Continuità Territoriale sarda 2017-2021: nessuna offerta per CAG


In caso di assegnazione dei voli a Blue Air che succede ai passeggeri in transito che perseguono il viaggio con un ' altra compagnia ?

Avranno la carta di imbarco per la destinazione finale o ad es dovranno ritirare il bagaglio spedito a FCO e fare un nuovo check in?

La seconda, ergo na gran rottura......

Ma quando la aboliscono sta continuità territoriale?
 
La seconda, ergo na gran rottura......

Ma quando la aboliscono sta continuità territoriale?

Non capisco perché tutta questa polemica sulla stortura della continuità territoriale.

Sono anni che la IATA ha definito sia Malpensa che Ciampino come destinazioni di Milano e Roma .

Da tutti gli aeroporti sardi si può quindi decidere se andare a Milano Linate o Milano Malpensa o Milano Orio al Serio alias Bergamo , Roma Fiumicino o Roma Ciampino .

L'unico che in effetti non ha collegamento alternativi con Roma è i OLBIA , ma questa è una scelta dei vettori tipo Ryan perché da Olbia non riesce a prendere soldi dalla Geasar .

Quindi da tutti gli aeroporti si può andare a Roma e Milano senza dover volare a tutti i costi con le regole della continuità .

Se poi il problema è il bagaglio .....pazienza, se il problema è la distanza allora la colpaè di chi ha considerato Bergamo come aeroporto di Milano , ma questo è un altro discorso.


Se si prende la briga di verificare le tariffe , easy ha dei prezzi su Milano che arrivano a quasi 400€ , idem Ryan, tanto low cost non mi sembrano a meno che non si decida il giorno della Befana quando partire ad Ottobre, ma a me non hanno dato in dotazione la boccia di cristallo il giorno,della nascita .


Farò reclamo presso i miei genitori.
 
...
Se si prende la briga di verificare le tariffe , easy ha dei prezzi su Milano che arrivano a quasi 400€ , idem Ryan, tanto low cost non mi sembrano a meno che non si decida il giorno della Befana quando partire ad Ottobre, ...
...

Non sono residente in Sardegna (per ora), ma vado in Sardegna almeno due volte al mese. Non sono soggetto alle tariffe di CT dal 15/6 al 15/9, però, senza andare a prenotare oggi per domani, posso garantirti che ho preso a metà giugno i biglietti per scendere a luglio ed agosto, e quello che ho pagato più caro non ha superato i 200 euro A/R, con AZ e da LIN. FR aveva prezzi in linea con quelli di AZ, U2 non ti so dire perchè non la faccio rientrare nelle ricerche.
 
Non sono residente in Sardegna (per ora), ma vado in Sardegna almeno due volte al mese. Non sono soggetto alle tariffe di CT dal 15/6 al 15/9, però, senza andare a prenotare oggi per domani, posso garantirti che ho preso a metà giugno i biglietti per scendere a luglio ed agosto, e quello che ho pagato più caro non ha superato i 200 euro A/R, con AZ e da LIN. FR aveva prezzi in linea con quelli di AZ, U2 non ti so dire perchè non la faccio rientrare nelle ricerche.

Confermo. Io però ho prenotato dopo Pasqua. Mai sopra i 176€ sia luglio che agosto.
 
Non solo Meridiana ma anche Blue Air potrebbe essere interessata a volare su Cagliari, in caso di rimodulazione del bando - e dopo la mancata offerta di Alitalia - ma per ora si concentra sulla gara per le tratte Alghero-Roma e Alghero-Milano, per le quali è in lizza. E' infatti l'unica compagnia ad avere presentato offerte per questi due collegamenti in continuità territoriale aerea. Una gara che, almeno per quanto riguarda Alghero, è stata strutturata "al centesimo".

