Hai ragione, era 'beyond 180'. correggero'.
Siamo arrivati a 370' , certificazione velivolo.
Compagnie aeree ed equipaggi credo siano fermi a 180, sia per costi che per reale utilizzo.
Hai ragione, era 'beyond 180'. correggero'.
Un altro spunto di riflessione del bravo 13900, sempre preciso, puntuale e attento!
https://www.huffingtonpost.it/entry...t_5de62383e4b00149f7352a4e?utm_hp_ref=it-blog
Complimenti, ottimo articolo.
Una domanda: demolire due aerei con meno di 14 anni, vuol dire che il valore del risultato della demolizione è superiore al costo di conservare il bene sommato al probabile valore futuro. In pratica, nemmeno in un futuro prossimo gli operatori economici prevedono un cambiamento del mercato tale da far tornare interessante il 380. Quindi ormai le previsioni di airbus che avevano fondato il progetto non sono considerate realistiche nemmeno nel prossimo medio periodo. Giusto?
Altra domanda, se si demolisce immagino che il costo di storage non renda sostenibile nemmeno un uso stagionale del 380. Giusto anche questo?
A
Non vedo perché il costo di riconfigurazione per sedile debba essere maggiore su un 380 - anzi dovrebbe essere il contrario. Il vero problema è se ci sia o meno domanda tale da riempire il 380 a tariffe remunerative.
Non vedo perché il costo di riconfigurazione per sedile debba essere maggiore su un 380 - anzi dovrebbe essere il contrario. Il vero problema è se ci sia o meno domanda tale da riempire il 380 a tariffe remunerative.
articolo chiaro, coinciso, leggibile da tutti, in poche parole perfetto.
L’unico appunto che il cockpit nella foto non e’ di un airbus
Ma ci passiamo sopra.
Molto bravo.
Articoli che arrivino al livello medio del lettore sono ossigeno perché il livello stesso possa innalzarsi, bravo e grazie Fab!
Penso che il concetto mole+costi=fallimento del 380 sia passato, peraltro se ci mettevano semplicemente una foto di un 380 sarebbero stati ancora più aderenti al tuo concetto, un cockpit non dice nulla al lettore, che probabilmente non avrà ben capito di quale aereo si stia parlando.
Mi unisco al coro, ma aggiungo una richiesta: io voglio sapere il nickname dato al 787 in BA!![]()
Grazie EEA!
Il nomignolo, in realta', parti' dagli ingegneri di Royal Brunei, che poi - tramite quelli di BA che li aiutano, o che hanno il contratto di line maintenance con loro a LHR, lo hanno trasportato a LHR. E' Plastic Pig, anche se ci sono varianti piu'...scatologiche.