Da La Stampa: Volotea, finito l’incubo del Torino-Olbia


non si capisce se ai pax è stato fornito vitto e alloggio...
 
sembra che i disagi causati da Volotea non siano ancora rientrati: oggi a VCE ECLQS ha avuto dei problemi tecnici, al momento non risolti. La rotazione su Pantelleria, prima ritardata di un paio di ore, è stata rischedulata a domani. Quella su Cagliari sta subendo varie ore di ritardo: a questi ritardi dovevano pensarci prima!!! Non si può spremere gli aerei sperdo che non si rompano mai...e gli aerei di back up ( carpataie ed air malta non sono ovviamente sempre disponibili )
 
sembra che i disagi causati da Volotea non siano ancora rientrati: oggi a VCE ECLQS ha avuto dei problemi tecnici, al momento non risolti. La rotazione su Pantelleria, prima ritardata di un paio di ore, è stata rischedulata a domani. Quella su Cagliari sta subendo varie ore di ritardo: a questi ritardi dovevano pensarci prima!!! Non si può spremere gli aerei sperdo che non si rompano mai...e gli aerei di back up ( carpataie ed air malta non sono ovviamente sempre disponibili )
questi episodi mi ricordano tanto gli anni alpiEagles, myAir & Co ...
 
confermo
grazie.
Quindi è normale che i passeggeri vengano lasciati senza alcuna info su quando e come ripartiranno?

normale direi di no, bisogna vedere poi cosa si intende.
Tanto per cominciare a TRN così come in tanti altri apt non ci sono i Capiscalo di tutti i vettori, c'è però il Caposcalo dell'handler a cui fare riferimento.
Se si vuole proprio parlare con qualcuno "della compagnia" ahimè nella maggior parte dei casi bisogna chiamare il call centre.
Per le informazioni ci sono gli addetti ed i responsabili dell'handler che le possono e devono dare, sempre ovviamente nei limiti dell'umana possibilità.

Il problema principale per quanto riguarda le low cost è che in genere una major riprotegge i propri pax su voli di altre major se non ne ha disponibili di suoi, una low cost no.
FR ed U2 hanno un accordo reciproco di riprotezione passeggeri, ma anche qui, mentre per un LH per esempio, posso riproteggere su AZ, AF, BA, TK, etc etc etc per FR ho solo FR stessa e U e viceversa. Volotea invece, come tante altre low, riprotegge solo su Volotea.

Comunque anche per una major, se si cancella un volo intero, magari in alta stagione, non è detto che si riescano a trovare posti sufficienti per tutti nello stesso giorno, anche utilizzando altri vettori per la riprotezione.
Per esperienza posso dire che solo rarissime volte, e quasi mai in alta stagione, sono stati inviati aeromobili sostitutivi per operare la tratta.
Diciamo che Volotea come altri utilizza gli aeromobili in modo un po' "tirato", soprattutto in alta stagione, e diciamo anche che per chi scrive articoli andare a fare un pezzo su Volotea o altri vettori low è un po' "vincere facile".

Infine, e questo lo posso dire con cognizione di causa, i passeggeri sono poco propensi alla comprensione del problema. Per quanto io possa capire il fastidio, il danno arrecato, le più svariate problematiche di salute et simila, ad un certo punto il viaggio aereo, così come ogni altro tipo di viaggio, non è una scienza esatta. Ci possono essere ritardi, cancellazioni, disservizi, così come in treno, in autostrada o col traghetto.
Ci sono delle leggi europee che intervengono in questi casi, in virtù delle quali non credo che i colleghi di Torino non si siano fatti vedere per dare la dovuta assistenza ai passeggeri, assistenza che spesso viene recepita come insufficiente.
 
sembra che i disagi causati da Volotea non siano ancora rientrati: oggi a VCE ECLQS ha avuto dei problemi tecnici, al momento non risolti. La rotazione su Pantelleria, prima ritardata di un paio di ore, è stata rischedulata a domani. Quella su Cagliari sta subendo varie ore di ritardo: a questi ritardi dovevano pensarci prima!!! Non si può spremere gli aerei sperdo che non si rompano mai...e gli aerei di back up ( carpataie ed air malta non sono ovviamente sempre disponibili )

A sentire chi ci lavora - in Volotea - ultimamente stanno avendo alcuni grossi problemi. Non ho saputo che intendessero dire...
Speriamo bene per pax e dipendenti...
PS: quest'anno Volotea terminerà le agevolazioni concesse sulle Tasse dal Governo spagnolo.
 
A sentire chi ci lavora - in Volotea - ultimamente stanno avendo alcuni grossi problemi. Non ho saputo che intendessero dire...
Speriamo bene per pax e dipendenti...
PS: quest'anno Volotea terminerà le agevolazioni concesse sulle Tasse dal Governo spagnolo.
Non credo che i problemi siano per ora di carattere economico, bensì logistico. Sfido chiunque, passeggeri e dipendenti, a dover ogni volta subire la disorganizzazione di una compagnia, low cost o meno. Gli aerei per carità non sono infallibili: AZ ieri sul vcd nrt ha fatto dieci ore di ritardo ma non è la prassi, cosa che dimostra invece volotea. Se il problema tecnico e i ritardi sono la prassi significa che qualcosa non va e devono cambiare strategia. Non si possono affidare alla provvidenza. Non ho mai calcolato ma a spanne credo che ogni aereo rimanga a terra 4 ore: il resto della giornata è in volo, almeno su Venezia...e gli aerei non sono nemmeno vecchi, 10 anni in media. Le scuse dei giorni scorsi sono parole al vento e non hanno risolto i problemi.
 
normale direi di no, bisogna vedere poi cosa si intende.
Tanto per cominciare a TRN così come in tanti altri apt non ci sono i Capiscalo di tutti i vettori, c'è però il Caposcalo dell'handler a cui fare riferimento.
Se si vuole proprio parlare con qualcuno "della compagnia" ahimè nella maggior parte dei casi bisogna chiamare il call centre.
Per le informazioni ci sono gli addetti ed i responsabili dell'handler che le possono e devono dare, sempre ovviamente nei limiti dell'umana possibilità.

