ci si deve stupire poi se l' Alta Velocità è costata al km il triplo che in Spagna.

La situazione è veramente pessima, va dato atto a Raffaele Cattaneo di aver tagliato molti nodi gordiani con idee innovative e decisioni borderline, tuttavia i costi di costruzione sono spaventosi, i soldi messi a disposizione dallo Stato pochi o inesistenti. I pedaggi saranno altissimi, ma tuttavia non in grado di ripagare i costi, gli investimenti faticano a trovare finanziatori.

Cattaneo pensa che, una voltea costruite, le autostrade resteranno in Lombardia, perché non potranno ovviamente essere spostate. L' intendence suivra, ma è chiaro che la BreBeMi, per cui lo Stato non scuce un euro, è al limite, il capo della Cassa Depositi e Prestiti ha detto che gli chiedono soldi, ma non gli hanno mai fatto vedere un piano finanziario. Secondo me c' è il rischio che a qualcuno resti il cerino in mano e si vorrebbe che le banche e la CDP investissero a occhi chiusi. Il tutto mentre i le autostrade esistenti riempiono d' oro i loro concessionari.

Cattaneo ha detto che gli interventi necessari richiedono almeno 25 miliardi, a fronte d Secondo me c' è il rischio che a qualcuno resti il cerino in mano, mentre le vi contributi statali che superano di poco 1 miliardo. (E poi ci si chiede perché Bossi vorrebbe il federalismo).

Riassumendo, il localismo esasperato, comune anche agli aeroporti, tiene in scacco la regione e condanna tutti a stare eternamente in coda. E' bene ricordare che questa è la causa principale del flop di Malpensa per quanto riguarda l' accettazione da parte del pubblico.

Tra poco partirà lo studio di pre-fattibilità della Tangenziale SudOvest Esterna, che chiudendo l' anello in prosecuzione dalla nuova Est, collegherà Melegnano e l' A1 a Boffalora e quindi Malpensa e costerà 1,2 -1,4 miliardi.
Innanzitutto c' è da scegliere fra tre ipotesi di tracciato immediatamente ad ovest di Melegnano, ma fortunatamente il territorio a sud di Milano è molto meno urbanizzato.
 
La butto lì....
Siccome in Italia non è possibile diffondere notizie tramite i canali "ufficiali" (vedi giornali, tv e radio), secondo voi buttare in piedi la polemica sfruttando alternative tipo Striscia e/o le Iene?
Non potrebbe Aviazione Civile fare una denuncia della scandalosa gestione di MXP e LIN e dell' aviazione italiana in generale?
Alla fine non penso si rischi molto sul piano legale, poichè basta riportare i fatti come sono nella realtà, senza fare nessuna "allusione".
In questo modo il normale cittadino potrà almeno rendersi conto che quelle che legge sui giornali sono tutte ca...te!
Il problema è che, secondo me, alla maggior parte dei milanesi, il sistema va bene così com' è.
Chi viaggia in Italia e in Europa e non è price sensitive, viaggia da LIN, chi vuole risparmiare non si fa problemi ad andare a BGY o MXP. Supponiamo che LHI inserisca 10 voli LR daily da MXP e tutti verso destinazioni attualmente non servite. Continuiamo la situazione "ideale" supponendo che, ogni aereo, da 300 posti, faccia il 100% di LF, con tutti i passeggeri originati da Milano (!).
Il totale dei passeggeri annui di quei 10 voli, è di 2.190.000 pax (300*2*10*365). Se LIN venisse chiuso domani, ci sarebbero quasi 9.000.000 di pax insoddisfatti del trasloco coatto in Brughiera, rispetto ai 2.19 M di pax che possono volare sulle nuove destinazioni LR. E' difficile per un politico non tenerne conto. Purtroppo ci sono momenti storici in cui le cose si possono fare e altri in cui tutto è molto più difficile. Se il giorno dell' inaugurazione di MXP 2000, LIN fosse stato chiuso, utilizzando una qualsiasi ragione "legale" (il problema del rumore era perfetto allo scopo), tutti i cittadini sarebbero andati tranquillamente a MXP. Forse sbuffando un po' nei primi tempi, ma con la convinzione, opportunamente supportata dagli organi di informazione, che LIN non poteva più esistere.
Oggi è tutto più difficile. Gli aeroporti della zona milanese si sono spartiti il traffico come sappiamo e il discorso hub, per quanto gradito, non è una di quelle cose per le quali i lombardi si stracciano le vesti, anche perchè l' unico assaggio che ne hanno avuto, è stato quello di AZ, con tutti i limiti annessi.
Ovviamente quello che ho espresso non è il mio pensiero, ma quello che, a mio avviso "vede" il cittadino medio, tra l' altro opportunamente indottrinato da fonti ufficiali e ufficiose (media).
La strategia sta a zero, lo so, ma la situazione mi sembra molto incancrenita sulla normativa attuale (peraltro aggirata a LIN) e non prevedo sbocchi a breve. Anche se LHI riuscisse ad avere qualche slot a LIN, non credo darebbe realmente fastidio ad AZ, che manterrebbe un vantaggio incolmabile per quanto riguarda le frequenze.