Comiso - Ryanair scrive alla Confturismo di Ragusa


Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
RAGUSA - 29/10/2010
Ragusa: la manifestazione di interesse al presidente di Confturismo Rosario di Bennardo
Ryanair vuole aprire a Comiso una base low cost per i voli verso l´Europa
Ken O´Toole è convinto che l´aeroporto ha le potenzialità per affermarsi così come ha fatto Trapani


Duccio Gennaro
Ryanair vuole fare di Comiso un hub per voli low cost. La maggiore compagnia europea nel settore low cost ha manifestato la sua volontà di insediarsi a Comiso in una lettera al presidente della Confturismo, Rosario Di Bennardo, ed ha anche scritto al presidente della Regione Raffaele Lombardo per capire quali sono i programmi di sviluppo del traffico aereo in Sicilia.

Ken O’ Toole , direttore della divisione per l’apertura delle nuove rotte della compagnia irlandese, così ha scritto al presidente Di Bennardo «Crediamo che Comiso abbia tutte le potenzialità per replicare il successo che abbiamo ottenuto a Trapani. La nostra fiducia ci ha spinto di recente a scrivere al presidente Lombardo, al quale abbiamo offerto tutta la nostra disponibilità a stimolare il traffico dei passeggeri presso l’aeroporto di Comiso. Il coinvolgimento degli attori locali è fondamentale se vogliamo che la nostra offerta,
diventando realtà, venga massimizzata».

Ken O’ Toole , direttore della divisione per l’apertura delle nuove rotte della compagnia irlandese «La nostra esperienza a Trapani, scrive ancora O’ Toole, dove abbiamo sviluppato il volume di passeggeri dai 30.000 del 2006 ai quasi due milioni dell’anno in corso, dimostra che il potenziale esiste, ma che esso non può essere raggiunto se non con un ampio accesso a tariffe a basso costo. Come nel caso di Trapani, Ryanair può trasformare il turismo nella regione, ma solo se l’aeroporto di Comiso verrà aperto come hub low cost della Sicilia meridionale».

Ryan Air può contare al momento in Europa su 41 basi e opera su 940 rotte dalla Finlandia alla Sicilia, dalla Scozia al Portogallo ed ha trasportato nel 2009 66milioni e mezzo di passeggeri risultando la prima compagnia aerea low cost per volume di traffico e solo alle spalle di Air France, Lufthansa e British Airways tra le compagnie aeree europee.

Comiso avrebbe dunque la possibilità di inserirsi in questo network europeo grazie a Ryanair che non parla solo di singoli collegamenti ma di un vero e proprio hub, un aeroporto cioè dove fanno base gli aerei della compagnia, come è successo negli ultimi anni a Trapani collegata con la Spagna, la Germania, la Svezia, la Norvegia, l’Olanda ma anche Bologna, Bergamo, Bari, Roma, Pisa, Genova tra le destinazioni italiane. Tocca ora alla politica ed alla società di gestione dell’aeroporto valutare la manifestazione di interesse della compagnia irlandese anche perché l’arrivo di Ryanair è condizionato da contributi sostanziosi che la compagnia chiede in termini di agevolazioni per ogni passeggero che transita per gli scali dove la compagnia opera.

Il primo passo tuttavia tocca al comune di Comiso che deve ancora provvedere a consegnare la struttura aeroportuale alla società di gestione dell’aeroporto, la Soaco. Il presidente della Sac, società maggioritaria della Soaco, Gaetano Mancini, ha affermato in un suo recente intervento che l’aeroporto potrà essere fruibile dall’estate del prossimo anno solo se questo sarà consegnato entro la fine del mese di novembre.

http://www.corrierediragusa.it/arti...-base-low-cost-per-i-voli-verso-l-europa.html
 
Ken o' Toole ha anche detto quanti mila-euro vogliono ?
Accettano pagamenti in testate nucleari ?

Old Crow
 
il bisillise credo che stia tutto nel fatto che FR in cambio, oltre i soldi, chiede di potere operare il domestico.

che a Comiso , per ovvii (e direi giustificati) motivi, la SAC non ha nessun interesse a svluppare.
 
