Decolli verso sud da Linate


ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
70
Trentino
www.alimages.it
il motivo principale dei decolli verso sud e' sicuramente il vento. quando la componente parallela alla pista supera i 10 kts, si usa la pista 18L.

Un altro motivo per il quale si richiede l'uso della pista 18L e' per problemi di peso associato ad alta temperatura esterna.

L'MD80 sulla Linate-Mosca, in estate, richiedeva spesso la 18L con attese anche di 15 minuti per organizzare gli arrivi 36R.
 
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

il motivo principale dei decolli verso sud e' sicuramente il vento. quando la componente parallela alla pista supera i 10 kts, si usa la pista 18L.

Un altro motivo per il quale si richiede l'uso della pista 18L e' per problemi di peso associato ad alta temperatura esterna.

L'MD80 sulla Linate-Mosca, in estate, richiedeva spesso la 18L con attese anche di 15 minuti per organizzare gli arrivi 36R.

Sulla 18L è maggiore la lunghezza disponibile per la corsa di decollo?
 
No, specie per chi e' diretto a nord, bisogna lasciare TZO mi sembra a FL100 (non mi capitano mai quelle uscite)
Bisogna salire ripidi e con grossi pesi non e' possibile rispettare le quote minime.
Con l'ATR facevamo una holding in salita prima di lasciare TZO, ad esempio.
Decollando verso sud, c'e' la pianura
 
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

No, specie per chi e' diretto a nord, bisogna lasciare TZO mi sembra a FL100 (non mi capitano mai quelle uscite)
Bisogna salire ripidi e con grossi pesi non e' possibile rispettare le quote minime.
Con l'ATR facevamo una holding in salita prima di lasciare TZO, ad esempio.
Decollando verso sud, c'e' la pianura

Capito... grazie!
 
Mi sembra che ottanta abbia già elencato i principali motivi dell'uso della 18L, a cui si possono aggiungere alcune partenze notturne in direzione SUD, dato che in quelle ore il traffico è sostanzialmente ridotto..
PS. presso la fonte citata ("Il Cittadino") non sanno neanche cos'è un aereo..