Dal 1° giugno 2011 Alitalia apre Roma Fiumicino-Pechino


Ottima di notizia.

Mi preme sottolineare il cambiamento di mentalità della nuova che AZ,compatibilmente con le risorse a disposizione e con la congiuntura economica internazionale, cerca di coprire lacune più o meno storiche nel suo network intercontinentale.

Ci andrei più cauto sul medio raggio: considererei solo quelle destinazioni che possono assicurare una adeguata alimentazione della rete intercontinentale, altimenti ho paura, che nonostante la nuova struttura di costo di AZ, l'investimento, causa concorrenza low-cost, non sarebbe profittevole.
 
Ritengo che il volo per PEK sia una grandissima notizia e sara' un notevole successo. Prima di tutto i complimenti ad Alitalia che nell'ultimo anno è riuscita ad avere molti riconoscimenti (vedi il premio per il catering e non solo) dopo anni di insulti veri e propri (compreso il sottoscritto l'ho ammetto) e poi perchè avere il coraggio di investire in periodi di crisi è segno di volontà nel proseguire un progetto che molti davano già per morto in partenza.

Secondo, il mercato cinese è uno dei mercati piu' importanti al mondo, ben vengano migliori collegamenti.

Ogni tanto mi sento orgoglioso di essere italiano.
 
Mi preme sottolineare il cambiamento di mentalità della nuova che AZ,compatibilmente con le risorse a disposizione e con la congiuntura economica internazionale, cerca di coprire lacune più o meno storiche nel suo network intercontinentale.
Ma quali lacune storiche?

Alitalia volava in Cina (PVG) e in India (BOM e DEL) fino a pochissimi anni fa, poi qualche cervellone decise che Cina e India non dovevano esistere per Alitalia.
 
Ma quali lacune storiche?

Alitalia volava in Cina (PVG) e in India (BOM e DEL) fino a pochissimi anni fa, poi qualche cervellone decise che Cina e India non dovevano esistere per Alitalia.

PVG chiusa il 14 gennaio 2008 (aperta nel 2004)
BOM e DEL chiuse a marzo 2008

La Cina ritornerà quindi dopo 3 anni e mezzo a giugno 2011. Pechino però, come destinazione nello specifico, torna dopo ben 10 anni! Ormai da quelle parti Alitalia non sanno manco più com'è fatta....

Per l'India vedremo se si potranno ripristinare di nuovo i voli dopo 3 anni e 1/2, max 4 anni...
 
Ma quali lacune storiche?

Alitalia volava in Cina (PVG) e in India (BOM e DEL) fino a pochissimi anni fa, poi qualche cervellone decise che Cina e India non dovevano esistere per Alitalia.

Infatti finora vere nuove destinazioni di LR per AZ ancora non si sono viste, per ora si stanno limitando a riaprire alcune rotte storiche che erano state chiuse.
 
Infatti finora vere nuove destinazioni di LR per AZ ancora non si sono viste, per ora si stanno limitando a riaprire alcune rotte storiche che erano state chiuse.

Beh mi sembra logico, si ripristinano mercati tradizionali, in alcuni casi storici, ma che siano importanti e strategici. Non sono nuove in assoluto, ma lo sono per AZ C.A.I.

O proponi invece l'alternativa esotica? Chiudiamo New York, Chicago, Buenos Aires, non apriamo Pechino, Rio.........ma possiamo volare ad Harare, N'Djamena, Auckland, Lubumbashi, e Asuncion.
Almeno, come qualcuno diceva non troppo tempo fa, AZ dovrebbe puntare su mercati in esclusiva!
 
Sicuramente è giusta l'espanzione di AZ prima andando a riaprire vecchie rotte storiche e poi in un secondo momento potranno puntare alla vera espansione del network verso nuove destinazioni ma prima bisogna partire dall' ABC e cominciare a tornare su tutte le principali destinazioni che operano praticamente tutti.
 
Con i soldi che ogni anno la Repubblica Italiana ha speso per tappare i buchi dovuti ad una gestione dissennata prima, con quelli di un acquirente serio al momento della vendita.
Con i se e con i ma non si cambia il mondo, prima parli del piano industriale di circa 2 anni fa e adesso fai riferimento ai soldi che ci ha messo la Repubblica Italiana in decenni di malagestione e che cavolo centra?
Nel businnes plan mica ci puoi mettere quei soldi, mica li paghi con quei soldi aerei e fornitori!

Poi continuiamo con ordine: chi era l'acquirente serio? Vorrei ricordarti che non c'era nessuno se non AF alla porta, e il piano AF non era gradito, chi erano questi famosi acquirenti pronti a metterci soldi per una grande AZ?

