Continuità aerea e altre storie

  • Autore Discussione Autore Discussione D960
  • Data d'inizio Data d'inizio

Semplice, leviamo la possibilita' ai sardi di fare prenotazioni multiple aggratis all'infinito e vedrai come cambia la solfa.

Ma come si può mentire in maniera così spudorata?

Solo per attaccare il governo regionale, di colore opposto al "giornale"

Come sempre, il problema si pone perché i sardi hanno talmente tanto a cuore il loro diritto ad arrivare in Sardegna che si prenotano su due voli, più si inseriscono in lista d'attesa in almeno altri 3 voli, poi scattano le conferme che chiudono le liste d'attesa e chi si collega al sito trova tutto occupato.

Il buon giornalista dell'Unione si è dimenticato di dire che, durante la scorsa settimana, non appena si è creata la situazione da lui descritta, Alitalia ha messo un volo supplementare (la 1554, con partenza alle 13:25, ovvero 5 minuti dopo la 1556) e dopo che anche questo volo si è riempito, è stata fatta una variazione di capacità, portando la 1556 da 319 (capienza 138 posti) a 320 (165 posti) con il risultato che ora la possibilità di raggiungere la Sardegna è garantita.
Però mai che nessuno di questi giornalisti sprechi due centesimi di inchiostro per raccontare lo stato pietoso in cui versano i collegamenti interni in Sardegna, mai che scrivano che dopo le 21 nessun treno parte dalla stazione dell'aeroporto di Cagliari per raggiungere il Sulcis o Oristano, nonostante gli arrivi degli aerei. Questo mai, mi raccomando!
 
Vero verissimo, che la stampa sarda è solo un'oltraggio alle foreste che vengono disboscate per produrre carta, MA, perchè c'è un ma, non ho mai visto levate di scudi in Sardegna contro 'sta monnezza. Anzi, un buon numero di sardi compra appositamente 'sta roba perchè lì ci trova quello che gli interessa. In sostanza, quindi, è una stampa a misura intellettuale del pubblico che la legge. Ed è questa la considerazione più triste da fare su noi sardi.

E' proprio così. Aggiungo: nei decenni la politica sarda ha catechizzato le masse con il motto: "Sardegna = Isolamento". Uscite come queste portano voti, tanti voti; l'Unione Sarda, vicina al centrodestra, attacca in tal modo indirettamente la giunta regionale di centrosinistra.

Io ho prenotato la scorsa settimana ed ho trovato posto senza problemi, con la sola variante di dover tornare il 25 via Roma.

Aggiungo un punto, riprendendo il post di Dome: la situazione si risolve facilmente facendo una modifica al bando, e consentendo che una prenotazione stia in piedi al massimo 3 giorni. Alitalia in modo riservato ben farebbe a far arrivare statistiche dettagliate in regione che documentino il fenomeno.
 
Alitalia in modo riservato ben farebbe a far arrivare statistiche dettagliate in regione che documentino il fenomeno.
Probabilmente i politici sanno perfettamente come stanno le cose, ma hanno bisogno che il problema (anche se fittizio) persista per poterlo cavalcare. E quindi giustificare l'esborso di tanti soldi.
 
Alghero, crolla il traffico dopo l'abbandono di Ryanair

Sono subito arrivati gli effetti del taglio delle rotte su Alghero di Ryanair.

Secondo i dati diffusi da Assaeroporti, in aprile i passeggeri dello scalo sardo sono crollati del 36,9 per cento, mentre i movimenti aerei hanno segnato una flessione di 39,7 punti.

Si tratta di un vero e proprio crollo per lo scalo algherese, ormai da diversi mesi impegnato nella battaglia per eliminare l'aumento delle tasse aeroportuali e trovare un accordo con la compagnia irlandese.

Più contenuto il calo di Cagliari che invece ha registrato, sempre il mese di aprile, una flessione del traffico dell'8,6 per cento. Nessuna variazione sensibile, infine, per Olbia. TTG
 
Cosa cambia con quella attuale?

La CT1 viene rimodulata nei prezzi, flussi e frequenze. La CT2 ritorna minimo nei 6 scali citati ed è ''aperta'' a tutte le compagnie; in particolare si chiede ad una di garantire un servizio minimo di 5/7 gg con volo in mattinata ed in serata. Per la continuità europea si aspetta l'UE
 
La CT1 viene rimodulata nei prezzi, flussi e frequenze. La CT2 ritorna minimo nei 6 scali citati ed è ''aperta'' a tutte le compagnie; in particolare si chiede ad una di garantire un servizio minimo di 5/7 gg con volo in mattinata ed in serata. Per la continuità europea si aspetta l'UE
Grazie, non sapevo nemmeno esistesse l'ipotesi di continuità europea.
 