A dirlo all'ANSA è il country manager di Blue Air, Mauro Bolla. "Il bando sicuramente non permette grandi utili, ma questo è anche espresso nell'oggetto del bando stesso - spiega - Il nostro interesse sta nel consolidamento del mercato italiano e in continuità con il nostro progetto di proseguire ad espanderci in Italia". Quindi quello di Alghero non è un bando in perdita? "No, è un bando al centesimo", ribadisce. Bolla sottolinea che il vettore con sede a Budapest, in Romania, guarda con interesse ai collegamenti su Cagliari: "è una cosa che non abbiamo escluso. Stiamo facendo dei calcoli sulla nostra base economica perché anche in questo caso il bando è molto al centesimo, molto stretto".

Secondo il rappresentante della compagnia aerea, Cagliari, infatti, "è un mercato importante ma non lo conosciamo bene come Alghero. In caso di rimodulazione del bando, non escludiamo a priori un'eventuale partecipazione". Blue Air dovrà fare bene i propri conti perché vengono richieste su Cagliari "diverse disponibilità di macchine". E Olbia? "Anche in questo caso è un mercato che non conosciamo".

"Siamo, invece, partiti dal rapporto, positivo e costruttivo, con l'aeroporto di Alghero, dove già operiamo e del quale conosciamo il mercato e quello che può dare in prospettiva". Nel frattempo il vettore romeno si concentra sul bando per la continuità area, in attesa degli esiti della gara.

"E' un bando che ci richiederà molte energie di macchine, equipaggi e economiche, ma - conclude Bolla - non scartiamo di aprire nuove opportunità perché siamo una compagnia in crescita. Non meno di tre anni fa avevamo nove aeromobili ora ne abbiamo 29, la nostra espansione è stata esplosiva e abbiamo colto tutte le occasioni offerte dal mercato".

Cagliari Pad
 
"Il bando sicuramente non permette grandi utili, ma questo è anche espresso nell'oggetto del bando stesso - spiega - Il nostro interesse sta nel consolidamento del mercato italiano e in continuità con il nostro progetto di proseguire ad espanderci in Italia". Quindi quello di Alghero non è un bando in perdita? "No, è un bando al centesimo", ribadisce. Bolla sottolinea che il vettore con sede a Budapest, in Romania, guarda con interesse ai collegamenti su Cagliari: "è una cosa che non abbiamo escluso. Stiamo facendo dei calcoli sulla nostra base economica perché anche in questo caso il bando è molto al centesimo, molto stretto".
Un bando molto attraente...
 
Non capisco perché tutta questa polemica sulla stortura della continuità territoriale.

Sono anni che la IATA ha definito sia Malpensa che Ciampino come destinazioni di Milano e Roma .

Da tutti gli aeroporti sardi si può quindi decidere se andare a Milano Linate o Milano Malpensa o Milano Orio al Serio alias Bergamo , Roma Fiumicino o Roma Ciampino .

L'unico che in effetti non ha collegamento alternativi con Roma è i OLBIA , ma questa è una scelta dei vettori tipo Ryan perché da Olbia non riesce a prendere soldi dalla Geasar .

Quindi da tutti gli aeroporti si può andare a Roma e Milano senza dover volare a tutti i costi con le regole della continuità .

Se poi il problema è il bagaglio .....pazienza, se il problema è la distanza allora la colpaè di chi ha considerato Bergamo come aeroporto di Milano , ma questo è un altro discorso.


Se si prende la briga di verificare le tariffe , easy ha dei prezzi su Milano che arrivano a quasi 400€ , idem Ryan, tanto low cost non mi sembrano a meno che non si decida il giorno della Befana quando partire ad Ottobre, ma a me non hanno dato in dotazione la boccia di cristallo il giorno,della nascita .


Farò reclamo presso i miei genitori.

Nessuna Polemica. Solo una constatazione: Viaggio regolarmente da Alghero dal 1991, in media un 15/20 voli all'anno, la gran parte in prosecuzione verso altre destinazioni.

