Continuità aerea e altre storie

  • Autore Discussione Autore Discussione D960
  • Data d'inizio Data d'inizio

Ormai non li educhi più , ma almeno chi ci legge può capire che viaggiare il ponte del 25 Aprile da Milano alla Sardegna a 130-150-170€ non è per nulla caro!
Tanto per farvi una idea VCE-AMS stesse date con U2 siamo sui 230€, VCE-PAR sui 160€ (con low cost) , VCE-CTA sui 204€ etc...
 
Semplice, leviamo la possibilita' ai sardi di fare prenotazioni multiple aggratis all'infinito e vedrai come cambia la solfa.
 
praticamente pretendono la massima disponibilità e prezzi bassi a poco più di una settimana dal ponte (dato che il 25 è lunedi); e io, che per risparmiare e andare al nord da Bari, ho dovuto prenotare 2 mesi fa in giorni infrasettimanali, che sono lo stronzo di turno?
 
Il problema è questo: come?
E' un problema che va avanti da tempo immemore ormai, ma e' quasi tabu' affrontarlo per i sardi.
Ultimo in ordine cronologico e' stato questo evento che come al solito le varie testate sarde non hanno lesinato a strapparsi le vesti in lacrime: http://www.aviazionecivile.org/vb/s...a-marzo-2016?p=1747903&viewfull=1#post1747903
Salvo poi ricevere la sputtanata ufficiale di Alitalia qualche giorno dopo: http://www.aviazionecivile.org/vb/s...a-marzo-2016?p=1749762&viewfull=1#post1749762

Per rispondere alla tua domanda, credo che si debba intervenire semplicemente modificando leggermente le regole tariffarie della CT.
 
E' un problema che va avanti da tempo immemore ormai, ma e' quasi tabu' affrontarlo per i sardi.
Ultimo in ordine cronologico e' stato questo evento che come al solito le varie testate sarde non hanno lesinato a strapparsi le vesti in lacrime: http://www.aviazionecivile.org/vb/s...a-marzo-2016?p=1747903&viewfull=1#post1747903
Salvo poi ricevere la sputtanata ufficiale di Alitalia qualche giorno dopo: http://www.aviazionecivile.org/vb/s...a-marzo-2016?p=1749762&viewfull=1#post1749762

Per rispondere alla tua domanda, credo che si debba intervenire semplicemente modificando leggermente le regole tariffarie della CT.

La sputtanata ufficiale era talmente palese che non è stata pubblicata su nessuna testata
 
Ultima modifica:
Ma veramente. Comunque devo ringraziarvi perché in questi anni mi avete aperto gli occhi sulle tematiche più disparate.
 
Il brutto è che la notizia viene letta senza verifica da parte di molte persone. Credono sulla parola

Un organo di informazione che pubblica notizie senza verificarne la congruità non andrebbe letto a prescindere. La verifica va quindi fatta a monte, sulle proprie fonti.

Capisco sia cosa ardua, comunque, trovare in Italia fonti autorevoli esopratutto "limpide", visto che si definiscono "Organi di Informazione" ma sono tutti tesi ad essere piuttosto "Organi di Opinione".

La Sardegna non fà sicuramente eccezione virtuosa, ed entrambi i quotidiani locali sono buoni soltanto, appunto, per leggerci gli annunci locali e per i Necrologi.
 
Un organo di informazione che pubblica notizie senza verificarne la congruità non andrebbe letto a prescindere. La verifica va quindi fatta a monte, sulle proprie fonti.

Capisco sia cosa ardua, comunque, trovare in Italia fonti autorevoli esopratutto "limpide", visto che si definiscono "Organi di Informazione" ma sono tutti tesi ad essere piuttosto "Organi di Opinione".

La Sardegna non fà sicuramente eccezione virtuosa, ed entrambi i quotidiani locali sono buoni soltanto, appunto, per leggerci gli annunci locali e per i Necrologi.

Vero verissimo, che la stampa sarda è solo un'oltraggio alle foreste che vengono disboscate per produrre carta, MA, perchè c'è un ma, non ho mai visto levate di scudi in Sardegna contro 'sta monnezza. Anzi, un buon numero di sardi compra appositamente 'sta roba perchè lì ci trova quello che gli interessa. In sostanza, quindi, è una stampa a misura intellettuale del pubblico che la legge. Ed è questa la considerazione più triste da fare su noi sardi.