Dati di traffico di Febbraio (olimpico) a TRN


airblue

Partecipante Attivo
Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
111
Lombardia.
Guarda il lato positivo degli investimenti, l'avere per il prossimo decennio ed oltre una struttura di alto livello...
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Guarda il lato positivo degli investimenti, l'avere per il prossimo decennio ed oltre una struttura di alto livello...

Adesso la struttura c'è, speriamo che arrivino anche nuovi voli e nuove compagnie...
 
Beh comunque la stagione estiva prevede 5 nuove compagnie rispetto all'anno scorso: ItAli, SkyEurope, Condor, RAM e Interstate Airlines. Inoltre anche le programmazioni charter sembrano in crescita: new entry di quest'estate dovrebbero essere Fuerteventura, Tenerife, Marsa Alam, Antalya, Mikonos, e incremento dei voli per la Tunisia (in programma già dal 27/3 anxzichè da Giugno). Rimane il pesante neo dell'abbandono di easyJet su Orly :(

Ciau
 
Sinceramente cugini mi sembra un pò deludente il risultato...credevo che ci sarebbe stato un supertraffico...il +14% si poteva fare anche con qualche volo in più senza le Olimpiadi!
 
Io ho volato su TRN durante la penultima settimana di olimpiadi e mentre la città era un vero e proprio spettacolo, Caselle era molto, deludente. In breve quello che ho constatato:

- Aerostazione incompleta, un diverse zone under construction e senza pavimento, per fortuna al 99% si trattava di passaggi e corridoi.

- Mancanza un po' in generale di rifiniture, pannelli sul soffitto aperti, cavi a vista o non collegati. Un po' ovunque materiale utilizzato o da utilizzarsi nei lavori, soprattutto sotto l' aerostazione dove dai bus interpista si poteva assistere ad un bel caos.

- L' aerostazione in se non dava l' aria di essere ultimata al 100%, controlli di sicurezza in posizione che sembrava provvisoria, sprovvisti di nastri per poggiare e far scorrere i bagagli prima del radiogeno, cassette e cassettine sparite. In poche parole tutto in mano.

- Percorsi non intuitivissimi

- Pavimento quasi ovunque sporco di polvere e "sabbiette" dei lavori. In alcuni punti paviemnto vecchio e nuovo "incastrati" in modo non certo molto estetico.

Insomma, l' aerostazione fisicamente c' era, ma si notava che ci stavano ancora lavorando. Una pessima figura considerando che i lavori non sono stati fatti in un periodo interessato dalle olimpiadi, ma PER LE OLIMPIADI.

Per il resto Torino si è dimostrata grande ed all' altezza della situazione. In città tutto era perfetto e perfettamente funzionante. Non sarebbero guastati un po' di bus GTT in più, ma questa è veramente una sfumatura di "precisismo caghino".

Insomma affascinato e stupito da Torino, molto deluso da Caselle.

Andrea