Personalmente, e lo sottolineo, ( quindi nessuna pretesa che sia così per tutti) la continuità territoriale mi ha creato più problemi che benefici. Sarebbe stato meglio, per quanto mi riguarda, avere più di una compagnia in concorrenza: magari una soluzione con anche solo un volo (Andata prima mattina e ritorno tarda serata) magari con ATR, da parte di una compagnia HUB Carrier (AZ, AF, KLM, IB, LH) più un altra serie di voli, a piacimento, con qualsiasi LC a loro scelta avrebbe garantito un collegamento migliore.
E sono convinto, magari errando, che a condizioni di mercato sarebbe stata comunque questa l'evoluzione naturale del servizio su AHO.
 
Nessuna Polemica. Solo una constatazione: Viaggio regolarmente da Alghero dal 1991, in media un 15/20 voli all'anno, la gran parte in prosecuzione verso altre destinazioni.

Personalmente, e lo sottolineo, ( quindi nessuna pretesa che sia così per tutti) la continuità territoriale mi ha creato più problemi che benefici. Sarebbe stato meglio, per quanto mi riguarda, avere più di una compagnia in concorrenza: magari una soluzione con anche solo un volo (Andata prima mattina e ritorno tarda serata) magari con ATR, da parte di una compagnia HUB Carrier (AZ, AF, KLM, IB, LH) più un altra serie di voli, a piacimento, con qualsiasi LC a loro scelta avrebbe garantito un collegamento migliore.
E sono convinto, magari errando, che a condizioni di mercato sarebbe stata comunque questa l'evoluzione naturale del servizio su AHO.

Allora vediamo di chiarire : la verità ( amara ) e che a nessuna Compagnia , tanto più quelle da te nominate ) frega una ceppa di venire ad Alghero.

Ma cos'è Alghero ?

Cosa rappresenta Alghero nel panorama dell'aviazione civile nazionale ed internazionale ?

Personalmente un posto bellissimo , commercialmente parlando vale meno di 0.

Ha un traffico stagionale e solo se interviene pantalone che foraggia le Compagnie vedasi Ryan che senza soldi ha lasciato tutti a terra

Se non ci fosse la Continuità tu viaggeresti per 2 mesi all'anno comodamente e per i restanti 10 in mongolfiera.
 
Allora vediamo di chiarire : la verità ( amara ) e che a nessuna Compagnia , tanto più quelle da te nominate ) frega una ceppa di venire ad Alghero.

Ma cos'è Alghero ?

Cosa rappresenta Alghero nel panorama dell'aviazione civile nazionale ed internazionale ?

Personalmente un posto bellissimo , commercialmente parlando vale meno di 0.

Ha un traffico stagionale e solo se interviene pantalone che foraggia le Compagnie vedasi Ryan che senza soldi ha lasciato tutti a terra

Se non ci fosse la Continuità tu viaggeresti per 2 mesi all'anno comodamente e per i restanti 10 in mongolfiera.

Io credo, stupidamente, che se si decide di istituire un regime di CT lo si faccia con il nobile proposito di garantire ai Cittadini, teoricamente svantaggiati dall'insularita, una connessione stabile ed a costi ragionevoli con il mondo esterno.

Se il Principio è questo, ecco che allora posso rispondere alla tua domanda e dirti che AHO è l'aeroporto di riferimento della seconda area urbanizzata della Sardegna, un aeroporto che sviluppa nel corso dell'anno un traffico magari inferiore ad Olbia (non di tantissimo) ma più costante nel corso dell'anno (Infatti di inverno AHO ha un traffico maggiore di Olbia).

Detto questo, ecco allora che mi sembrerebbe ovvio garantire agli Isolani l'accesso al mondo attraverso dei voli garantiti verso degli aeroporti Hub, invece che stabilire dei voli a prezzi calmierati ed in regime di monopolio verso destinazioni P2P.
Il volo per Roma FCO parzialmente risponde a questa necessità, ma solo se viene affidato ad un vettore che almeno permette l'instradamento dei bagagli verso la destinazione successiva.

