Considerazioni sulle tariffe italiane Alitalia


Betha23

Partecipante Attivo
Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,053
132
111
Buonasera a tutti, apro questa discussione per confrontarmi con voi su un tema piuttosto comune , ma di cui non ho visto the thread dedicati.

Parlammo di tariffe, allora io per cause di forza maggiore (lavoro) prendo praticamente tutte le settimane il volo Torino Roma e ritorno. Ho iniziato un anno fa e dovrei farlo per ancora non so quanto tempo.

La tratta che faccio sempre e venerdì ore 19 e ritorno domenica ore 21.30

Fino maggio ho acquistato un biglietto per luglio (due mesi di anticipo ) tariffa economy basic a 98 euro. A questa tariffa si potevano applicare tutti i tipi di promo , usando gli sconti del 20% ho preso molti biglietti a 78 euro...

Successivamente è stata introdotta la tariffa light , il biglietto sempre con un paio di mesi d'anticipo veniva 89 euro ( senza bagaglio e senza scelta posto ) e 120 euro per economy basic. Primo inghippo, sulla economy non puoi più usufruire degli sconti.... Quindi 10 euro in più in molti casi.
Però alla fine uno poteva usare i coupon ( posseggo una carta payback e i coupon da 10 euro li colleziono facilmente ) e ci si poteva ancora stare.

Bene arriviamo ad oggi, prendo un biglietto per febbraio, morale 95euro per la tariffa light e blocco dei coupon!!!!! SE vuoi la tariffa basic devi sborsare ben 130 euro! ( non ha molto senso prendere la tariffa economy basic e usare un coupon .... )

Morale....in 6 mesi io prezzo di una tariffa è passato da 98 a 130, la seconda tariffa light è assolutamente inadatta a chi utilizza coupon o miglia ( non è consentito il cash&miles è un biglietto premio costa 93 euro ) . Alla faccia del risanamento del bilancio ! ..... Potrei dire che così lo so sanare pure io il bilancio, con una piccola differenza, su Torino Roma non c'è praticamente più concorrenza , ma su tratte più concorrenziali dubito che si possa scegliere Alitalia ... Perlomeno da chi fa quella tratta frequentemente.... Facendo due conti conviene accumulare solo punti payback , e non miglia e utilizzare i punti per fare la spesa.

Poi quando uno dovrà scegliere un volo, serio, non essendo un cliente fidelizzato sceglierà quello che trova sul mercato, e non è detto che sia Alitalia....
 
E' un thread che può aprire la porta ad ogni sorta di considerazioni.

Tu vuoi volare quando vogliono volare tutti gli altri. Inoltre, fai anche la raccolta punti come se fossi al Mulino Bianco, quando qui molti ti possono dire che pure volando in J sul lungo i programmi di fidelizzazione sono emerite fregature.

Hai alternative? Sicuramente il treno. Quanto costa? Se costa meno, sai il prezzo della comodità. Ci sarebbe pure Blue Air a dare una parvenza di concorrenza sulla tratta. Ci hai pensato? Alla fine i soldi risparmiati potrebbero ben compensare le miglia non raccolte.

La soluzione sarebbe l'arrivo di una vera low cost su una tratta che decenni fa era tra le più profittevoli per Alitalia. Ma questo non può accadere per mille motivi, tra cui il fatto che l'azionista di riferimento privato dell'aeroporto di Torino è lo stesso degli aeroporti di Milano, nel caso specifico di Malpensa. Ed è naturale che coordini al meglio i propri interessi. Al limite uno può dare la colpa alla legge che permette questo, o agli amministratori pubblici che hanno venduto le loro quote permettendo questo risultato.
 