I piani si fanno per il futuro con i soldi che si hanno e con chi ci sta, sul passato, con chi ci sta solo a parole e con i se e con i ma al massimo si fa polemica.
 
Ma per aprire nuove destinazioni Usa, ci vuole il consenso sia di Delta che di AirFrance, no?
Facendo parte della JV atlantica in cui si dividono oneri ed onori direi che il board dell'alleanza avrà voce in capitolo, come del resto sarà così anche per le altre che ne fanno parte.

Fra l'altro il network AZ verso gli Usa è buono e con le logiche della JV per AZ è molto più logico orientarsi a sud america, india ed asia dove ci sono margini per crescere.
 
Chissà se un volo per SFO di AZ potrebbe avere successo .
Forse come stagionale estivo, considera che le varie AF, LH, BA se non ricordo male sono in media a poco più di 1 daily dai loro hub principali con un feederaggio molto superiore ad AZ e favoriti da una rotta più corta di quella che dovrebbe operare AZ.
Poi per operarla servirebbero 2 B772, insomma probabilmente non ha senso.
 
Ma per aprire nuove destinazioni Usa, ci vuole il consenso sia di Delta che di AirFrance, no?

USA, ma anche Canada....è tutto subordinato alla JV ora.
Non so quali flessibilità ora abbiano i singoli vettori, credo minime (magari giusto la scelta dell'utilizzo macchine, ma anche qui fino a un certo punto). Di certo nuove rotte, modifiche frequenze, etc su USA e Canada ora si decidono insieme (AF-KL-AZ-DL)
 
PVG chiusa il 14 gennaio 2008 (aperta nel 2004)
BOM e DEL chiuse a marzo 2008

La Cina ritornerà quindi dopo 3 anni e mezzo a giugno 2011. Pechino però, come destinazione nello specifico, torna dopo ben 10 anni! Ormai da quelle parti Alitalia non sanno manco più com'è fatta....

Per l'India vedremo se si potranno ripristinare di nuovo i voli dopo 3 anni e 1/2, max 4 anni...

Quoto!!
 
La Cina ritornerà quindi dopo 3 anni e mezzo a giugno 2011. Pechino però, come destinazione nello specifico, torna dopo ben 10 anni! Ormai da quelle parti Alitalia non sanno manco più com'è fatta....

Per questo è necessaria una notevole promozione di questo volo in Cina, visto che si parte praticamente da zero. Ad esempio si potrebbe cominciare con la creazione di una versione in cinese del sito Alitalia.
 
Comunicato di Alitalia per le agenzie di viaggio. Al momento è l'unica ufficializzazione da parte del vettore.

NUOVI VOLI PER PECHINO DA GIUGNO 2011

Ti informiamo che da oggi è disponibile alla vendita il nuovo volo da Roma Fiumicino a Pechino, a partire da giugno 2011. Fino a settembre 2011, sono previste 4 frequenze settimanali, che diventeranno 5 a partire da ottobre.

Volo Dal Al Frequenza Tratta Partenza Arrivo A/M
AZ 0790 01JUN2011 02OCT2011 ..3.567 FCO - PEK 18:00 10:20 A330
AZ 0790 04OCT2011 29OCT2011 .23.567 FCO - PEK 18:00 10:20 A330
AZ 0791 02JUN2011 02OCT2011 1..4.67 PEK - FCO 13:10 18:25 A330
AZ 0791 03OCT2011 29OCT2011 1.34.67 PEK - FCO 13:10 18:25 A330
 
Gli orari in partenza da FCO potrebbero essere propedeutici alla creazione di una quarta ondata di lungo raggio dopo quella del mattino, primo pomeriggio e tarda serata.

In particolare in quell'ondata potrebbero essere comodamente inseriti voli per Middle East, Africa occidentale e India. Ossia partenze alle 18:00 che permettono il ritorno su FCO per l'ondata dei fedeer domestici del mattino o del primo pomeriggio.
 
sul sito AZ li danno già in vendita veramente, ma con una configurazione cabina che mi lascia un pò perplesso...

ps: domanda stupida...ma tanto per iniziare, non era meglio farlo su Shanghai? credo che come potenzialità sia decisamente superiore a Pechino no?
 
Gli orari in partenza da FCO potrebbero essere propedeutici alla creazione di una quarta ondata di lungo raggio dopo quella del mattino, primo pomeriggio e tarda serata.

In particolare in quell'ondata potrebbero essere comodamente inseriti voli per Middle East, Africa occidentale e India. Ossia partenze alle 18:00 che permettono il ritorno su FCO per l'ondata dei fedeer domestici del mattino o del primo pomeriggio.

Magari, spero davvero sia così. Se non mi ricordo male AZ aveva già quattro ondate agli inizi di MXP hub, sbaglio?