Dati di traffico aeroporti italiani 2018


Scusate, volevo sapere come funzionasse il calcolo del traffico passeggeri. Avevo sentito che i passeggeri nazionali vengono contati diversamente da quelli internazionali. E per quanto riguarda i transiti come li contano? Cioè, il passeggero X che arriva da Madrid, fa scalo a Roma e riparte per Tokyo, viene contato 2 volte (arrivo+partenza) o una volta sola?
 
Scusate, volevo sapere come funzionasse il calcolo del traffico passeggeri. Avevo sentito che i passeggeri nazionali vengono contati diversamente da quelli internazionali. E per quanto riguarda i transiti come li contano? Cioè, il passeggero X che arriva da Madrid, fa scalo a Roma e riparte per Tokyo, viene contato 2 volte (arrivo+partenza) o una volta sola?

Direi proprio di si. Non sono sicuro invece su voli dirottati o emergenze mediche.
 
Scusate, volevo sapere come funzionasse il calcolo del traffico passeggeri. Avevo sentito che i passeggeri nazionali vengono contati diversamente da quelli internazionali. E per quanto riguarda i transiti come li contano? Cioè, il passeggero X che arriva da Madrid, fa scalo a Roma e riparte per Tokyo, viene contato 2 volte (arrivo+partenza) o una volta sola?
E' ovvio che quel passeggero verrà contato due volte, anzi 4. 1) in partenza da Madrid 2) arrivo a Roma 3) partenza da Roma 4) arrivo a Tokyo. Quello che bisogna capire meglio è come viene associato ai flussi di traffico Spagna-Giappone, visto che la sua destinazione finale è Tokyo e non Roma.
 
Piccola premessa: sono un appassionato di aviazione. Tuttavia sono contrario, per motivi sociali e ambientali, a Ryanair & Co e ai loro metodi, e favorevole alla tassazione del cherosene. Credo che, come nella vita in generale, anche in aviazione sia consigliabile un po di moderazione. Fine premessa.

Sapendo che in questo forum ci sono parecchi utenti con buone conoscenze del tedesco, posto il seguente link verso un articolo della Sueddeutsche Zeitung

http://www.sueddeutsche.de/wirtschaft/reisen-fliegende-konsumenten-1.3996006

Ribadisco con non sono un ambientalista antiaviazione, ma credo che i rankings dei dati di traffico pian piano debbano essere valutati anche da altri punti di vista. Fine sermone.
 
Pubblicato Maggio 2018: http://www.assaeroporti.com/statistiche/

Pax Gen/Mag (Top 15), Totale 67.431.884 (media di riferimento +6,2%)

1- Roma FCO 16.022.250 +4,3%
2- Milano MXP 9.131.726 +11,3%
3- Bergamo 4.980.248 +6%
4- Venezia 3.840.202 +7,4%
5- Milano LIN 3.651.450 -2,8%
6- Napoli 3.514.901 +30,5%
7- Catania 3.491.357 +9,5%
8- Bologna 3.245.094 +5,8%
9- Roma CIA 2.383.186 -1,9%
10- Palermo 2.314.704 +17,6%
11- Pisa 1.886.571 +1,9%
12- Bari 1.743.501 +2,8%
13- Torino 1.695.867 -2,5%
14- Cagliari 1.385.700 +6,7%
15- Treviso 1.323.174 +13,7%
 
Aggiornamento giugno 2018: http://www.assaeroporti.com/statistiche/

Pax Gen/Giu (Top 15), Totale 85.338.367 (media di riferimento +6%)

1- Roma FCO 20.110.300 +4,7%
2- Milano MXP 11.389.437 +11,1%
3- Bergamo 6.159.082 +5,7%
4- Venezia 4.963.549 +7,4%
5- Milano LIN 4.487.240 -2,9%
6- Napoli 4.475.396 +24,7%
7- Catania 4.458.341 +9%
8- Bologna 4.029.949 +5,3%
9- Palermo 2.968.515 +16,9%
10- Roma CIA 2.878.689 -1,7%
11- Pisa 2.474.750 +2,9%
12- Bari 2.220.318 +4%
13- Torino 2.033.435 -3,3%
14- Cagliari 1.852.303 +5,6%
15- Treviso 1.607.556 +10,8%
 
Aggiornamento luglio 2018: http://www.assaeroporti.com/statistiche/

Pax Gen/Lug (Top 15), Totale 105.095.507 (media di riferimento +5,4%)

1- Roma FCO 24.542.941 +4,5%
2- Milano MXP 13.910.860 +10,8%
3- Bergamo 7.428.797 +4,9%
4- Venezia 6.216.190 +7,5%
5- Catania 5.539.928 +8,5%
6- Napoli 5.528.502 +20,5%
7- Milano LIN 5.390.984 -3,2%
8- Bologna 4.875.183 +4,5%
9- Palermo 3.693.131 +16,2%
10- Roma CIA 3.394.977 -1,5%
11- Pisa 3.123.906 +3,1%
12- Bari 2.755.428 +5%
13- Torino 2.397.356 -3,8%
14- Cagliari 2.396.916 +4,5%
15- Verona 1.933.250 +9,2%
 