Detto questo, per rispondere alla tua battuta sulla Mongolfiera: ho volato in posti più sperduti di AHO e che sviluppano ancora meno traffico......a dimostrazione che, in un mercato libero, sicuramente qualcuno che viene a prendersi un milioncino di passeggeri all'anno lo si trova.
 
AZ sarà alla canna del gas ma intanto nella relazione amministrativa c'è scritto che:

I crediti commerciali, pari a €/mgl 246.564,hanno registrato un incremento di €/mgl 64.015 [...] e tra le voci si registra che sia dovuto anche

alla crescita dei crediti verso Pubbliche Amministrazioni per €/mgl 2.232, collegata ai piu’ elevati contributi regionali ricevuti sulle linee operate in continuità territoriale.

Dato che i contributi per la CT saranno maggiori durante il periodo 2017-2021 non si capiscono le motivazioni di AZ a non partecipare.
 
AZ sarà alla canna del gas ma intanto nella relazione amministrativa c'è scritto che:

I crediti commerciali, pari a €/mgl 246.564,hanno registrato un incremento di €/mgl 64.015 [...] e tra le voci si registra che sia dovuto anche

alla crescita dei crediti verso Pubbliche Amministrazioni per €/mgl 2.232, collegata ai piu’ elevati contributi regionali ricevuti sulle linee operate in continuità territoriale.

Dato che i contributi per la CT saranno maggiori durante il periodo 2017-2021 non si capiscono le motivazioni di AZ a non partecipare.

Perché AZ non ha partecipato al bando, secondo le informazioni in tuo possesso?
 
Perché AZ non ha partecipato al bando, secondo le informazioni in tuo possesso?

Mi prendi per scemo? Ti faccio notare che stiamo discutendo 3 pagine di thread proprio su questo argomento ma eccoti accontentato.


Stampa
Aerei: Alitalia, Sardegna strategica ma nuovo bando non sostenibile

In merito al bando per la Continuità territoriale con la Sardegna, Alitalia ribadisce che la Compagnia continuerà ad operare regolarmente su Cagliari e, fino a scadenza dell’attuale bando, anche su Alghero. La Compagnia continua a ritenere strategica la presenza in Sardegna e con tale spirito attenderà i prossimi passi dei soggetti istituzionali preposti, fiduciosa nel fatto che possano essere trovate soluzioni idonee in tempi rapidi.

Il bando prevedeva condizioni in forte discontinuità rispetto a quelle esistenti. Per le rotte non assegnate (da e per Cagliari) ciò comportava un significativo incremento della capacità e della complessità operativa a fronte di un aumento della compensazione tariffaria fortemente non proporzionato. Alitalia ha dunque valutato che le condizioni previste nel bando non fossero compatibili con il presupposto della sostenibilità economica. La Compagnia, pertanto, non ha presentato alcuna offerta.

Alitalia conferma in ogni caso il proprio interesse nel continuare a servire la Sardegna con attenzione e sensibilità verso le esigenze di mobilità delle comunità locali.

http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-sai/2017-07-11.html


Non c'è stata nessuna offerta ergo non ha presentato nessuna domanda per nessuna rotta e quel che l'assessore ha detto con certezza è che sono in contatto questi giorni. Preciso che le consultazioni sono iniziate da mesi durante la stesura del bando.
 
@D960: La mia domanda nasce dal fatto che tu nel post 52 hai scritto: "Dato che i contributi per la CT saranno maggiori durante il periodo 2017-2021 non si capiscono le motivazioni di AZ a non partecipare".

Ora, a fronte della frase in grassetto del tuo post 54: "Alitalia ha dunque valutato che le condizioni previste nel bando non fossero compatibili con il presupposto della sostenibilità economica. La Compagnia, pertanto, non ha presentato alcuna offerta", io non ti capisco.

