Credo che vedremo sempre più WB sul corto e medio raggio. In USA il traffico aereo è arrivato a livelli pazzeschi di intasamento con ritardi sempre meno gestibili. In Europa aeroporti come LHR, col prezzo degli slot che hanno, richiederanno sempre più produttività. In generale credo che la produttività di un WB sarà sempre più importante per consentire alle linee aeree di rimanere competitive.
In questa ottica, credo che il 787-3 rivoluzionerà il trasporto aereo di breve e medio raggio. Per adesso l'hanno ordinato solo in Giappone, ma credo che presto diverrà fondamentale per molte linee aeree - americane prima, europee dopo. Fra dieci anni mi aspetto di vederlo con le livree di tutte le major americane e, chissà, forse anche di Jetblue: con la produttività della quale sarà capace potrebbe diventare un caposaldo sul domestico americano trascontinentale (LAX-NYC, LAX-WAS, ecc.), su molte rotte turistiche dove le frequenze non sono fondamentali (Orlando, Ft. Lauderdale), Tampa; su rotte da/fra aeroporti saturi (LGA, JFK, BOS, ORD, DFX, ATL, la stessa FLL); sui voli per il centro America (Puerto Rico, Città del Messico); e, almeno da DFW, MIA e LAX, anche per Colombia e Venezuela.
Insomma: secondo me l'epoca del WB sul corto e medio raggio sta per iniziare nel mondo occidentale.