Compagnie Aeree e Emergenza Giappone


L'ultimo numero di Airways riporta che il 21 marzo opererà l'ultimo volo di un vettore giapponese con 747-400. JAL dovrebbe aver dismesso gli ultimi 747-400 lo scorso febbraio, mentre ANA dismetterà l'ultimo appunto il 21 marzo. Rimarranno in servizio solo i 747-400D (la nippoversione ad alta densità e per il breve raggio del 747). La rivista è stata data alle stampe prima del terremoto quindi verosimilmente vi sono stati cambiamenti (l'ultimo volo di ANA doveva essere un charter - probabile che sia stato annullato). E' comunque finita un'epoca.
 
Alitalia non è deputata all'evacuazione dei cittadini in caso di emergenza. per questo c'è il governo, che, in caso, manda i suoi aerei o affitta quelli di compagnie terze.


dove avrei scritto tutto ciò?
ho solo detto, e ribadisco, che in una situazione del genere simili elucubrazioni sull'Alitalia sono opportune come una sonora scorreggia in chiesa
 
Certo, e allora se la situazione è così grave perchè non interviene il governo?

A dimostrazione del fatto che Alitalia non si doveva sobbarcare proprio nulla e che doveva essere il Governo (in ritardo rispetto a tutti gli altri paesi europei) a farsi carico del rimpatrio degli italiani rimasti in Giappone ecco il comunicato dell'Ambasciata Italiana a Tokyo emesso poche ore fa:

EMERGENZA GIAPPONE - Avviso urgente ai connazionali, venerdi' 18 marzo ore 18:30
18/03/2011


- Avviso ai connazionali

Si comunica che nella giornata di domani, sabato 19 marzo, il Governo Italiano rendera' disponibili gratuitamente ulteriori posti di sola andata per l'Italia con partenza da Osaka. Circa 60 posti saranno disponibili sui seguenti voli, e in particolare sul volo AZ 785 delle 19:30 per Roma. Si fa riserva di comunicare, nella mattina di domani, un aggiornamento sulla disponibilita' di posti.

AZ 793 partenza ore 14:10 - arrivo a Roma alle ore 19:05 (scarsa disponibilita')

AZ 787 partenza ore 17:00 - arrivo a Milano alle ore 21:30

AZ 785 partenza ore 19:30 - arrivo a Roma alle ore 00:05 del 20 marzo

Gli interessati dovranno presentarsi direttamente al banco accettazione dell'Alitalia presso l'aeroporto di Osaka e iscriversi in lista d'attesa.

Sara' accordata priorita' alle famiglie con bambini minori di 15 anni, alle donne in stato di gravidanza.

Il costo del trasferimento all’aeroporto di Osaka sara’ a carico degli interessati.

Ulteriori scali in Italia saranno a carico del passeggero.

http://www.ambtokyo.esteri.it/Ambas...o+connazionali+voli+AZ+18+marzo+ore+18.30.htm
 
Roma, 18 mar. (TMNews) - Diecimila euro per rientrare con la famiglia in Italia dal Giappone. E' il prezzo che ha dovuto pagare Nino Pane, quarantenne, romano, ingegnere, residente in in Giappone da alcuni anni dove ha sposato Rumi, una coetanea giapponese, e dalla quale ha avuto due figli nati a Tokyo.

Dopo il terremoto e la catastrofe nucleare Pane ha deciso di rientrare con tutta la famiglia in Italia. Ha acquistato qualche giorno fa quattro biglietti aerei con la compagnia Alitalia per la tratta Tokio-Roma con arrivo oggi a Fiumicino ed è stato "costretto a pagare una somma corrispondente a circa 10mila euro".

L'uomo ha fatto sapere, tramite i propri legali Anna Orecchioni e Giacinto Canzona, che intende fare causa alla compagnia di bandiera e presentare un esposto all'Antitrust per denunciare "lo sciacallaggio economico" delle compagnie aeree, e di trasporto in generale.

L'"approfittamento" delle condizioni psicologiche e sociali in occasione di una tragedia come quella giapponese, rappresenta, da parte delle Società di trasporto aereo, non solo una violazione del diritto italiano relativo alla eccessiva onerosità del prezzo, ma anche, hanno sottolineato i legali, una grave violazione dei diritti dell'uomo sanzionabile davanti alla Corte Europea.

Red/Nes/Kan-San

A voi i commenti
 
Ha comprato 4 biglietti solo andata, tramite internet con partenza il giorno successivo. Se andiamo a prendere 4 biglietti FCO-CCS solo andata in partenza domani per 4 persone spendiamo gli stessi soldi. Altro che scandalo. Già comprando A/R avrebbe risparmiato 5.000€.
 
Più che altro, se fosse andato direttamente a KIX, avrebbe potuto usufruire della tariffa speciale one way senza prenotazione a 800 Euro/persona, peraltro ampiamente comunicata sia sulla stampa che sul sito AZ.
 
Roma, 18 mar. (TMNews) - Diecimila euro per rientrare con la famiglia in Italia dal Giappone. E' il prezzo che ha dovuto pagare Nino Pane, quarantenne, romano, ingegnere, residente in in Giappone da alcuni anni dove ha sposato Rumi, una coetanea giapponese, e dalla quale ha avuto due figli nati a Tokyo.