RAGUSA - 29/10/2010
Ragusa: la manifestazione di interesse al presidente di Confturismo Rosario di Bennardo
Ryanair vuole aprire a Comiso una base low cost per i voli verso l´Europa
Ken O´Toole è convinto che l´aeroporto ha le potenzialità per affermarsi così come ha fatto Trapani


Duccio Gennaro
Ryanair vuole fare di Comiso un hub per voli low cost.

http://www.corrierediragusa.it/arti...-base-low-cost-per-i-voli-verso-l-europa.html
questa e' nuova...Ryanair applica la tecnica dell'Hub and spoke??? :D
 
Non ho mai preso Ryanair.... Ma mi auguro un bel diretto da BGY.... (Come ho già scritto in altri post) ma l'avete mai fatte le strade per arrivare a Ragusa? L'ultima volta anzichè la Catania-Ragusa son passato da Siracusa, al terzo cane che ho dovuto schivare (oltre le buche) ho detto mai piu'..... Spero in Ryanair !!!

TPS ha avuto un buon rendiconto economico, è vero ha speso dei soldi, ma soldi spesi bene. Per il ragusano secondo me è un'ottimo investimento economico.
 
Io sinceramente mi sono trovato molto bene con l'autobus da CTA a Ragusa...in un oretta e mezza e con 7 euro ci si arriva...l'unico problema forse è per chi ha la partenza la mattina...dalle 7 alle 8 circa...e per chi arriva poco prima o dopo le 20...però, io sinceramente l'ho trovato un buon servizio...e mi dispiace che da Brescia (e provincia) a VRN o a BGY (per dire i due più vicini) non ci siano collegamenti così...
 
vallo a dire ai comisani sta cosa e vedi come ti rispondono!

immagino che risponderebbero le stesse "insulsaggini" che tocca sentire a Trapani e Marsala.

ma FR non assove a compiti "sociali" e pagare FR per soddisfare esigenze che non sono bisogni primari (e per andare a FCO o LIN o BGY da Comiso non hanno bisogni di avere l' aereo sotto casa... possono andare tranquiillamente a CTA, come da Trapani si potrebbe tranquillamente andare a PMO), significa bruciare soldi pubblici, che non daranno un ritorno adeguato rispetto agli investimenti.
 
Non ho mai preso Ryanair.... Ma mi auguro un bel diretto da BGY.... (Come ho già scritto in altri post) ma l'avete mai fatte le strade per arrivare a Ragusa? L'ultima volta anzichè la Catania-Ragusa son passato da Siracusa, al terzo cane che ho dovuto schivare (oltre le buche) ho detto mai piu'..... Spero in Ryanair !!!

TPS ha avuto un buon rendiconto economico, è vero ha speso dei soldi, ma soldi spesi bene. Per il ragusano secondo me è un'ottimo investimento economico.

una parte dei soldi a TPS è spesa bene ( l' internazionale) . una parte è invece semplicemnte "vaporizzata" (ad eccezione di CIA BGY e PSA, si bruciano soldi su tutto il domestico, per mantenere rotte sulle quali a guadagnarci è solo il vettore)
 
che dire? io ho usato il treno per andare da SR a Pozzallo. :D (credo che la faccina parli da sola). In ogni caso spero che FR arrivi a CIY, così l'angolo sud-orientale della Sicilia è ben coperto ed io posso tornare là. ;)
 
una parte dei soldi a TPS è spesa bene ( l' internazionale) . una parte è invece semplicemnte "vaporizzata" (ad eccezione di CIA BGY e PSA, si bruciano soldi su tutto il domestico, per mantenere rotte sulle quali a guadagnarci è solo il vettore)

Concordo con te in molto di quello che dici, non per il fatto che ci guadagni solo il vettore, nel senso che non ne' sono cosi' convinto. Cmq la provincia intera di Ragusa ha bisogno di quell' aereoporto e non solo per il turismo. Ci son tante aziende di zona che possono crescere ed avere un mezzo di trasporto in piu' puo' solamente giovargli (in questo caso non c'entra Ryanair, ma almeno si apre !!!) mi riferisco alla possibilità di avere dei cargo e per i prodotti di zona potrebbe essere un discreto vantaggio. Anche per questo sto' tifando Ryanair....
 
