Delta apre OLB-JFK da maggio 2026


Il problema secondo me non è che Olb faccia un'erogazione di contributi a delta, ma che lo faccia la ras, direttamente o indirettamente

Potrebbe trattarsi di contributi per l'incentivazione turistica (a memoria ricordo una delibera regionale). Chi eroghi cosa, quanto, e se a trattativa privata o con bando non lo so.
 
Potrebbe trattarsi di contributi per l'incentivazione turistica (a memoria ricordo una delibera regionale). Chi eroghi cosa, quanto, e se a trattativa privata o con bando non lo so.
È che sarebbe la solita misura inefficiente e non strutturale per portare turismo in sardegna, invece di migliorare i collegamenti interni (soprattutto ferroviari ma non solo), cosa che invece andrebbe a vantaggio sia dei sardi che dei turisti. Oppure investire in altri miglioramenti strutturali, come la rete idrica o elettrica. La presenza nel bando di voli interni indica secondo me proprio questa solita tendenza di breve termine. Però credo di star andando OT.
 
È che sarebbe la solita misura inefficiente e non strutturale per portare turismo in sardegna, invece di migliorare i collegamenti interni (soprattutto ferroviari ma non solo), cosa che invece andrebbe a vantaggio sia dei sardi che dei turisti. Oppure investire in altri miglioramenti strutturali, come la rete idrica o elettrica. La presenza nel bando di voli interni indica secondo me proprio questa solita tendenza di breve termine. Però credo di star andando OT.

Però qui si parla di incentivazione turistica, la CT era una battuta. Teniamo separate le due cose, rischiamo di cadere nel dovere discutere per ogni centesimo speso per qualunque motivo altrimenti.
 
Trovata la notizia, contributo sino al 50% dei costi, 12.000 euro a frequenza (24.000 il costo massimo soggetto a contributo)


Questo il bando (la fascia B copre gli intercontinentali)

 
Però qui si parla di incentivazione turistica, la CT era una battuta. Teniamo separate le due cose, rischiamo di cadere nel dovere discutere per ogni centesimo speso per qualunque motivo altrimenti.
Infatti non mi riferivo alla ct, ma a questo bando (che ho postato prima) in cui si mettono a gara 67 rotte (anche intercontinentali) e sono per ciò stanziati 10 milioni di euro. A me onestamente sembra più un lusso che non qualcosa di cui la Sardegna abbia veramente bisogno, ma spero comunque che in qualche maniera si rientri nei costi
 
Infatti non mi riferivo alla ct, ma a questo bando (che ho postato prima) in cui si mettono a gara 67 rotte (anche intercontinentali) e sono per ciò stanziati 10 milioni di euro. A me onestamente sembra più un lusso che non qualcosa di cui la Sardegna abbia veramente bisogno, ma spero comunque che in qualche maniera si rientri nei costi

I milioni stanziati sono 30 (10 per tre anni), ma non è questo il punto. Stiamo mischiando investimenti diversi e capitoli di spesa diversie: se ho una dotazione finanziaria di x per l'incentivazione turistica, non posso comunque allocarla a strade ed ospedali, che rientrano in altro capitolo di spesa.
Si tratta di decisioni su dove andare a investire e quanto metterci. Guardando l'ultimo bilancio della RSA (https://www.regione.sardegna.it/reg...ente/bilanci/bilancio-preventivo-e-consuntivo), la spesa per il turismo ammonta a 93 milioni di euro, quella sanitaria a 4,293 miliardi, quella per i trasporti a 848 milioni. L'incentivazione turistica è pari allo 0,81% del bilancio. Non mi sembra questo grande spreco.
 
I milioni stanziati sono 30 (10 per tre anni), ma non è questo il punto. Stiamo mischiando investimenti diversi e capitoli di spesa diversie: se ho una dotazione finanziaria di x per l'incentivazione turistica, non posso comunque allocarla a strade ed ospedali, che rientrano in altro capitolo di spesa.
Si tratta di decisioni su dove andare a investire e quanto metterci. Guardando l'ultimo bilancio della RSA (https://www.regione.sardegna.it/reg...ente/bilanci/bilancio-preventivo-e-consuntivo), la spesa per il turismo ammonta a 93 milioni di euro, quella sanitaria a 4,293 miliardi, quella per i trasporti a 848 milioni. L'incentivazione turistica è pari allo 0,81% del bilancio. Non mi sembra questo grande spreco.
Chiaro, ma in sede di preparazione del bilancio si decide quanti fondi destinare a ogni capitolo. Quelli che a questo punto sono 30 milioni potevano destinarsi al capitolo sui trasporti, cosa che comunque sarebbe andata a vantaggio anche del settore turistico. Certamente non sembrano un grande spreco ora, ma guardando a lungo termine, se questo progetto andrà avanti anche per altri anni, saranno ben più di 30 milioni. In ogni caso nella mia esperienza ho imparato che ogni centesimo buttato dalla ras va analizzato, vista la tendenza della regione a spendere milioni per cose completamente inutili (vedi la creazione delle nuove provincie)
 
Comunque, a fare il conto della serva, sono 25,5 euro di sconto complessivo per passeggero, calcolandoli sui 226 posti del 763 di DL. Tutto sommato, ci sta, non lo vedo come uno spreco.
Con questa media, per esaurire l'intera dotazione dei 10 milioni, bisogna movimentare 390.000 pax sul solo intercontinentale nuovo.
 
Comunque, a fare il conto della serva, sono 25,5 euro di sconto complessivo per passeggero, calcolandoli sui 226 posti del 763 di DL. Tutto sommato, ci sta, non lo vedo come uno spreco.
Con questa media, per esaurire l'intera dotazione dei 10 milioni, bisogna movimentare 390.000 pax sul solo intercontinentale nuovo.
Si bisogna vedere quante delle altre 66 rotte verranno effettivamente aperte. Poi per carità se mi aprono aho-prg io sarò sul primo volo😅
 
Negli ultimi anni, in Costa Smeralda hanno aperto (o per meglio dire, riaperto riqualificati) grandi resort sempre più gestiti dai gruppi internazionali. L'ultimo il W (Marriott) di Poltu Qualtu. A Olbia c'è pure un Delta, sempre Marriott, penso uno dei due soli in Italia.
Entro il 2026 arriverà anche Mandarin Oriental a Porto Cervo. Non dimentichiamoci poi che Villa Certosa è in vendita e qualcuno dice che potrebbe diventare un prestigioso complesso alberghiero con ville ( magari Four Season?).

Tutto questo per dire che il diretto dagli USA non è così campato per aria, diventa quasi una sorta di charter.

Mi stupisce invece che ITA non lotti per ritornare a Olbia da Roma e Linate.