(Cerco di ricordarmi ciò che succede con Altéa; alcuni, tipo magari Miguel, mi correggeranno se dico qualche minchiata).
L'APIS del passeggero viene archiviato dopo 3gg dal volo, per cui - per dirne una - l'addetto aeroportuale non può più accedere ai dati del volo dopo 72hr. Però i dati vengono comunque archiviati in un data warehouse, se non sbaglio di Amadeus, per anni (soprattutto dopo che le varie autorità europee hanno permesso ai passeggeri di aprire cause EC261 anche a distanze secolari, o quasi). Sotto quel punto di vista, è tutto tracciabilissimo.
Sull'avere un controllo passaporti unificato, tipo una banca-dati unica per gli accessi all'UE credo ci fossero dei progetti comuni ma, si sa, 'ste cose viaggiano lentissime. C'è comunque il mandato di cattura europeo: se Pinco Pallino arrivasse in Italia e fosse ricercato in Germania credo che lo 'pinzerebbero' al confine?