Aggiornamento luglio 2018: http://www.assaeroporti.com/statistiche/

6- Napoli 5.528.502 +20,5%
7- Milano LIN 5.390.984 -3,2%
10- Roma CIA 3.394.977 -1,5%
13- Torino 2.397.356 -3,8%

6-NAP: non me lo so spiegare, cosa succede?
7-LIN: che i milanesi e i lombardi abbiano "scoperto" MXP, specialmente il collegamento ferroviario esteso fino al T2?
10-CIA: Ryanair sta continuando a spostare voli a FCO?
13-TRN: ehm, ma vanno tutti a MXP?
 
scusate se posto qui, in caso spostate pure:


ROMA - Il 2017 è stato l'anno dei record per il trasporto aereo. Nei dodici mesi, secondo le statistiche pubblicate dalla Iata, associazione che raccoglie la quasi totalità delle compagnie aeree mondiali, hanno preso posto su un aereo oltre 4,1 miliardi di persone stabilendo il primato assoluto. E le "coppie" di città unite da collegamenti commerciali hanno toccato quota 20mila, un dato che se messo a confronto con il 1995 è più che raddoppiato. Nel dettaglio, la cifra record di 4,1 miliardi di passeggeri trasportati su voli di linea, corrisponde ad una crescita del 7,3% sul 2016, per un totale di 280 milioni di voli.

L'area dove si concentra il maggior numero di passeggeri è l'Asia-Pacifico con il 36,3% del mercato globale e 1,5 miliardi di utenti (+10,6%). L'Europa segue in classifica col 26,3% e 1,1 miliardi di passeggeri, +8,2% sul 2016. Poi il Nord America col 23% e 941,8 milioni (+3.2%). Poi America Latina col 7% del totale e 286 milioni di passeggeri; Medio Oriente (5,3%) e infine Africa (2,2%).





C'è anche la top 5 delle compagnie aeree (per passeggeri/chilometro) guidata dalla American Airlines (324 milioni) e a seguire rispettivamente Delta (316,3), United Airlines (311 milioni), Emirates (289 milioni) e Southwest (207,7). Tra le hit è interessante quella che riguada le cinque coppie di aeroporti più gettonate, tutte nell'area Asia-Pacifico: sono la Hong Kong-Taipei Taoyuan (5,4 milioni di persone) poi la Jakarta Soekarno-Hatta-Singapore (3.3 milioni), la Bangkok Suvarnabhumi-Hong Kong (3.1 milioni passeggeri l'anno), la Kuala Lumpur–Singapore (2,8 milioni) e la Hong Kong-Seoul Incheon (2,7 milioni).

Un'ultima classifica prende in esame la nazionalità di chi vola nel mondo: al primo posto i cittadini Usa (sono 632 milioni pari al 18,6% di tutti i passeggeri). Seguono i cinesi (555 milioni). Più distanti i passeggeri con passaporto indiano (161,5 milioni). Tra gli europei spiccano i britannici (che hanno occupato posti sugli aerei per 147 milioni di volte) e i tedeschi (114,4 milioni). Infine le alleanze tra compagnie: prima Star Alliance col 39% di tutto il traffico schedulato seguita da SkyTeam col 33% (di cui fa parte anche Alitalia) e Oneworld (28%).

La Repubblica
 
6-NAP: non me lo so spiegare, cosa succede?
7-LIN: che i milanesi e i lombardi abbiano "scoperto" MXP, specialmente il collegamento ferroviario esteso fino al T2?
10-CIA: Ryanair sta continuando a spostare voli a FCO?
13-TRN: ehm, ma vanno tutti a MXP?

NAP boom totale di traffico dovuto alle basi di Easyjet e allo sbarco in massa di Ryanair. Anche il turismo in città ha fatto boom, hotel pieni, B&B nuovi che spuntano come funghi e notevole destagionalizzazione dei flussi turistici

LIN per i milanesi spesso la scelta è sempre piu' tra MXP o BGY. LIN continua a perdere posizioni e fine anno verrà superato da NAP e CTA scendendo al settimo posto in classifica. LIN offre tante frequenze ma per poche destinazioni quasi tutte nazionali e i principali hub europei, ma il suo network continua a ridursi ad esempio negli ultimi tempi ha perso i voli per VIE e BER, due importanti capitali europee non piu' collegate.

CIA ormai Ryanair ha trasferito tutti i nazionali a FCO resta solo CAG perchè vietato dalla continuità. Inoltre anche diverse rotte internazionali sono state spostate a FCO.

TRN ha un network di destinazioni e frequenze molto ridotto e ultimamente ha perso diverse rotte sia sul nazionale con la concorrenza del treno sia sull' internazionale.