Il problema principale per quanto riguarda le low cost è che in genere una major riprotegge i propri pax su voli di altre major se non ne ha disponibili di suoi, una low cost no.
FR ed U2 hanno un accordo reciproco di riprotezione passeggeri, ma anche qui, mentre per un LH per esempio, posso riproteggere su AZ, AF, BA, TK, etc etc etc per FR ho solo FR stessa e U e viceversa. Volotea invece, come tante altre low, riprotegge solo su Volotea.

Comunque anche per una major, se si cancella un volo intero, magari in alta stagione, non è detto che si riescano a trovare posti sufficienti per tutti nello stesso giorno, anche utilizzando altri vettori per la riprotezione.
Per esperienza posso dire che solo rarissime volte, e quasi mai in alta stagione, sono stati inviati aeromobili sostitutivi per operare la tratta.
Diciamo che Volotea come altri utilizza gli aeromobili in modo un po' "tirato", soprattutto in alta stagione, e diciamo anche che per chi scrive articoli andare a fare un pezzo su Volotea o altri vettori low è un po' "vincere facile".

Infine, e questo lo posso dire con cognizione di causa, i passeggeri sono poco propensi alla comprensione del problema. Per quanto io possa capire il fastidio, il danno arrecato, le più svariate problematiche di salute et simila, ad un certo punto il viaggio aereo, così come ogni altro tipo di viaggio, non è una scienza esatta. Ci possono essere ritardi, cancellazioni, disservizi, così come in treno, in autostrada o col traghetto.
Ci sono delle leggi europee che intervengono in questi casi, in virtù delle quali non credo che i colleghi di Torino non si siano fatti vedere per dare la dovuta assistenza ai passeggeri, assistenza che spesso viene recepita come insufficiente.
ora tutto chiaro
non sapevo del capo scalo handler
è che a leggere sul giornale si capisce che i passeggeri sono abbandonati a loro stessi
cmq una risposta del tipo si riparte domani all' ora X credo che sia sufficiente che poi ai passeggeri non piaccia è un altro discorso
 
ora tutto chiaro
non sapevo del capo scalo handler
è che a leggere sul giornale si capisce che i passeggeri sono abbandonati a loro stessi
cmq una risposta del tipo si riparte domani all' ora X credo che sia sufficiente che poi ai passeggeri non piaccia è un altro discorso

Si, beh, anche "si riparte domani all'ora x" è da prendere con le pinze.
Spesso con Volotea capita questo:
ritardo di 50 minuti
dopo 60 minuti il ritardo viene prolungato di un'altra ora
dopo un'altra ora il ritardo è diventato 4 ore
quando i passeggeri si sono trasformati tutti in cannibali il volo viene cancellato e ci vediamo domani

purtroppo succede, scenario già visto più di una volta....
la verità sta sempre nel mezzo insomma
 
normale direi di no, bisogna vedere poi cosa si intende.
Tanto per cominciare a TRN così come in tanti altri apt non ci sono i Capiscalo di tutti i vettori, c'è però il Caposcalo dell'handler a cui fare riferimento.
Se si vuole proprio parlare con qualcuno "della compagnia" ahimè nella maggior parte dei casi bisogna chiamare il call centre.
Per le informazioni ci sono gli addetti ed i responsabili dell'handler che le possono e devono dare, sempre ovviamente nei limiti dell'umana possibilità.

Il problema principale per quanto riguarda le low cost è che in genere una major riprotegge i propri pax su voli di altre major se non ne ha disponibili di suoi, una low cost no.
FR ed U2 hanno un accordo reciproco di riprotezione passeggeri, ma anche qui, mentre per un LH per esempio, posso riproteggere su AZ, AF, BA, TK, etc etc etc per FR ho solo FR stessa e U e viceversa. Volotea invece, come tante altre low, riprotegge solo su Volotea.

Comunque anche per una major, se si cancella un volo intero, magari in alta stagione, non è detto che si riescano a trovare posti sufficienti per tutti nello stesso giorno, anche utilizzando altri vettori per la riprotezione.
Per esperienza posso dire che solo rarissime volte, e quasi mai in alta stagione, sono stati inviati aeromobili sostitutivi per operare la tratta.
Diciamo che Volotea come altri utilizza gli aeromobili in modo un po' "tirato", soprattutto in alta stagione, e diciamo anche che per chi scrive articoli andare a fare un pezzo su Volotea o altri vettori low è un po' "vincere facile".

Infine, e questo lo posso dire con cognizione di causa, i passeggeri sono poco propensi alla comprensione del problema. Per quanto io possa capire il fastidio, il danno arrecato, le più svariate problematiche di salute et simila, ad un certo punto il viaggio aereo, così come ogni altro tipo di viaggio, non è una scienza esatta. Ci possono essere ritardi, cancellazioni, disservizi, così come in treno, in autostrada o col traghetto.
Ci sono delle leggi europee che intervengono in questi casi, in virtù delle quali non credo che i colleghi di Torino non si siano fatti vedere per dare la dovuta assistenza ai passeggeri, assistenza che spesso viene recepita come insufficiente.
Grazie per il bell'intervento. :)