La soluzione sarebbe l'arrivo di una vera low cost su una tratta che decenni fa era tra le più profittevoli per Alitalia. Ma questo non può accadere per mille motivi, tra cui il fatto che l'azionista di riferimento privato dell'aeroporto di Torino è lo stesso degli aeroporti di Milano, nel caso specifico di Malpensa. Ed è naturale che coordini al meglio i propri interessi. Al limite uno può dare la colpa alla legge che permette questo, o agli amministratori pubblici che hanno venduto le loro quote permettendo questo risultato.

se qualche compagnia ritenesse tale tratta remunerativa, non ci sarebbe nessun azionista per fermarla; evidentemente, grazie anche al treno che ormai collega Torino con Milano in poco tempo, non è più una tratta così remunerativa
 
Non mi sembra che 130 euro visto gli orari di punta che scegli sia un prezzo caro, tutt' altro.
Il treno costa uguale o di più ma ci mette almeno 4 ore.
 
No aspettate, avete travisato il mio discorso. Io non sto parlando di me, o del fatto che mi convenga o meno, sto parlando della scelta di marketing fatta da Alitalia e della plotica prezzo. Ossia a conti fatti hanno aumentato il prezzo in 6 mesi del 30% ! E non solo stanno relegando la tariffa light ( che poteva avere assolutamente un senso logico ) a una tariffa che a senso solo per chi fa volo occasionali ( e qui ti vai a scontrare con le low-cost vere dove forse sei sempre meno competitivo ).

Non capisco che senso abbia infatti non poter permettere l'utilizzo di coupon sulla light, visto che si tratta meramente di un processo di cashback e non di un programma di fidelizzazione. (perlomeno payback)

Inoltre se io faccio sempre una tratta e accumolo miglia ( poche ma le accumolo ) , non posso in alcun modo spendere su quella tratta! Perché la tariffa meno costosa costa sempre meno del biglietto premio.

Prendiamo vueling ( che una volta volava su Torino ) con il suo programma di fidelizzasione accumolavi circa 40 punti a tratta.... Con 1000 punti prendevi un volo premio pagando circa 45 euro di tasse. Ossia servivano circa 25 voli per accumulare un volo premio.

Con Alitalia accumolo 250 miglia, ne servono 20000 per un biglietto premio, ossia circa 18 volo per fare un biglietto premio che ne costa 93 ( ossia di più della tariffa più economica !).....

A me sembra ci sia un po' in incongruenza non trovate ?
 
Il treno costa circa lo stesso solo se comprato a tariffa piena - ma in genere lo si trova a meno della metà. Certo che poi dipende anche da dove uno deve andare: se devo andare da Torino centro a Roma centro allora le 4 ore del treno sono comparabili alle 3 ore circa del viaggio in aereo - altrimenti l'aereo ha ancora un vantaggio. Le tariffe di Blue Air sono comunque molto basse - intorno ai 40-50 euro di solito. Non li ho mai provati - nè ho idea della loro puntualità e affidabilità.
 
Edo il prezzo è uguale pure se lo prendi alle 3 di pomeriggi l'orario non incide sul prezzo se lo prendi 2 mesi prima.

Io sto facendo comparazioni con tariffe base.
 
Edo il prezzo è uguale pure se lo prendi alle 3 di pomeriggi l'orario non incide sul prezzo se lo prendi 2 mesi prima.

Io sto facendo comparazioni con tariffe base.

Magari AZ ha calcolato che tra LF sulla tratta e tariffe applicate, ha i suoi bei margini senza necessità di regalare nulla in più.
 
Fatemi dove trovate biglietti del treno Roma-Torini A/R a 50/60 euro.
Se hanno alzato il prezzo si vede che si sono alzati gli yields su questa tratta, e che li possono vendere a questo prezzo.
Comunque in light trovi anche a 89 euro che mi sembra un prezzo eccellente.
Non capisco cosa pretendete, pagare 89 meno il coupon?
Sul Programma Millemiglia apriamo un altro discorso, sostengo da anni che i biglietti premio vanno presi solo sul LR, o su rotte di medio raggio con prezzi alti (Russia, Israele, Londra, Madrid) se no il prezzo delle tasse e molto vicino a quello del prezzo in Y più economico.
 