Finché lo controlla la SAC, quell'aeroporto non avrà futuro.
Come non quotarti... SAC il "partner" bisognoso di finanziamenti ce l ha gia e poi con i chiari di luna che corrono su Forli l opzione Comiso sara la natura scelta per continuare a usufruire dei fondi ormai in esaurimento su Forli. Windjet sicuramente sara la candidata "sponsorizzata" su Comiso vedremo se sara capace di generare profitto in un contesto completamente nuovo e con uno start up di non facile gestione. Penso anche, come molti qui, che Ryanair forse sarebbe stata l opzione migliore ma con SAC per i piedi Comiso avra gia sicuramnete problemi a vedere decollare qualche aereo dalla sua pista..Se poi alla fine qualche volo ci sara questo non sara sicuramente nei colori giallo blu.
 
Concordo con te in molto di quello che dici, non per il fatto che ci guadagni solo il vettore, nel senso che non ne' sono cosi' convinto. Cmq la provincia intera di Ragusa ha bisogno di quell' aereoporto e non solo per il turismo. Ci son tante aziende di zona che possono crescere ed avere un mezzo di trasporto in piu' puo' solamente giovargli (in questo caso non c'entra Ryanair, ma almeno si apre !!!) mi riferisco alla possibilità di avere dei cargo e per i prodotti di zona potrebbe essere un discreto vantaggio. Anche per questo sto' tifando Ryanair....

quello è indiscutibile. ogni aeroporto va usato per quello che può dare.
cargo, turismo in entrata (internazionale) per Comiso sarebbero un' opportunità

il domestico è solo vaporizzazione di risorse pubbliche pe soddisfare un bisogno sociale non primario, visto che può essere già soddisfatto a pochi km, e che fa bene solo al vettore, a cui vinene consentito di fare concorrenza ad altri vettori, ma con modalità ai limiti dellì eticamente corretto.
 
una parte dei soldi a TPS è spesa bene ( l' internazionale) . una parte è invece semplicemnte "vaporizzata" (ad eccezione di CIA BGY e PSA, si bruciano soldi su tutto il domestico, per mantenere rotte sulle quali a guadagnarci è solo il vettore)

ma che stai dicendo il trapani bari è sempre pieno. e poi l aeroporto di comiso porterà molto lavoro in quelle zone serve anche per la merce. non parlare se non sai le cose ti prego si vede che tifi per cta!:morto:
 
ma che stai dicendo il trapani bari è sempre pieno. e poi l aeroporto di comiso porterà molto lavoro in quelle zone serve anche per la merce. non parlare se non sai le cose ti prego si vede che tifi per cta!:morto:

io tifo solo per il Trapani Calcio. e non per un aeroporto.

e ribadisco il mio diritto a dire che i soldi che pago per le tasse non mi piace vederli "nebulizzati" per duplicare a TPS quello che posso avere a PMO. mi può fare certamente comodo. ma non è un' esigenza primaria. e soprsattutto non è un uso ottimale delle risorse.

a TPS o a Comiso ...questo concetto non cambia di mezza virgola.

sul cargo ho già scritto. evidentemente tu usi il forum in sola scrittura.
 
il domestico è solo vaporizzazione di risorse pubbliche pe soddisfare un bisogno sociale non primario, visto che può essere già soddisfatto a pochi km, e che fa bene solo al vettore, a cui vinene consentito di fare concorrenza ad altri vettori, ma con modalità ai limiti dellì eticamente corretto.

L'utenza di un aeroporto non è da considerare solo a livello provinciale. Per carità, i siracusani sarebbero i veri privilegiati dal trovarsi equidistanti tra CTA e CIY, ma dell'ultimo ne beneficerebbero senza dubbio i paesi della costa sudoccidentale, visto che tutti e tre gli aeroporti siciliani (PMO, CTA e TPS) risultano scomodi da raggiungere. Per cui istituire i canonici voli domestici feeder (FCO, MXP e LIN) risulterebbero una manna dal cielo. Se poi mi dici dovrebbero migliorare le infrastrutture viarie invece di costruire aeroporti, mi trovi d'accordo. Ma vedi... PMO e TPS distano in maniera per lo più equivalente a CTA e CIY, una coesistenza pacifica potrebbe esistere.