Cordata MSC/LH per acquisire ITA


Se leggi il mio post #98 ho già detto che Jorg Eberhart sarà il nuovo AD di Alitalia/ITA nel caso il deal MSC/LH vada in porto - la mia era una provocazione per dire che di managers non ne hanno beccato mai uno…
Non vedo perché se aponte mette i soldi il management lo dovrebbe scegliere lh.
Lazzerini sicuramente out imho, Altavilla credo il suo unico compito fosse vendere la compagnia.
 
Non vedo perché se aponte mette i soldi il management lo dovrebbe scegliere lh.
Lazzerini sicuramente out imho, Altavilla credo il suo unico compito fosse vendere la compagnia.
Perché MSC non ha il know-how e l’expertise per un business non-core - Aponte sarà presidente secondo me.
 
Se leggi il mio post #98 ho già detto che Jorg Eberhart sarà il nuovo AD di Alitalia/ITA nel caso il deal MSC/LH vada in porto - la mia era una provocazione per dire che di managers non ne hanno beccato mai uno…

Ed infatti sono d’accordo con te dall’inizio e sarei molto stupito se alla fine Mr. Joerg non ottenesse l’ “Alto” incarico.

Per il resto.....penso comunque che almeno inizialmente servirà Altavilla come guardaspalle....anche perché se MSC/LH vogliono aver successo, dovranno impostare a proprio piacimento la compagnia sino a quando Draghi stara a Palazzo Chigi....non hanno molto tempo
 
Grazie! avevo immaginato fosse qualcosa di specifico del settore Aviazione, non l'avevo mai sentito altrove parlando di P&L.

Sent from my Pixel 5 using Tapatalk
 
Il "sistema" si difende, attiva i suoi anticorpi e mostra gli aculei; praticamente si paventa un "o ve la prendete cosi', senza accesso ai conti, agli asset, al personale (...) e agli impegni o il solo interesse non basta..."
Un ottimo motivo perche' a FRA qualcuno dica "fick dich ITA"!

"I tecnici del ministero studiano le norme italiane ed europee. E' difficile accogliere la richiesta di Msc e Lufthansa di una trattativa e di un accesso alla data room in via esclusiva, senza una loro proposta di acquisto vincolante. Necessaria una ricognizione per verificare se ci siano altre manifestazioni di interesse"

 
Il "sistema" si difende, attiva i suoi anticorpi e mostra gli aculei; praticamente si paventa un "o ve la prendete cosi', senza accesso ai conti, agli asset, al personale (...) e agli impegni o il solo interesse non basta..."
Un ottimo motivo perche' a FRA qualcuno dica "fick dich ITA"!

"I tecnici del ministero studiano le norme italiane ed europee. E' difficile accogliere la richiesta di Msc e Lufthansa di una trattativa e di un accesso alla data room in via esclusiva, senza una loro proposta di acquisto vincolante. Necessaria una ricognizione per verificare se ci siano altre manifestazioni di interesse"

non sono un politico né un avvocato, ma se letta da un altro punto di vista non è semplicemente una questione di buon senso?
cioè: perché garantire a lh/msc un accesso esclusivo e privilegiato? scondo me la frae doveva semplicemente concludersi con

E' difficile accogliere la richiesta di Msc e Lufthansa di una trattativa e di un accesso alla data room in via esclusiva
 
praticamente si paventa un "o ve la prendete cosi', senza accesso ai conti, agli asset, al personale (...) e agli impegni o il solo interesse non basta..."

Non mi pare che l'articolo dica questo. Dice solo che sembra che il MEF non voglia dare a MSC/LH l'esclusiva della trattativa e dell'accesso ai dati. Il che in linea teorica avrebbe senso, ma data la fondata paura di farsi scappare l'unico potenziale acquirente mai comparso sulla scena può darsi che alla fine il MEF ceda.
 
Il "sistema" si difende, attiva i suoi anticorpi e mostra gli aculei; praticamente si paventa un "o ve la prendete cosi', senza accesso ai conti, agli asset, al personale (...) e agli impegni o il solo interesse non basta..."
Un ottimo motivo perche' a FRA qualcuno dica "fick dich ITA"!