Dopo il terremoto e la catastrofe nucleare Pane ha deciso di rientrare con tutta la famiglia in Italia. Ha acquistato qualche giorno fa quattro biglietti aerei con la compagnia Alitalia per la tratta Tokio-Roma con arrivo oggi a Fiumicino ed è stato "costretto a pagare una somma corrispondente a circa 10mila euro".

L'uomo ha fatto sapere, tramite i propri legali Anna Orecchioni e Giacinto Canzona, che intende fare causa alla compagnia di bandiera e presentare un esposto all'Antitrust per denunciare "lo sciacallaggio economico" delle compagnie aeree, e di trasporto in generale.

L'"approfittamento" delle condizioni psicologiche e sociali in occasione di una tragedia come quella giapponese, rappresenta, da parte delle Società di trasporto aereo, non solo una violazione del diritto italiano relativo alla eccessiva onerosità del prezzo, ma anche, hanno sottolineato i legali, una grave violazione dei diritti dell'uomo sanzionabile davanti alla Corte Europea.

Red/Nes/Kan-San

A voi i commenti

Domanda: ma come mai questo signore non si è presentato in aeroporto dove, oltre al personale Alitalia, c'è il personale della nostra Ambasciata per aiutare i connazionali???
Poi magari questo è uno di quelli che ha sempre inveito per avere una Alitalia privata
 
Domanda: ma come mai questo signore non si è presentato in aeroporto dove, oltre al personale Alitalia, c'è il personale della nostra Ambasciata per aiutare i connazionali???
Poi magari questo è uno di quelli che ha sempre inveito per avere una Alitalia privata

La tariffa da 800 non era disponibile immediatamente mi pare di ricordare ma solo un paio di giorni dopo. Comunque in ogni caso poteva spendere molto meno. SIA e Malaysia per esempio avevano tariffe O/W attorno ai 750-900€. Piccola nota sull'ambasciata : ho un'amica rientrata dal Giappone giovedi e dice che l'ambasciata non è stata un granchè di aiuto e assistenza (appena riesco a parlare vi aggiorno)
 
Mi fa pure imbestialire il fatto che la stampa dia voce a fenomeni del genere.
Voglio dire, se fossi un'agenzia di stampa e mi contatta l'avvocato di questo mito, gli direi: io se vuole gliela pubblico anche ma è consapevole che così il suo cliente ci fa la figura del cretino patentato?
 
La tariffa da 800 non era disponibile immediatamente mi pare di ricordare ma solo un paio di giorni dopo. Comunque in ogni caso poteva spendere molto meno. SIA e Malaysia per esempio avevano tariffe O/W attorno ai 750-900€. Piccola nota sull'ambasciata : ho un'amica rientrata dal Giappone giovedi e dice che l'ambasciata non è stata un granchè di aiuto e assistenza (appena riesco a parlare vi aggiorno)

Credo che la tariffa speciale a 800 Euro O/W sia uscita il 15 o il 16 Marzo.
Sarebbe interessante sapere quando ha acquistato i biglietti e quando ha viaggiato.
 
Mi fa pure imbestialire il fatto che la stampa dia voce a fenomeni del genere.
Voglio dire, se fossi un'agenzia di stampa e mi contatta l'avvocato di questo mito, gli direi: io se vuole gliela pubblico anche ma è consapevole che così il suo cliente ci fa la figura del cretino patentato?
Come non quotarti.
Tralaltro in che classe avrebbe viaggiato?
 
ha viaggiato in eco credo ma se vai a prendere un solo Andata per un volo LR in partenza il giorno dopo per 4 persone di qualsiasi compagnia per una qualsiasi destinazione spendi quello....senza terremoto...
 
Provando a fare una simulazione con Lufthansa per un NRT-FRA di domani 22 Marzo (solo andata).

Tokyo (NRT) to Frankfurt (FRA) - mar, mar 22
lh.png
Lufthansa 7229 Dep: 12:20p. Arr: 4:35p. 12h 15m Boeing 777 Coach (Y) OPERATED BY ALL NIPPON

Fare 1: Carrier LH Y77OW TYO to FRA (rules)
Passenger type ADT, ONE-WAY-ONLY fare, booking code Y
Covers NRT-FRA (Coach)
JP¥ 591.700,00 LH YQ surcharge (YQ) JP¥ 12.600,00 Japan International Passenger Facility Charge (SW) JP¥ 2.040,00 Passenger Security Service Charge (OI) JP¥ 500,00
Subtotal per passenger JP¥ 606.840,00 Number of passengers x4
Total airfare & taxes

JP¥ 2.427.360,00
Fare construction (can be useful to travel agents)
TYO LH FRA M 7090.21Y77OW NUC 7090.21 END ROE 83.453 XT 500OI 2040SW 12600YQ



Al cambio attuale fanno 21166.38 €.


Anche i tedeschi sono degli sciacalli?

fonte: http://matrix.itasoftware.com/
 
Spettacolare questa uscita... intanto che ci siamo perchè non chiede anche i danni allo Stato italiano perchè non è corso a recuperarlo con un aereo di Stato, poverino!