Dati di traffico Novembre 2010


NOVEMBRE 2010

01) Roma FCO 2.691.796 8,6
02) Milano MXP 1.368.496 9,4
03) Milano LIN 690.395 10,7
04) Bergamo 566.277 5,7
05) Venezia 468.187 0,1
06) Bologna 426.709 21,2
07) Catania 410.295 8,1
08) Roma CIA 379.234 3,3
09) Napoli 372.462 7,1
10) Palermo 298.861 11,3
11) Torino 271.619 23,4
12) Bari 258.526 27,7
13) Pisa 238.185 8,0
14) Cagliari 221.927 5,0
15) Treviso 177.833 34,5
16) Verona 168.902 4,3
17) Brindisi 130.335 52,8
18) Firenze 128.109 4,9
19) Lamezia T. 126.615 15,8
20) Genova 102.469 20,3
21) Alghero 80.696 5,1
22) Trieste - Ronchi dei L. 60.040 22,0
23) Olbia 50.681 1,9
24) Ancona 40.437 24,0
25) Forlì 38.220 16,2
26) Reggio Cal. 36.077 18,7
27) Rimini 32.257 100,8
28) Pescara 25.008 -11,6
29) Cuneo 11.780 55,6
30) Parma 11.492 -44,8
31) Perugia 7.119 11,2
32) Crotone 6.666 567,9
33) Foggia 5.121 -8,7
34) Bolzano 4.653 3,5
36) Brescia 3.227 -67,6
Siena
Trapani
 
GENNAIO-NOVEMBRE 2010

01) Roma FCO 33.687.149 7,7
02) Milano MXP 17.544.272 7,9
03) Milano LIN 7.653.375 -0,8
04) Bergamo 7.126.376 7,6
05) Venezia 6.448.726 2,7
06) Catania 5.867.679 6,5
07) Napoli 5.212.880 5,0
08) Bologna 5.106.933 15,3
09) Roma CIA 4.200.775 -5,3
10) Palermo 4.036.693 -0,9
11) Pisa 3.851.661 1,7
12) Torino 3.283.024 11,0
13) Cagliari 3.221.469 3,8
14) Bari 3.136.516 19,8
15) Verona 2.836.249 -2,4
16) Treviso 1.982.616 20,0
17) Lamezia T. 1.782.370 16,1
18) Firenze 1.626.425 3,5
19) Olbia 1.606.431 -2,1
20) Brindisi 1.473.329 46,4
21) Alghero 1.302.506 -8,4
22) Genova 1.194.609 13,0
23) Trieste - Ronchi dei L. 669.521 2,0
24) Forlì 593.933 23,3
25) Rimini 529.929 44,1
26) Reggio Cal. 505.154 6,3
27) Ancona 484.680 20,4
28) Pescara 435.509 15,0
29) Parma 227.752 -3,7
30) Cuneo 166.775 40,6
31) Brescia 161.871 -15,2
32) Perugia 105.658 -9,9
33) Crotone 95.850 106,6
34) Foggia 65.501 6,9
35) Bolzano 57.999 3,4
Siena
Trapani
 
NOVEMBRE 2010

01) Roma FCO 2.691.796 8,6
02) Milano MXP 1.368.496 9,4
03) Milano LIN 690.395 10,7
04) Bergamo 566.277 5,7
05) Venezia 468.187 0,1
06) Bologna 426.709 21,2
07) Catania 410.295 8,1

08) Roma CIA 379.234 3,3
09) Napoli 372.462 7,1
10) Palermo 298.861 11,3
11) Torino 271.619 23,4
12) Bari 258.526 27,7
13) Pisa 238.185 8,0
14) Cagliari 221.927 5,0
15) Treviso 177.833 34,5
16) Verona 168.902 4,3
17) Brindisi 130.335 52,8
18) Firenze 128.109 4,9
19) Lamezia T. 126.615 15,8
20) Genova 102.469 20,3
21) Alghero 80.696 5,1
22) Trieste - Ronchi dei L. 60.040 22,0
23) Olbia 50.681 1,9
24) Ancona 40.437 24,0
25) Forlì 38.220 16,2
26) Reggio Cal. 36.077 18,7
27) Rimini 32.257 100,8
28) Pescara 25.008 -11,6
29) Cuneo 11.780 55,6
30) Parma 11.492 -44,8
31) Perugia 7.119 11,2
32) Crotone 6.666 567,9
33) Foggia 5.121 -8,7
34) Bolzano 4.653 3,5
36) Brescia 3.227 -67,6
Siena
Trapani


Cavoli, BLQ supera CTA!!!!
 
il dato di Crotone è tale in quanto lo scorso anno i voli di line Alitalia iniziarono il 7 Dicembre, dopo il fallimento di Italiantour, mentre in questo con voli regolari i risultati si vedono,
il problema di Crotone rimane l'estate che non sempre i voli soddisfano l'esigenze sia dei numerosi villaggi che dell'utenza locale, mentre nei restanti mesi escluso le festivià ancora stenta ad avere quei numeri interessanti per le compagnie aeree.
 
LIN cresce più di MXP (+10,7% contro +9,4%).

LIN beneficia anche di un +11 nel reparto "Movimenti", che non ha eguali in nessuno dei primi 10 aeroporti. In seconda posizione c'è BLQ con un +8 e infatti anche in questo caso c'è un considerevole aumento di pax.
 
Comunque FCO è impressionante, +7,7% è davvero buono considerando la base in valore assoluto! Finire a circa 36 milioni di pax nel 2010 pone delle serie domande per FCO, in termini di adeguamento ed ampliamento delle strutture
 
Appunto.
Avendo annientato Brescia, riuscirà Verona a resistere ai nuovi scomodi ed agguerriti vicini di casa?
Avanti Treviso, continua così, noi bresciani nel frattempo usiamo Bgy...

VRN non ha mai brillato come aeroporto low cost, FR ci aveva già provato con BRE e HHN qualche anno fa ma senza successo.
Ora Ryanair è tornata ed onestamente mi aspettavo davvero risultati diversi.
Vedremo nei prossimi mesi se il Catullo riuscirà ad ottenere risultati migliori (A sua difesa c'è da dire che il low cost è debuttato solo da un mese) ma ad ora rimane schiacciata da Bergamo e Treviso, entrambe in crescita a ritmi sostenuti.
TSF inoltre, rispetto al 2009, ha avuto un 60% in meno di dirottamenti per bassa visibilità, l'RVR di minima è stato quasi dimezzato mentre le giornate di nebbia sono state almeno il doppio.