Curiosità sulle appendici alari (winglet etc..)


TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
0
BLQ
Ho una curiosità che mi frulla da un po, ho cercato in rete ma non ho trovato risposte esaurienti quindi chiedo a voi :)

Ho visto appendici alari di vario tipo montate su praticamente tutti gli aerei di produzione Airbus e Boeing. Forme diverse certo, ma sicuramente ho visto 737 senza e con, 757 e 767 idem, per airbus lo stesso. Però non ho mai visto un 777 dotato di appendici di alcun genere. Motivo?

Grazie
 
Wikipedia dice (e mi viene in mente la versione ER):
Raked wingtips are a feature on some Boeing airliners, where the tip of the wing has a higher degree of sweep than the rest of the wing. The stated purpose of this additional feature is to improve fuel efficiency and climb performance, and to shorten takeoff field length. It does this in much the same way that winglets do, by increasing the effective aspect ratio of the wing and interrupting harmful wingtip vortices. This decreases the amount of lift-induced drag experienced by the aircraft. In testing by Boeing and NASA, raked wingtips have been shown to reduce drag by as much as 5.5%, as opposed to improvements of 3.5% to 4.5% from conventional winglets


Va detto che, per quello che ho studiato, la resistenza indotta diminuisce quando l'AR aumenta (uno dei motivi, d'altra parte, per cui gli aerei subsonici hanno una grande apertura alare), quindi per le versioni più vecchie di quel bestione che è il 777, a naso, potrebbero semplicemente aver deciso di NON ritenerle necessarie.
 
Ricordo che per il 777 la diminuzione di resistenza indotta dovuta alle winglets non è stata ritenuta sufficiente a fronte dell'aumento del peso e complessità
 
Il motivo è semplice se si vede il disegno dell'ala del 777 l'ala ha una forma a punta che da gli stessi effetti delle winglets. La stessa cosa è per il 787 e il 747-8