Crack Volare: Soddu rinviato a giudizio per bancarotta fraudolenta


Io aggiungerei solamente una cosa, molto importante:
in un paese civile (e normale) se sei indagato per un crack da 500 miliardi di lire non puoi aprire una nuova compagnia aerea dopo un mese...ma ripeto quanto detto da voi .... che nella nostra italietta se rubi dei generi alimentari finisci dentro, se sei potente e hai provocato danni per miliardi, al massimo ti fai gli arresti domiciliari in Costa Smeralda...LA STORIA INSEGNA!!!

Ma si può continuare ad accettare un sistema simile? E poi vengono a farci mille discorsi su concorrenza, competitività, etc etc
 
Da legale posso assicurarVi che carcere non ne faranno. Circa a metà processo patteggieranno con qualche anno di reclusione con la condizionale. Sempre che le carte in possesso degli inquirenti siano chiare altrimenti andranno avanti in processo e molto probabilmente saranno assolti per insussistenza delle prove.
 
Avevano comprato Air Europe rovinando il bel giocattolo.
come l'avevano acquistata? mah....vedere i conti di VE e la reputazione che già c'era sul Com.te kamikaze Soddu & company........
 
Senza contare quanto è costato a noi cittadini contribuenti tra cassa integrazione e 223. Questi grandi capitani d'industria.......
 
La considerazione di fondo é che certi giocattoli, quando diventano realtà di un certo calibro (in termini di fatturato, dipendenti, flotta ...) devono essere gestite da manager veri, con esperienze (possibilmente positive) nel settore (od in altri analoghi).
Purtroppo in Italia, a giochi fatti, spesso si scopre che realtà importanti sono state gestite con metodi ed organizzazioni non all'altezza...
 
Volare, c'era l'accordo per favorire Alitalia
La procura di Busto Arsizio accerta: episodi di corruzione

La gara che permise ad Alitalia di acquistare Volare era truccata e viziata da un episodio di corruzione. E' quanto ha svelato l'inchiesta condotta dalla procura di Busto Arsizio. Un anno e mezzo dopo il crac di Volare, Carlo Rinaldini (in seguito scomparso), commissario straordinario della compagnia aerea, Roberto Naldi, all'epoca vicepresidente di Volare Group ed Eduardo Eurnekian, socio di maggioranza dell'azienda, avrebbero dato vita a un accordo corruttivo finalizzato a favorire Alitalia nell'acquisto rispetto ad altre pretendenti, riportano fonti di stampa.

[http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=99515&-session=givi:57133CE2163e419420syYy9FF2C9]
 
La considerazione di fondo é che certi giocattoli, quando diventano realtà di un certo calibro (in termini di fatturato, dipendenti, flotta ...) devono essere gestite da manager veri, con esperienze (possibilmente positive) nel settore (od in altri analoghi).
Purtroppo in Italia, a giochi fatti, spesso si scopre che realtà importanti sono state gestite con metodi ed organizzazioni non all'altezza...

Non è questione di capacità, in questo caso è proprio organizzazione a delinquere
 
Non è questione di capacità, in questo caso è proprio organizzazione a delinquere

Non sono d'accordo.

Guarda, Pamico, io onestamente penso che i soggetti coinvolti avrebbero preferito una compagnia che continuasse ad operare, potendo godere dei risultati eventualmente conseguibili.
Chi è che ha voglia di beccarsi una bella condanna? Direi nessuno.
E’ chiaro però che se la situazione ti sfugge di mano, con i numeri che aveva Volare, commettere certi imprudenze é un attimo.
Per uscire dalla crisi che giorno per giorno si aggrava, la tentazione di calcare la mano con scelte azzardate é sempre presente.
E’ una questione di capacità manageriali, che in questa vicenda sono mancate, di sottovalutazione dei rischi legati alla gestione di realtà così importanti e complesse.
 
Non sono d'accordo.

Guarda, Pamico, io onestamente penso che i soggetti coinvolti avrebbero preferito una compagnia che continuasse ad operare, potendo godere dei risultati eventualmente conseguibili.

parole sante! meglio una vacca grassa da mungere per anni, che una morta da curinare e mangiare in pochi giorni.
 
parole sante! meglio una vacca grassa da mungere per anni, che una morta da curinare e mangiare in pochi giorni.

Per "godere dei risultati", io intendo la possibilità di conseguire lecitamente e legittimamente i risultati dell'attività, tramite ad es. la retribuzione, e tutti gli altri benefici - ripeto consentiti - che certe cariche o posizioni di permettono di godere.
 
molte di que ste aziende vengono messe in piedi per tutti i motivi tranne il ttrasporto aereo che forse resta l'ultima cosa.
I personaggi che stanno dietro a queste vicende sono sempre mooolto discutibili , piu' oscuro ma sempre presente chi copre loro le spalle.
In Francia e Germania sono state fatte dellle scelte ben precise cosi' li' le compagnie macinano utili e sono ai vertucu mondiali del trasporto aereo.
noi dibbiamo mantenere personaggi del calibro dei sovracitati se non peggio....
....e' la voracita' della politica italiana.
 
CRAC VOLARE: PM, CI FU ACCORDO CORRUTTIVO PER FAVORIRE ALITALIA

(AGI) - Milano, 10 set. - Un anno e mezzo dopo il crac di Volare, Carlo Rinaldini (ndr, in seguito scomparso), commissario straordinario della compagnia aerea, Roberto Naldi, all'epoca vicepresidente di Volare Group ed Eduardo Eurnekian, socio di maggioranza dell'azienda, avrebbero dato vita a un accordo corruttivo finalizzato a favorire Alitalia nell'acquisto rispetto ad altre pretendenti. E' quanto emerge dall'avviso di chiusura delle indagini inviato dalla Procura di Busto Arsizio a 16 persone, accusate, a vario titolo, di corruzione, bancarotta, appropriazione indebita e frode fiscale. Nell'aprile del 2006, i tre si sarebbero accordati - si legge nel documento - "affinché a fronte del promesso intervento finanziario di Eurnekian a favore delle società Pagnossin spa e Richard Ginori spa del Rinaldini, ques'ultimo gestisse la gara in modo da favorire la vincita di Alitalia, concorrente che Eurnekian prediligeva". "In tale contesto - continua l'avviso - Rinaldini consentiva a Naldi di accedere a informazioni riservate relative alla procedura di gara in corso che Naldi faceva pervenire al management Alitalia. Quindi Rinaldini, oltre a fornire suggerimenti ad Alitalia, sempre tramite Naldi in ordine alle modalità di presentazione dell'offerta di acquisto, interveniva diminuendo arbitrariamente la differenza tra i punteggi assegnati dal proprio consulente ai piani industriali di Alitalia e AirOne, così che il divario a favore di quest'ultimo concorrente non apparisse troppo ampio e potesse di conseguenza considerarsi compensato dalla migliore offerta economicamente formulata da Alitalia". (AGI)...

PURE IL COMMISSARIO!!! che doveva essere il garante della ripresa......E' UNA VERGOGNA!!!