Commenti tecnici su una foto

  • Autore Discussione Autore Discussione Barney
  • Data d'inizio Data d'inizio

Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver

Citazione:Messaggio inserito da Barney

X TRN: la curva maggiore è leggermente sulla destra... quindi effettivamente è sovraesposta!

te l'avevo detto[:305]

Come avevo detto ieri essendo fuori casa non avevo gli strumenti per poter valutare al meglio la fotografia... se leggi bene ciò che ha scritto Barney... ha detto... la curva più alta è leggermente a dx, quindi vuol dire che le alte luci sono sovraesposti... ma le basse luci no, il prato mi sembrava a posto... infatti in quella di archipilot l'aereo è migliore del precedente (anche un po' troppocarico di maskera di contrasto a mio parere...) ma l'erba e tutto il resto sono sottesposti... e il cielo tende al rosso... quindi secondo me non è perfetta quella versione... può essere che la macchina fotografica abbia sparato i bianchi per cui bisognerebbe correggerli... sono d'accordo nell'aggiungere maskera ma non quanto ne abbia aggiunta archipilot...

@archi: senza rancora è??? Apprezzo moltissimo le tue fotografie...:D:D



Per quanto riguarda il 320 è più sovraesposto del M80 per cui quello richiede alcune modifiche di maggiore intensità...

Barney... la modifica che hai apportato sul 320 AZ non va bene, è oversharpened (c'è troppa maskera di contrasto...")

Mentre per me è perfetto il rpimo piano dell'M80, non la considero affatto "soft"!! se proprio dovessi dire qualcosa direi che il bianco sul muso è troppo acccentuato, al momento dello scatto forse avresti dovuto sottesporre un po' e poi lavorarla successivamaente...


Andrea.
 
Come al solito vedo che la fotografia non esiste più in quanto tale, ma solo finalizzata ai voleri di Airliners e simili.
Leggo intricate discussioni finalizzate solo a questo, dimenticando le basi stesse dell'esposizione, oltre all'usco sbagliato di termini e di tecniche che poco hanno a che fare con il tipo di immagini ad aerei che si fanno qua, nella speranza di avere la ricetta che quasi come una bacchetta magica produca la foto perfetta.
Ma lo sapete quante esposizioni si possono fare rispetto ad un soggetto per mettere in risalto uno o l'altra cosa? E rendere un nero nero e un bianco bianco?
Non prendetemi per polemico, cerchiamo di costruire un dibattito serio e soprattutto indipendente.
 
Kingair... inizia a costruirlo tu il dibattito, magari inserendo qualche consiglio utile, piuttosto che aprire una polemica fine a se stessa.

Che credi, che non vorrei avere consigli su come si faccia una foto? Di come si valuti un'esposizione?

Per altro la mia domanda iniziale puntava proprio a capire come muovermi nel mondo della fotografia (in particolare aeronautica) e solo secondariamente ho chiesto lumi circa l'utilizzo di Photoshop.
 
Io, personalmente, trovo molto interessanti le discussioni sulla fotografia digitale, sulle tecniche per migliorare scatti e qualità delle immagini...una sorta di piccolo manuale che può tornare utile in qualsiasi circostanza e non solo limitatamente alle foto a soggetto aeronautico :)

Mi rendo conto che per i nostalgici delle macchine fotografiche tradizionali, tutto questo gran parlare di photoshop, di ritocchi all'immagine, di pixel, possa costituire una sorta di incubo: si tratta di una realtà che ha il suo fascino...elaborare, perfezionare, migliorare una foto con le innumerevoli potenzialità oggi a disposizione...insomma, anche la foto digitale può rappresentare una forma d'arte, se realizzata con gusto...

Ciao
Angela
 
Nessuno ha detto che Photoshop non sia utile, solo che bisogna usarlo per utilità e creatività personale, non per essere irregimentati ai voleri economici di un determinato sito.
Non è questione di polemiche, nella mia replica ho posto alcune domande per valutare la conoscenza generale fotografica, e le cose variano poco sia nel digitale che nella pellicola. Almeno così di può valutare da che parte cominciare per costruire un breve ma formativo manuale di fotografia.

Per la fotografia aeronautica in genere consiglio tutti ti scattare molto e trovare la propria dimensione, certo avere una base tecnica per fare immagini buone ci vuole, anche se l'automatizzazione di tutto porta ad avere risultati comunque accettabili. E con sempre in mente che in primis la foto si costruisce nel momento dello scatto, il ritocco è un accessorio da usare solo se necessario e "cum grano salis".
 
Due cose sul taglio, da giornalista. Queste foto così lunghe sono una manna per i photoeditor perchè consentono i sovratitoli. Sono apprezzate quasi quanto i "campanili", cioè le verticalizzazioni estreme, che sono la vera carenza del settore aeronautico. Non si trovano mai...
Un caro saluto a tutti.
 
Solo per dire che la foto di cui sopra è stata respinta da JP, perchè: 1) mal croppata; e 2) soft. Soft significa che è poco contrastata, giusto?
 
Citazione:Messaggio inserito da Barney
Soft significa che è poco contrastata, giusto?

"Soft" significa che la foto è troppo "morbida", magari non perfettamente a fuoco, o comunque con le linee (fusoliera, livrea, ecc.) non sufficientemente "nette".
Nel caso contrario, quando le linee iniziano a diventare seghettate e con piccoli scalini, si parla di "oversharpening".

Ciauz!
Chris:)