Corriere della sera: gli aerei più vecchi in circolazione


Viking

Veterano del Forum
Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,625
1,627
161
Close to de siti eirport
Con un budget di spesa illimitato, una squadra agguerrita di investigatori ed una super connessione internet, il Corriere ha stilato un report sugli aerei piu' vecchi in circolazione dopo l’incidente del 18 maggio scorso a L’Avana, Cuba, di un altro Boeing 737-200 — della messicana Global Aerolineas Damojh noleggiato da Cubana de Aviación — distrutto dopo quasi 39 anni di servizio. Proprio questo esemplare occupa nove posizioni su dieci.
Quindi sappiamo gia' chi saranno i prossimi a cadere. Questo e' giornalismo d'inchiesta.

https://www.corriere.it/cronache/ca...g-737-457-anni_principale.shtml?refresh_ce-cp

Non posso postare l'articolo intero perche' fatto a schede.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

L’incipit sembra quello della saga de “il libro delle anime” di Glenn Cooper

1. Interair South Africa, Boeing 737: 45,7 anni

Il giorno in cui decollava ufficialmente — il 21 settembre 1972 — nei cinema di tutta Italia veniva proiettato per la prima volta «Il padrino» di Francis Ford Coppola. La saga, si sa, è finita da tempo. Ma il Boeing 737-200 continua a volare ancora oggi, con la livrea della sudafricana Interair South Africa e la «targa» ZS-IJJ, diventando così, con quasi 46 anni di servizio, l’aereo più vecchio del mondo ancora in servizio per il trasporto passeggeri. È quanto emerge da un’analisi che il Corriere della Sera ha effettuato attraverso i database internazionali sui velivoli commerciali dopo l’incidente del 18 maggio scorso a L’Avana, Cuba, di un altro Boeing 737-200 — della messicana Global Aerolineas Damojh noleggiato da Cubana de Aviación — distrutto dopo quasi 39 anni di servizio. Proprio questo esemplare occupa nove posizioni su dieci.

2. Norlinor Aviation, Boeing 737: 44,1 anni

Opera sulle tratte domestiche — canadesi — il secondo aereo più anziano, un altro Boeing 737-200 consegnato ai proprietari di allora, l’olandese Transavia, il 9 maggio 1974. Oltre 44 anni fa. Oggi è in servizio con Nolinor Aviation, dopo aver girato mezzo mondo: prima in Europa, poi n Arabia Saudita, quindi Americhe, di nuovo Europa per approdare poi in Canada il 29 aprile di quattro anni fa. Al suo interno 119 posti a sedere, tutti in Economy.

3. Transafrican Air, Boeing 737: 42,6 anni

In Africa vola anche il terzo velivolo attivo da più tempo. Ha oltre 42 anni e mezzo di «anzianità», è sempre un Boeing 737-200 ed è di proprietà di Zone Four International, società charter nelle aree orientali e centrali del continente e opera per conto della compagnia del Kenya Transafrican Air

4. Air Inuit, Boeing 737: 40,2 anni

In Canada si trova il quarto velivolo più vecchio. Anche in questo caso è un Boeing 737-200, è stato consegnato il 29 marzo 1978, ha oltre 40 anni di servizio alle spalle e dal 2010 vola con Air Inuit, vettore con sede in Quebec e hub principale a Montréal. Aveva iniziato, nel 1978, con l’africana Air Gabon e oggi ha una capienza di 112 posti. Tutti in Economy.

5. Venezolana, Boeing 737: 40,2 anni

Il Boeing 737-200 di Air Inuit batte di soli due giorni — per consegna — il quasi gemello che oggi opera con la livrea di Venezolana (low cost del Venezuela) che è stato mandato fuori dagli hangar di Renton, vicino Seattle, il 31 marzo 1978. In servizio da poco più di 40 anni, ha avuto come primo proprietario la low cost americana Frontier Airlines

6. Rutaca Airlines, Boeing 737: 39,8 anni

Compirà tra pochi mesi 40 anni di servizio il sesto velivolo più vecchio in attività, un altro Boeing 737-200 consegnato il 22 marzo 1979 ad Air Europe e ora — dopo un passaggio in Wstern Airlines e Delta Air Lines — nella flotta di Rutaca Airlines, compagnia tradizionale del Venezuela. Trasporta al massimo 124 persone. Niente Business

7. Air Inuit, Boeing 737: 38,7 anni

La canadese Air Inuit piazza un suo secondo velivolo — l’ennesimo Boeing 737-200 — nella top ten dei più anziani dei cieli. L’esemplare «targato» C-Gaig ha volato per la prima volta il 18 settembre 1979 ed è in servizio da quasi 39 anni. Oggi opera sia come cargo che come aereo passeggeri con 112 posti, tutti in Economy.