Fatemi dove trovate biglietti del treno Roma-Torini A/R a 50/60 euro.
Se hanno alzato il prezzo si vede che si sono alzati gli yields su questa tratta, e che li possono vendere a questo prezzo.
Comunque in light trovi anche a 89 euro che mi sembra un prezzo eccellente.
Non capisco cosa pretendete, pagare 89 meno il coupon?
Sul Programma Millemiglia apriamo un altro discorso, sostengo da anni che i biglietti premio vanno presi solo sul LR, o su rotte di medio raggio con prezzi alti (Russia, Israele, Londra, Madrid) se no il prezzo delle tasse e molto vicino a quello del prezzo in Y più economico.

Io dico che in sei mesi siamo passati da 98 a 130 per la stessa tariffa e che quella da 89 ( che dovrebbe far concorrenza alle low-cost ) ha delle limitazioni che la rendo meno conveniente delle low-cost ( di molto anche )

Il coupon è semplicemente una assurdità , i coupon li puoi usare come vuoi, visti gli ultimi sviluppi mi conviene utilizzarli in altro modo.

Con un solo effetto negativo, ora a me converrebbe non usare più il programma mille miglia, portare tutto su payback ( compresi i biglietti Alitalia , 1punti ogni euro e spendere i punti da un,altra parte.

Quale è il risultato.... Non hai più un cliente fidelizzato .
 
se qualche compagnia ritenesse tale tratta remunerativa, non ci sarebbe nessun azionista per fermarla; evidentemente, grazie anche al treno che ormai collega Torino con Milano in poco tempo, non è più una tratta così remunerativa

Remunerativa come feeder non può essere perchè c'è solo AZ da feederare. Come P2P ci sarebbe FR, e mi piacerebbe una discussione sul perché non ci sia -- ovvero, vista l'ovvia constatazione che SAGAT, che gestisce TRN, non ha mai ritenuto di pagarla, anche indirettamente, perché TRN rifiuti FR. U2 avendoci hub a MXP (appunto) non la vedo.
 
Con un solo effetto negativo, ora a me converrebbe non usare più il programma mille miglia, portare tutto su payback ( compresi i biglietti Alitalia , 1punti ogni euro e spendere i punti da un,altra parte.

Quale è il risultato.... Non hai più un cliente fidelizzato .

Non credo che il programma di fidelizzazione sia pensato per la tua tipologia di voli. L'ho messa gentilmente :D

Ed è una fregatura comunque sulle compagnie dove c'è disponibilità, figurati AZ.
 
Non credo che il programma di fidelizzazione sia pensato per la tua tipologia di voli. L'ho messa gentilmente :D

Ed è una fregatura comunque sulle compagnie dove c'è disponibilità, figurati AZ.

E perché ? Una persona che fa 30 35 voli l'anno a livello nazionale e 2 /3 a livello internazionale non dovrebbe essere una preda da accaparrarsi ?

Io credo molto più semplicemente che nel calderone si metta molta attenzione a prendere il pesce grosso dimenticandosi che poi la base degli utenti sono invece pesci più piccoli che se riesci a " incastrare " in un programma di fidelizzazione serio ti garantiscono una base clienti stabile.

Lo dico perché lavoro in un altra grande azienda che fa esattamente lo stesso errore....

Poi continuerò a volare Alitalia sia per la comodità degli aeremobili ( per ora.... Ho il terrore del 320 y180) sia perché non c'è alternativa su Torino... ?
 
Ma c'è davvero chi crede le compagnie aeree siano degli enti caritatevoli? 130 euro è comunque regalato


Non si tratta di enti caritatevoli né dei 130 euro.

Si tratta di fare una politica commerciale congrua e competitiva sul mercato.
 
Betha23 quello che voleva dire tiefpeck é che il cliente che fa 30 voli l' anno alla tariffa minima possibile non é l' obiettivo primario del programma di fidelizzazione. Interessa relativamente questa tipologia di cliente, sempre attento a trovare prezzi piú bassi e che porta pochi benefici, economici, alla compagnia. Su un biglietto FCO-TRN a 100 euro, il guadagno della compagnia é molto basso.
Spero di aver chiarito la questione.