"I tecnici del ministero studiano le norme italiane ed europee. E' difficile accogliere la richiesta di Msc e Lufthansa di una trattativa e di un accesso alla data room in via esclusiva, senza una loro proposta di acquisto vincolante. Necessaria una ricognizione per verificare se ci siano altre manifestazioni di interesse"

Leggendo l'articolo in versione completa emerge che per le leggi italiane e UE sulle privatizzazioni non ritengono possibile fornire l'accesso in esclusiva specialmente qualora pervenissero altre manifestazioni di interesse e infatti Air France si è mossa subito con una azione di disturbo. Il rischio che temono al MEF è poi di un ricorso all'UE accusando il Governo italiano di aver proceduto arbitrariamente dando un vantaggio a una offerta rinunciando ad una offerta migliore. E questo sarebbe un grosso problema perché bloccherebbe per lungo tempo la procedura aspettando i tempi UE e permettendo al governo del gruppo "sconfitto" di fare azione di pressione per far saltare l'accordo.
 
non sono un politico né un avvocato, ma se letta da un altro punto di vista non è semplicemente una questione di buon senso?
cioè: perché garantire a lh/msc un accesso esclusivo e privilegiato? scondo me la frae doveva semplicemente concludersi con

E' difficile accogliere la richiesta di Msc e Lufthansa di una trattativa e di un accesso alla data room in via esclusiva
Non mi pare che l'articolo dica questo. Dice solo che sembra che il MEF non voglia dare a MSC/LH l'esclusiva della trattativa e dell'accesso ai dati. Il che in linea teorica avrebbe senso, ma data la fondata paura di farsi scappare l'unico potenziale acquirente mai comparso sulla scena può darsi che alla fine il MEF ceda.

Fatemi capire, se voi andate a vedere, che so, un appartamento, una macchina, un quadro...non vorreste una fisiologica opzione, una trattativa, un minimo di garanzia che preservi il vostro INTERESSE nell'acquisto, entro una specifica data?
O vi farebbe piacere che mentre avete mostrato appunto l'interesse, mi foste mossi per la valutazione, aveste speso dei soldi e alfine aveste deciso di comprare vi venisse detto "non e' piu' disponibile'?

Considerando il caso specifico, inoltre, il MEF avrebbe gia' dovuto organizzare un party a Via XX Settembre, caviale e champagne al solito, saltellando allegramente perche' qualcuno forse si prende definitivamente questa baracca in perdita, sindacalizzata e politicizzata.
 
Leggendo l'articolo in versione completa emerge che per le leggi italiane e UE sulle privatizzazioni non ritengono possibile fornire l'accesso in esclusiva specialmente qualora pervenissero altre manifestazioni di interesse e infatti Air France si è mossa subito con una azione di disturbo. Il rischio che temono al MEF è poi di un ricorso all'UE accusando il Governo italiano di aver proceduto arbitrariamente dando un vantaggio a una offerta rinunciando ad una offerta migliore. E questo sarebbe un grosso problema perché bloccherebbe per lungo tempo la procedura aspettando i tempi UE e permettendo al governo del gruppo "sconfitto" di fare azione di pressione per far saltare l'accordo.
ah ecco, i cavilli italici/europei degli azzeccagarbugli...bene, avanti cosi' allora: tutto fermo quindi!
"Mi interessa"
"a moi aussi"
"perfetto, siamo d'accordo allora...cosi' stanno fermi e affogano"
"parfait!"
"genau!"
 
  • Haha
Reactions: romaneeconti
Eh...ma per qualcuno anche qui dentro, pareva gia' che avessero scucito i quattrini Aponte Senior...
 
Intanto messe in vendita le destinazioni estive di vacanza: Ibiza, Palma etc.
Solo ad Agosto, daily da LIN, 6 xw da FCO. Nessuna frequenza a Luglio/Settembre.
 
