Vista su Discovery Science la puntata che descrive i 15 mesi di test preliminari all'immissione in commercio (eravamo nel 2005).
Molto interessante. In ogni caso già dai test i problemi sono stati molteplici, dai continui tail strike che distruggevano gli scivoli protettivi nel test di decollo a velocità minima (VMU mi pare) alla fatica per stare negli standard commerciali dei 90' per caricare e scaricare l'aereo.
Piuttosto elettrizzante invece vedere le immagini del flatter test, dove l'aereo viene spinto quasi alla velocità del suono (fino a Mach 0,96!!) per vedere se le vibrazioni sono sotto controllo o c'è rischio di un cedimento strutturale. In uno è partito un pezzo del carrello, ma per il resto sono andati bene. Piloti grandissimi manici cmq.
ps: non capisco perché le prove per l'evacuazione le fanno utilizzando stuntman, tutti atletici e allenati, e solo alla fine viene fatto il test con 800 volontari "normali".
Se non ricordo male, nel test di decollo a velocità minima i tailstrike sono voluti. Tanto che montano in coda un rinforzo.
Per le evacuazioni credo sia perché in ogni caso ci sono feriti o contusi. Meglio farlo con chi lo fa di mestiere prima.
PS: su skyliner c'è la foto del primo BA in livrea completa.
testano il motore dell a350?
Colpa del 748 che rastrellerà tutti gli ordini dei pesi massimi.il mio pronostico ė: zero.
Apriamo le scommesse su quanti nuovi ordini di 380 verranno annunciati a LBG.
Tolte alcune insignificanti e circostanziali limature al rialzo da parte di clienti già esistenti, beninteso mediaticamente pompate all'inverosimile dall'asservita stampa transalpina, o di ordini marginali tipo 2 per la nessunosachisiamoairlines oppure di 3 per la newentrysalcazzoleasimglimited, il mio pronostico ė: zero.
Ma ovviamente verrò subito smentito dai fatti...
Verissimo, quello si che é un successone, altro che 380...Colpa del 748 che rastrellerà tutti gli ordini dei pesi massimi.![]()
È già ora dell'asso nella manica (A380-900)?