Aggiungo però un elemento che a mio avviso è interessante per dare una lettura della mancata partecipazione di Alitalia.
Nel post 46 sono riportate, virgolettate, le parole del country manager di Blue Air. Che dice (cito): Il bando sicuramente non permette grandi utili, ma questo è anche espresso nell'oggetto del bando stesso - spiega - Il nostro interesse sta nel consolidamento del mercato italiano e in continuità con il nostro progetto di proseguire ad espanderci in Italia". Quindi quello di Alghero non è un bando in perdita? "No, è un bando al centesimo",

Ora, se Blue Air, che ha una struttura di costo ragionevolmente differente rispetto a quella di AZ, scrive che il bando non è in perdita, ma "al centesimo" (cit.), è ragionevole ipotizzare che per l'elefante AZ quel centesimo possa avere il segno meno davanti.
Nel tuo post 52 rilevi che AZ vanta crediti commerciali. Questione che nulla ha a che fare e vedere con la redditività delle rotte in questione. Esplicito: AZ attende che le vengano liquidati X euro. Ma chi dice che i crediti vantati siano superiori alle spese?
 
@D960: La mia domanda nasce dal fatto che tu nel post 52 hai scritto: "Dato che i contributi per la CT saranno maggiori durante il periodo 2017-2021 non si capiscono le motivazioni di AZ a non partecipare".

Ora, a fronte della frase in grassetto del tuo post 54: "Alitalia ha dunque valutato che le condizioni previste nel bando non fossero compatibili con il presupposto della sostenibilità economica. La Compagnia, pertanto, non ha presentato alcuna offerta", io non ti capisco.

Aggiungo però un elemento che a mio avviso è interessante per dare una lettura della mancata partecipazione di Alitalia.
Nel post 46 sono riportate, virgolettate, le parole del country manager di Blue Air. Che dice (cito): Il bando sicuramente non permette grandi utili, ma questo è anche espresso nell'oggetto del bando stesso - spiega - Il nostro interesse sta nel consolidamento del mercato italiano e in continuità con il nostro progetto di proseguire ad espanderci in Italia". Quindi quello di Alghero non è un bando in perdita? "No, è un bando al centesimo",

Ora, se Blue Air, che ha una struttura di costo ragionevolmente differente rispetto a quella di AZ, scrive che il bando non è in perdita, ma "al centesimo" (cit.), è ragionevole ipotizzare che per l'elefante AZ quel centesimo possa avere il segno meno davanti.
Nel tuo post 52 rilevi che AZ vanta crediti commerciali. Questione che nulla ha a che fare e vedere con la redditività delle rotte in questione. Esplicito: AZ attende che le vengano liquidati X euro. Ma chi dice che i crediti vantati siano superiori alle spese?

Inoppugnabile.
 
Invece è oppugnabilissimo perché Deiana e la RAS lavorano dal 2014 per partorire la nuova CT relativa al quadriennio 2017_2021. In pratica, dopo due anni di consultazioni, all'improvviso come un fulmine a ciel sereno si scopre che Meridiana partecipa solo perché ''deve'' e Alitalia non è nelle condizioni economiche. Da fonti vicine so per certo che la CAG_FCO_CAG è in attivo, viva e vegeta e AZ perderebbe 930 mila pax (2016) solo per feederare il suo hub mentre non ho chiesto per la CAG_LIN_CAG con 550 mila pax (2016). Cioè secondo te Az in monopolio non riesce ad andare in attivo su quella che è la quarta rotta nazionale?

Il disavanzo secondo regolamento 1008/2008 EU dev'essere aggiunto per ripianare le perdite ma ciò non significa che non si possano fare utili. Anzi nel caso della CAG_FCO_CAG bisognerebbe liberalizzare dato che il mercato esiste, eccome se esiste.
 