8. Iran Air, Airbus A300: 38,3 anni

Bisogna andare all’ottavo gradino per trovare un marchio diverso: in questo caso un Airbus A300, fatto partire da Tolosa (in Francia) dopo il primo volo effettuato il 13 febbraio 1980. Da allora vola sempre per la compagnia Iran Air: un matrimonio che dura da oltre 38 anni. E che Iran Air vorrebbe far finire alla ricerca, com’è, di un rinnovamento della flotta. Sanzioni americane permettendo.

9. Canadian North, Boeing 737: 38,2 anni

Con i suoi poco più di 38 anni di attività il Boeing 737-200 che oggi vola con la canadese Canadian North è il nono velivolo per anzianità di servizio in tutto il mondo. Ha avuto un passato nella flotta del vettore di riferimento per il Paese nordamericano, Air Canada, e oggi opera su rotte domestiche soprattutto da e per Edmonton.

10. Chilean Airways, Boeing 737: 38,1 anni

L’ennesimo Boeing 737-200 chiude la top ten del trasporto aereo. Questo esemplare — decollato per la prima volta il 25 aprile 1980 con i colori di British Airways, 38 anni fa — opera con la sudamericana Chilean Airways dal 1° agosto 2016.

Non me ne voglia il signor Barbieri, ma non servono budget illimitati e super investigatori per reperire queste “preziose” informazioni, basta una connessione internet (manco super) e AirFleets.
Dispiace che l’unico giornalista con un minimo di competenza in materia aeronautica si pieghi alla logica dei titoli acchiappa click e degli incipt da poteri sovrannaturali: bastasse solo l’età di un velivolo a decretarne la pericolosità, i vari MH17, MH370, AF447, etc non sarebbero dovuti avvenire
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

Solito articolo acchiappa polli.
L’eta non conta nulla, se vi é applicata una buona manutenzione.
Ci sono aerei vecchissimi ma che volano tutt’oggi con ottime revisioni interne ed esterne.
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

Roba che nemmeno il Daily (Hate) Mail.
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

Scusate, ma in quale parte dell’articolo si legge che questi aerei sono pericolosi? Non per difendere il corriere ma in questo caso mi pare siano delle schede interessanti,a partire dal fatto che l’aereo più longevo è il 737. Per voi esperti magari è scontato, per altro no.
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

Scusate, ma in quale parte dell’articolo si legge che questi aerei sono pericolosi? Non per difendere il corriere ma in questo caso mi pare siano delle schede interessanti,a partire dal fatto che l’aereo più longevo è il 737. Per voi esperti magari è scontato, per altro no.

Non sono un esperto, ma un appassionato: la mia ironia (non compresa evidentemente) e' che come al solito nelle tragedie si applica la proprieta' transitiva: se e' caduto un aereo di 30+ anni (=vecchio) e se quest'aereo e' presente nella lista degli aerei piu' vecchi ancora volanti allora quegli aerei sono pronti a cadere. cosi' per rendere l'idea.
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

L’unica considerazione che mi viene da fare è un sincero, forse pure scontato, ringraziamento a Boeing per aver progettato un aereo come il 73.
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

Scusate, ma in quale parte dell’articolo si legge che questi aerei sono pericolosi? Non per difendere il corriere ma in questo caso mi pare siano delle schede interessanti,a partire dal fatto che l’aereo più longevo è il 737. Per voi esperti magari è scontato, per altro no.

Non per fare il difensore dell'autore, ma anche a me non sembra sia stato evidenziato il nesso vecchiaia=pericolosità.

Un articolo di colore come servono ai giornali generalisti, anche interessante per alcuni versi.
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

Non per fare il difensore dell'autore, ma anche a me non sembra sia stato evidenziato il nesso vecchiaia=pericolosità.