In merito all'ipotetica modifica di CT siciliana arriva la risposta:


Nessuna richiesta di aiuto a Bruxelles per Trapani e gli altri aeroporti siciliani


“La Commissione Europea non ha ricevuto nessuna modifica dei programmi in merito alla continuità territoriale per la Sicilia su scali di Catania, Comiso, Palermo e Trapani, sbandierati invece come un successo già acquisito dal Primo Ministro italiano Matteo Renzi, dal Sottosegretario alle Infrastrutture Simona Vicari ed a ruota da una serie di rappresentanti siciliani del Partito Democratico anche in Europa”. A fare chiarezza sulla vicenda è l'eurodeputato M5S Ignazio Corrao che rende nota la risposta della Commissione Europea ad una interrogazione depositata dallo stesso e scaturita dalle notizie diffuse a mezzo stampa da rappresentanti di Governo e di partito in merito alla Insularità, continuità territoriale e tariffe per aree agevolate in Sicilia. “In questi giorni – scrive Corrao alla Commissione Europea - il ministero delle Infrastrutture e trasporti ha comunicato di aver avviato gli approfondimenti con la Commissione europea per permettere di utilizzare i fondi stanziati nella legge di stabilità e calmierare i prezzi dei biglietti aerei non solo per le isole minori di Lampedusa e Pantelleria, ma anche per gli aeroporti di Catania, Comiso, Palermo e Trapani".

"Considerando l'imminente inizio della stagione estiva, dalla quale ci si aspetta dai siciliani emigrati un potenziale boom di visite nelle località siciliane, lo stesso sarà possibile solo se saranno attivate le misure menzionate e divulgate a mezzo stampa dalle autorità competenti. Per tali ragioni – scrive ancora Corrao – ho chiesto alla Commissione Europea di fornire aggiornamenti e maggiori dettagli sul riconoscimento della continuità territoriale della Sicilia e sulla possibilità di predisporre tariffe agevolate per i cittadini nati e residenti siciliani ed ancora se tali eventuali agevolazioni saranno valide per l'intero territorio siciliano o solo per le isole minori”.

Ebbene con nota di risposta del 27 giugno 2016, la Commissione Europea sottolinea che “attualmente, sono stati imposti OSP (Oneri di Servizio Pubblico) su quattro tratte che collegano Lampedusa e Pantelleria alla Sicilia. La Commissione non ha ricevuto di recente nessuna nuova proposta o modifica di OSP da parte delle autorità italiane. Un sostegno ai trasporti delle regioni remote, isole comprese, può essere erogato anche in forma di aiuti a carattere sociale conformemente agli Orientamenti sugli aiuti di Stato agli aeroporti e alle compagnie aeree (2014/C 99/03) della Commissione, ma la Commissione NON ha ricevuto nessuna notifica di tali programmi”.Preme sottolineare – spiega Corrao - che richiesta e attivazione della continuità territoriale si attiva se il Governo fa la richiesta alla Commissione, che a sua volta valuterà tratta per tratta. Oltre alla richiesta ci vogliono anche le risorse stanziate e non solo promesse. Se in un recente passato, ovvero quando non c'era M5S a Bruxelles, bastava che i deputati acquistassero pagine di giornali con i fondi pubblici per gettare fumo negli occhi ai cittadini, oggi ci siamo noi a dare reale riscontro sulle reali portate delle promesse dei deputati della maggioranza in Europa. Ci farebbe più piacere – conclude l'eurodeputato M5S - ricevere risposte istituzionali che possano far percepire ai cittadini il reale lavoro dei loro portavoce”.

http://www.tp24.it/2016/06/30/trasp...rapani-e-gli-altri-aeroporti-siciliani/101416
 
Pubblicato il nuovo bando per la Sardegna
Trasporto aereo, pubblicato il bando della nuova continuità territoriale

Confermata la tariffa unica per 10 mesi: 37 euro per Roma e 46 per Milano

CAGLIARI. È stato pubblicato oggi, 3 maggio, sulla Gazzetta Ufficiale il decreto per la nuova continuità territoriale tra gli aeroporti della Sardegna e gli scali di Milano Linate e Roma Fiumicino, che scatterà dal 27 ottobre di quest'anno e sarà attiva per i prossimi quattro anni. Superati quindi i rilievi della Commissione europea che aveva chiesto chiarimenti alla Regione.
Il provvedimento è stato firmato il 23 marzo scorso dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e istituisce gli oneri di servizio sulle tratte principali da e per l'isola, in particolare sui collegamenti gestiti in esclusiva dai vettori aggiudicatari Alghero-Roma Fiumicino, Alghero-Milano Linate, Cagliari-Roma Fiumicino, Cagliari-Milano Linate, Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano Linate.