Invece è oppugnabilissimo perché Deiana e la RAS lavorano dal 2014 per partorire la nuova CT relativa al quadriennio 2017_2021. In pratica, dopo due anni di consultazioni, all'improvviso come un fulmine a ciel sereno si scopre che Meridiana partecipa solo perché ''deve'' e Alitalia non è nelle condizioni economiche. Da fonti vicine so per certo che la CAG_FCO_CAG è in attivo, viva e vegeta e AZ perderebbe 930 mila pax (2016) solo per feederare il suo hub mentre non ho chiesto per la CAG_LIN_CAG con 550 mila pax (2016). Cioè secondo te Az in monopolio non riesce ad andare in attivo su quella che è la quarta rotta nazionale?

Il disavanzo secondo regolamento 1008/2008 EU dev'essere aggiunto per ripianare le perdite ma ciò non significa che non si possano fare utili.Anzi nel caso della CAG_FCO_CAG bisognerebbe liberalizzare dato che il mercato esiste, eccome se esiste.

Su questo sono d'accordo, ed anche sul fatto che mi aspettavo qualcosa di diverso dal solito schema CT da parte di Deiana (che per altri versi mi è anche piaciuto), persona capace e che pare ci studiasse sopra appunto dal 2014.
 
Invece è oppugnabilissimo perché Deiana e la RAS lavorano dal 2014 per partorire la nuova CT relativa al quadriennio 2017_2021. In pratica, dopo due anni di consultazioni, all'improvviso come un fulmine a ciel sereno si scopre che Meridiana partecipa solo perché ''deve'' e Alitalia non è nelle condizioni economiche. Da fonti vicine so per certo che la CAG_FCO_CAG è in attivo, viva e vegeta e AZ perderebbe 930 mila pax (2016) solo per feederare il suo hub mentre non ho chiesto per la CAG_LIN_CAG con 550 mila pax (2016). Cioè secondo te Az in monopolio non riesce ad andare in attivo su quella che è la quarta rotta nazionale?

Il disavanzo secondo regolamento 1008/2008 EU dev'essere aggiunto per ripianare le perdite ma ciò non significa che non si possano fare utili. Anzi nel caso della CAG_FCO_CAG bisognerebbe liberalizzare dato che il mercato esiste, eccome se esiste.
Evidentemente le fonti vicino alla RAS hanno dati diversi da Alitalia, Meridiana e Blue Air. Magari non pretendere frequenze da navetta o l'uso di WB...
 
Invece è oppugnabilissimo perché Deiana e la RAS lavorano dal 2014 per partorire la nuova CT relativa al quadriennio 2017_2021. In pratica, dopo due anni di consultazioni, all'improvviso come un fulmine a ciel sereno si scopre che Meridiana partecipa solo perché ''deve'' e Alitalia non è nelle condizioni economiche. Da fonti vicine so per certo che la CAG_FCO_CAG è in attivo, viva e vegeta e AZ perderebbe 930 mila pax (2016) solo per feederare il suo hub mentre non ho chiesto per la CAG_LIN_CAG con 550 mila pax (2016). Cioè secondo te Az in monopolio non riesce ad andare in attivo su quella che è la quarta rotta nazionale?

Il disavanzo secondo regolamento 1008/2008 EU dev'essere aggiunto per ripianare le perdite ma ciò non significa che non si possano fare utili. Anzi nel caso della CAG_FCO_CAG bisognerebbe liberalizzare dato che il mercato esiste, eccome se esiste.
Delle 2 l'una.
o le rotte sono in utile (con la CT), e allora tutte le compagnie italiane - ed europee - sono gestite da ignoranti che non sono in grado di fare la semplice sottrazione ricacvi-costi = utile,
o le rotte sono in perdita o al limite con una struttura snella come quella di Blue Air (che fra le righe fa intendere che sostanzialmente la chiudono in pari e a loro va bene così)
tertium non datur