Un articolo di colore come servono ai giornali generalisti, anche interessante per alcuni versi.
Non è evidenziato il nesso diretto, ma le frasi "È quanto emerge da un’analisi che il Corriere della Sera ha effettuato attraverso i database internazionali sui velivoli commerciali dopo l’incidente del 18 maggio scorso a L’Avana, Cuba, di un altro Boeing 737-200 — della messicana Global Aerolineas Damojh noleggiato da Cubana de Aviación — distrutto dopo quasi 39 anni di servizio. Proprio questo esemplare occupa nove posizioni su dieci." il collegamento con l'incidente lo stuzzicano, ad essere benevoli. In particolare, quel "distrutto dopo 39 anni di servizio".
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

Hanno corretto il tiro:
AGGIORNAMENTO: Ai velivoli non si applica l’equazione «vecchio uguale pericoloso» dal momento che tutti gli aerei sono obbligati — per legge — ai controlli periodici e alle verifiche strutturali.
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

Hanno corretto il tiro:
AGGIORNAMENTO: Ai velivoli non si applica l’equazione «vecchio uguale pericoloso» dal momento che tutti gli aerei sono obbligati — per legge — ai controlli periodici e alle verifiche strutturali.

Leonard Berberi segue regolarmente il forum: non lo cita mai - nemmeno quando costituisce per lui una fonte - ma lo legge.
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

Leonard Berberi segue regolarmente il forum: non lo cita mai - nemmeno quando costituisce per lui una fonte - ma lo legge.

Certo che se legge il forum e se ne esce con perle del genere o sbagliamo qualcosa qui, come divulgazione, o lui sta perdendo delle belle occasioni per fare cultura aeronautica.
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

Certo che se legge il forum e se ne esce con perle del genere o sbagliamo qualcosa qui, come divulgazione, o lui sta perdendo delle belle occasioni per fare cultura aeronautica.

La perla qui si limita alla interpretazione che viene data dall'incipit. Ben venga l'aggiornamento inserito dopo (anche se, a ben vedere, forse sarebbe stato più efficace cambiare la formula dell'incipit), ma certamente le schede sono interessanti, sopratutto sapere che ancora ci sono parecchi 732 in circolazione in servizio passeggeri!
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

E un articolo che genera curiosita. Genera curiosita anche se scrivi un articolo sulle automobili piu vecchie in circolazione.
Poi certo se scrivi che un automobile vecchia non ha ABS e quindi e meno sicura ... non so se puo reggere il confronto con gli aeromobili.
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

I 737-200 canadesi sono ancora in giro probabilmente solo per il gravel kit per le pista non preparate. Non so quante siano in Canada, ma quando le cellule finiranno la vita utile, le opzioni non saranno tantissimi - e quasi sicuramente solo turboprop. Credo che la manutenzione di quei velivoli specifici sia maniacale, quasi paranoica, data la scarsità di alternative.

DaV
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

I 737-200 canadesi sono ancora in giro probabilmente solo per il gravel kit per le pista non preparate. Non so quante siano in Canada, ma quando le cellule finiranno la vita utile, le opzioni non saranno tantissimi - e quasi sicuramente solo turboprop. Credo che la manutenzione di quei velivoli specifici sia maniacale, quasi paranoica, data la scarsità di alternative.

DaV

Non escluderei a priori il recupero di una buona quantità di Avro RJ e il loro impiego nel Nord: rispetto al 737 hanno minor attitudine al cargo e a soluzioni combi/QC, e ce ne sono pochi in circolazione. In compenso l'ala alta potrebbe essere molto utile e il costo dell'aereo è minimo sul mercato dell'usato. Non so come siano messi - come numero di cicli - gli Avro RJ lasciati da Swiss (se non ci hanno già fatto i coriandoli).
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

La perla qui si limita alla interpretazione che viene data dall'incipit. Ben venga l'aggiornamento inserito dopo (anche se, a ben vedere, forse sarebbe stato più efficace cambiare la formula dell'incipit), ma certamente le schede sono interessanti, sopratutto sapere che ancora ci sono parecchi 732 in circolazione in servizio passeggeri!

Non lo so, ma a me l'intero articolo "puzza" di sensazionalismo, di dico-non-dico. E i tempi, le correlazioni con quanto accaduto a Cuba, sono quantomeno sospetti. Il tentativo di far passare la linea vecchio-si-rompe-trappola è per me molto ben visibile, tra le righe, e da qualcuno che a quanto pare frequenta il forum mi aspetterei qualcosa di meglio. Anche dal CorSera mi aspetterei qualcosa di meglio, ma oramai i tempi sono quelli che sono.
 
Re: Corriere della sera: svelata la lista dei prossimi aerei che avranno incidenti.

Leonard Berberi segue regolarmente il forum: non lo cita mai - nemmeno quando costituisce per lui una fonte - ma lo legge.

Infatti.
A noi ovviamente fa piacere se la stampa segue il forum, ma dico almeno una volta su dieci potrebbe citarci, per una questione di correttezza minima.