È prevista una tariffa agevolata massima unica per 10 mesi l'anno, dall'1 settembre al 30 giugno, pari a 37 euro per le rotte verso Roma Fiumicino e a 46 euro per Milano Linate, mentre per due mesi estivi, dall'1 luglio al 31 agosto, i residenti sardi continueranno ad avere le stesse tariffe agli altri, invece, sarà applicata una tariffa non agevolata massima pari a 70 euro per le rotte verso Roma Fiumicino e a 80 euro per Milano Linate. Come prevede la normativa, la pubblicazione dell'avviso avverrà anche sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea.
«Il complesso procedimento di imposizione della continuità territoriale procede regolarmente - commenta l'assessore regionale ai Trasporti Massimo Deiana - adesso attendiamo l'uscita della Gazzetta europea per chiudere l'iter e dare il via alle offerte dei vettori».

Tra le varie clausole del bando per la continuità territoriale da e per la Sardegna, pubblicato oggi sulla Gazzetta ufficiale italiana, è previsto che le compagnie aeree debbano garantire una frequenza giornaliera che viene adattata alle singole tratte, ai giorni della settimana e ai diversi mesi dell'anno. Nel collegamento Alghero-Roma la frequenza minima giornaliera nel primo anno tra il 2017 e il 2018 passa da 3 voli in bassa stagione a 7 nei fine settimana di agosto; sull' Alghero-Milano da 1 a 5; sul Cagliari-Fiumicino da 7 a 18 e sul Cagliari-Linate da 4 a 14; sulla Olbia-Roma da 2 a 7 e sulla Olbia-Milano da 2 a 9. Inoltre tutti i posti in vendita, anche quelli eccedenti i limiti quantitativi minimi previsti, dovranno essere venduti secondo il regime degli oneri «senza alcun contingentamento di posti compresi gli inserimenti nelle liste d'attesa».

Disposizioni stringenti anche sui sistemi di prenotazione: se evidenzieranno una domanda di posti per singola tratta superiore all'80% dell'offerta complessiva giornaliera, il vettore dovrà mettere a disposizione voli supplementari o utilizzare aeromobili di capienza superiore senza alcun onere aggiuntivo per la Sardegna.

Nel caso in cui, invece, le prenotazioni risultassero inferiori al 50% dell'offerta complessiva giornaliera, la compagnia aerea potrà diminuire il numero di posti offerti operando la rotta con aeromobili di capienza inferiore. Previste anche sanzioni per le cancellazioni dei voli, che non possono eccedere il 2% dei voli in un mese, o ritardi sino ad un massimo di seimila euro per ogni volo cancellato ed un minimo di duemila euro per ogni volo ritardato.
http://lanuovasardegna.gelocal.it/r...ella-nuova-continuita-territoriale-1.15283028
 
Interessante vede cosa succede con AZ, applicando,la legge Marzano teoricamente ( praticamente ) una azienda in amministrazione straordinaria non potrebbe partecipare ad appalti pubblici.....
 
Interessante vede cosa succede con AZ, applicando,la legge Marzano teoricamente ( praticamente ) una azienda in amministrazione straordinaria non potrebbe partecipare ad appalti pubblici.....

AZ ha dichiarato che quelle in CT erano tra le pochissime (se non addirittura uniche) rotte di corto che generavano un utile. Sulla sola LIN/CAG lo scorso anno ha trasportato (dati SEA) circa 720.000 pax, risultando la quarta rotta italiana più trafficata da LIN dopo FCO, CTA e NAP.
 
Rimane un grosso problema per le prosecuzioni dato che, se AZ non può partecipare, Meridiana ha pochi accordi di interlining e quasi zero su codesharing. Il problema oltre ad essere sulle prosecuzioni riguarda anche il point to point: garantire da qui al 2021 21 frequenze da CAG significa avere una flotta consistente. IG è troppo piccola, AZ per ora - ma non ci giurerei - è fuori, verrebbe da dire FR e U2.