Continuità aerea e altre storie

  • Autore Discussione Autore Discussione D960
  • Data d'inizio Data d'inizio

Rimane un grosso problema per le prosecuzioni dato che, se AZ non può partecipare, Meridiana ha pochi accordi di interlining e quasi zero su codesharing. Il problema oltre ad essere sulle prosecuzioni riguarda anche il point to point: garantire da qui al 2021 21 frequenze da CAG significa avere una flotta consistente. IG è troppo piccola, AZ per ora - ma non ci giurerei - è fuori, verrebbe da dire FR e U2.

FR e U2 non hanno slot a LIN peró
 
AZ ha slot ulteriori per la CT proprio su Linate. Secondo me alla fine la gara andrà deserta e si continuerà come prima fino al 2021.
 
La gara non andrà deserta.
Relativamente agli slot, come già accaduto in passato, non è un problema. Chi perde deve cedere gli slot al vincitore della gara.
 
Con rispetto, ma non sono per niente d'accordo.

Gli MD andranno via a fine anno e rimarranno 6 737-800 e 1 737-700. Pensi davvero che riusciranno a garantire 21 frequenze giornaliere per FCO come descritto dal bando più quelle per LIN?
 
Gli MD andranno via a fine anno e rimarranno 6 737-800 e 1 737-700. Pensi davvero che riusciranno a garantire 21 frequenze giornaliere per FCO come descritto dal bando più quelle per LIN?

Cosa gli impedirebbe, eventualmente, di sostituire gli MD con altri aeromobili in leasing e/o a noleggio?

Ricordo che nei primi tempi di Airone non era raro viaggiare con aeromobili noleggiati in Wet lease.
 
Cosa gli impedirebbe, eventualmente, di sostituire gli MD con altri aeromobili in leasing e/o a noleggio?

Ricordo che nei primi tempi di Airone non era raro viaggiare con aeromobili noleggiati in Wet lease.

Nulla ma dubito disimpegnino Olbia.
 
Gli MD andranno via a fine anno e rimarranno 6 737-800 e 1 737-700. Pensi davvero che riusciranno a garantire 21 frequenze giornaliere per FCO come descritto dal bando più quelle per LIN?

Vedrai che gli aerei si trovano.. abbi fede
 
Gli slot a LIN per la continuità sono al di fuori sia dei 18 movimenti ora sia della titolarità da parte della compagnia. Per farla semplice nel caso vincesse una compagnia che attualmente non opera a Linate avrebbe automaticamente tutti gli slot che le servono senza che qualcun altro debba cederli.
 
CAGLIARI, 9 MAGGIO 2017 - Pubblicati oggi sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la nota informativa e il bando sull’imposizione degli oneri di servizio per le sei rotte tra gli aeroporti della Sardegna e gli scali di Linate e di Fiumicino. Dalla data odierna decorre quindi il termine di due mesi per la presentazione delle offerte di gara e quello di sei mesi entro il quale dovrà essere attivato il nuovo sistema.

"Abbiamo lavorato con impegno per predisporre un bando aperto e ampiamente inclusivo, che consenta a tutti i vettori aerei comunitari di partecipare e di competere per l’esercizio delle rotte della continuità territoriale principale”, spiega il presidente Francesco Pigliaru. "Ci aspettiamo ora una risposta adeguata delle compagnie europee in grado di garantire servizi sempre più rispondenti alle esigenze della Sardegna e dei sardi".

"Dopo aver spiegato e motivato le nostre scelte in sede comunitaria, si chiude così la complessa fase di pubblicazione del nuovo bando sulla Continuità territoriale", dice l’assessore dei Trasporti Massimo Deiana. "Il prossimo sistema sarà ancor più innovativo e avanzato del precedente e potrà essere un fondamentale strumento a tutela del diritto alla mobilità di tutti i sardi".

http://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=7873

Una continuità che apre anche alle low cost... Chissà come finirà e quali compagnie presenteranno offerta, dato che AZ sta fuori dai giochi...