Fatemi capire, se voi andate a vedere, che so, un appartamento, una macchina, un quadro...non vorreste una fisiologica opzione, una trattativa, un minimo di garanzia che preservi il vostro INTERESSE nell'acquisto, entro una specifica data?
O vi farebbe piacere che mentre avete mostrato appunto l'interesse, mi foste mossi per la valutazione, aveste speso dei soldi e alfine aveste deciso di comprare vi venisse detto "non e' piu' disponibile'?

Considerando il caso specifico, inoltre, il MEF avrebbe gia' dovuto organizzare un party a Via XX Settembre, caviale e champagne al solito, saltellando allegramente perche' qualcuno forse si prende definitivamente questa baracca in perdita, sindacalizzata e politicizzata.
Ma nei casi che specifichi non dovrebbe essere lasciata una caparra per avere la garanzia?
 
  • Like
Reactions: Fewwy
Fatemi capire, se voi andate a vedere, che so, un appartamento, una macchina, un quadro...non vorreste una fisiologica opzione, una trattativa, un minimo di garanzia che preservi il vostro INTERESSE nell'acquisto, entro una specifica data?
O vi farebbe piacere che mentre avete mostrato appunto l'interesse, mi foste mossi per la valutazione, aveste speso dei soldi e alfine aveste deciso di comprare vi venisse detto "non e' piu' disponibile'?

Considerando il caso specifico, inoltre, il MEF avrebbe gia' dovuto organizzare un party a Via XX Settembre, caviale e champagne al solito, saltellando allegramente perche' qualcuno forse si prende definitivamente questa baracca in perdita, sindacalizzata e politicizzata.

Secondo me dipende anche dall'ordinamento locale. Per dirne una, qui in UK io posso fare un'offerta per una casa (in affitto o, se non mi preme avere due reni e due polmoni, come acquisto) ma fintantoche' la vendita non e' completata, i contratti firmati e via dicendo la proprieta' e' comunque sul mercato. Al massimo viene detto che e' "under offer", ma cio' non impedisce ad altri compratori di fare offerte e al venditore di recepirle.

E' nell'interesse del MEF di non precludere l'accesso ad altri possibili compratori; chiaro, s'ha da vedere se qualcuno e' interessato (e non bisogna tirar troppo la corda).
 
Ma nei casi che specifichi non dovrebbe essere lasciata una caparra per avere la garanzia?

Più o meno il concetto è quello, paghi una caparra con la quale ti impegni all'acquisto del bene (aggiungo: al realizzarsi delle diverse condizioni pattuite, ma evito divagazioni).
 
Ma nei casi che specifichi non dovrebbe essere lasciata una caparra per avere la garanzia?

Spero tu sia ironico, giacche' erano ovviamente esempi di dinamiche per noi comuni mortali. Si, talvolta ti chiedono una caparra, ma molte altre no, manifesti l'interesse e chiedi magari 3 giorni per pensarci.

Nelle transazioni finanziare di questo livello, invece, la manifestazione d'interesse e' intesa esattamente come tale, ovvero come "strumento informativo, in funzione di una procedura per l'affidamento di un contratto o l'acquisto di un bene pubblico. Non bisogna confondere la manifestazione d'interesse con una gara di appalto, perche' la prima serve solo per capire chi potrebbe essere inserito nella lista degli operatori economici da invitare nel futuro prossimo a una gara negoziata".

MSC e LH, ancor piu' MSC che ci dovrebbe mettere i soldi, hanno espresso tale interesse chiedendo l'esclusiva per il solo sondaggio, NON per fare un'offerta che poi potrebbe avere un ricorso come sostiene Farfallina!
 
  • Like
Reactions: romaneeconti
Più o meno il concetto è quello, paghi una caparra con la quale ti impegni all'acquisto del bene (aggiungo: al realizzarsi delle diverse condizioni pattuite, ma evito divagazioni).
ma appunto non mi sembra nella comunicazione di ITA si parli di acquisto nella richiesta di esclusiva, ma solo di avere la stessa per "lavorare la manifestazione d'interesse"