Come si riconoscono gli aerei ?


Differenze tra 737 e 320

Ecco qui i miei due riferimenti principali per distinguere questi aerei in una frazione di secondo

Cockpit window a forma di Sim card, tipico di tutti gli Airbus tranne il 380, che comunque non ha bisogno di questo dettaglio per essere riconosciuto (metodo davvero imbattibile, come riportato anche da Nicola_LIMF)

Qui si vede bene

http://www.airliners.net/open.file/1003466/L/

Coda (altro metodo efficace e rapido): per gli A318/319/320/321 inizia con una curva dolce mentre nei 737 ha un angolo vivo (qui sotto si vede bene)

http://www.airliners.net/open.file/0928877/L/

Differenze tra 767 e 777

Cono di coda a forma di cono per il 767 e piatto per il 777

http://www.airliners.net/open.file/1213103/L/

http://www.airliners.net/open.file/0862586/L/


Inoltre

767: carrello principale a 4 ruote

777: carrello principale a 6 ruote

[:306]
 
Azz, non me ne ero mai accorto...forse perchè i serie -100 e -200 oramai sono "in via di estinzione"!

Grazie per la segnalazione!
 
@sky3boy: non sapevo del problema dei motori adattati sulla serie 342-343, in ogni caso la portanza non è altro che una forza, come la forza di Archimede per i liquidi... io non ho detto che la portanza è la causa... ma che la portanza è la conseguenza di un qualcosa... quel qualcosa evidentemente non sono le ali molto lunghe rispetto alla fusoliera ma è un problema di motori che non riescono a dare una spinta tale da fare aumentare "portanza" all'aereo in minor tempo rispetto ad altri velivoli di pari classe per i motivi citati da te prima.:)

Andrea.
 
ciao, la portanza non è funzione diretta della spinta, ma involontariamente si. Ma della velocità, nella formula della portanza non si parla mai di spinta, ma del quadrato della velocità. E' per quello che un aliante vola, visto che non ha spinta, però portanza ne ha di sicuro, avendo gli alianti efficenza tra 30 e 40.

L'aereo vola perchè la portanza equipara il peso, ed essendo un parametro legato alla velocità è ovviamente influenzata dalla spinta. L'ala della famiglia A330/A340 è molto portante (per essere un'ala a profilo supercritico), vorrei ricordare quel 330 che si è fatto 110nm in atlantico con i motori piantati.

ovviamente le ali vengono porgettate per avere si una buona "portanza" in decollo e atterraggio, ma anche un resistenza non elevata in crocera. Ali estremamente portanti hanno grandi problemi di resistenza, ali con bassa resistenza offrono anche bassa portanza, è per quello che sono stai inventati i Flap, che servono appunto ad aumentare la portanza alle basse velocità...

ciauz sky3boy
 
@Sky3Boy: Quindi secondo quanto sta nella legge sulla portanza, equiparando due aerei di pari velocità iniziale v e v' la portanza c'è in entrambe i casi, le 2 spinte S e S' sono di diverse intensità perchè sollecitate da turbofan di diverso tipo, i quadrati delle velocità aumentando rendono diverse entrambe le portanze che avvengono in tempi diversi ed ovviamente lo spazio percorso s è diverso da s' in quanto uno decollerebbe prendendo portanza prima dell'altro...
Quindi il tutto è legato alla legge del moto uniformemnte accelerato giusto??:D


Andrea.
 
Citazione:Messaggio inserito da Mauro@GOA

Giuro, non è uno scherzo.....pur essendo appassionato di aviazione, faccio ancora fatica a riconoscere i principali modelli di aerei.

Volendo restringere la disamina a Airbus e Boeing, qualcuno è così gentile da elencare i tratti caratteristici che permettono di riconoscere, che so, un A320 da un 737?

Prima di cliccare su "Inserisci discussione" mi tappo le orecchie per non sentire i "buuuhh" di disapprovazione :D

Ciao, la cosa più semplice in assoluto:

A320 = motori tondi
B737 = motori schiacciati sul basso (quasi ovali)

Ciao Max! :)
 
grazie a tutti coloro che sono intervenuti!
E' stato positivo elencare quante più caratteristiche possibili. Infatti talvolta non è possibile per esempio notare come sono i motori piuttosto che le uscite di sicurezza.
Per quanto riguarda queste ultime, volevo dire che i 319 Germanwings ne hanno 2 :)
 
Citazione:Messaggio inserito da I-ALEX

Citazione:Messaggio inserito da N606BN

Magari puo' invece essere piu' difficile distingurere tutte le versioni dei 737...specialmente da lontano.

Io ad esempio riconosco solo la versione -800 :D

In linea di massima:

100 e 200 sono facilmente distinguibili perche' completamente diversi dagli altri e si differenziano tra di loro in lunghezza per 1 metroo giu' di li'

Le versioni da 300 a 500 con la coda ad angolo vivo come faceva notare Seaking e di lungezza differente tra loro e crescente in quest'ordine: 500-300-400 (il 400 ha 2 portelloni di emergenza sull'ala)

Versioni da 600 a 900 come i precedenti ma con la coda piu' alta , le ali piu' lunghe , la gamba del carrello piu' alta , ed un secondo buco piu' piccolo sotto lo scarico dell'APU (non so a cosa sia), e di dimensioni crescenti con la serie:600-700-800-900.(800 e 900 con 2 portelloni di emergenza sull'ala)
 
RAgazzi, avete notato anche la tipologia degli strobo alari in avvicinamento? SE osservate, anche da lontanissimo è possibile riconoscere gli Airbus che "sparano" tre flash e una pausa, contro i flash regolari dei B737!!! Ci avevate mai fatto caso?
 
Citazione:Messaggio inserito da alisardu
RAgazzi, avete notato anche la tipologia degli strobo alari in avvicinamento? SE osservate, anche da lontanissimo è possibile riconoscere gli Airbus che "sparano" tre flash e una pausa, contro i flash regolari dei B737!!! Ci avevate mai fatto caso?
Sì, hai ragione. Non solo in avvicinamento ma sempre, anche in crociera; forse però sono due lampi consecutivi, non tre.

Parliamo invece di luci di atterraggio: i 737 le hanno sul bordo d'attacco alla radice alare e a metà semiala (inglobate in una carenatura dei flap).
I 320 le hanno sempre alla radice alare ma sotto all'ala (e infatti si riconoscono in volo dal basso poiché illuminano i motori).
Gli MD-80 sono i più facilmente riconoscibili in avvicinamento: visti di fronte presentano tre forti luci bianche allineate; visti dal basso presentano invece 4 luci bianche che formano una T.
 
Citazione:Messaggio inserito da francesco.mi

Citazione:Messaggio inserito da chicc0zz0

grazie a tutti coloro che sono intervenuti!

Per quanto riguarda queste ultime, volevo dire che i 319 Germanwings ne hanno 2 :)

io sapevo gli easyjet :D

anche i Germanwings (almeno mi pare guardando dalle foto e andando a memoria!)
 
Citazione:Messaggio inserito da chicc0zz0

Citazione:Messaggio inserito da francesco.mi

Citazione:Messaggio inserito da chicc0zz0

grazie a tutti coloro che sono intervenuti!

Per quanto riguarda queste ultime, volevo dire che i 319 Germanwings ne hanno 2 :)

io sapevo gli easyjet :D

anche i Germanwings (almeno mi pare guardando dalle foto e andando a memoria!)

infatti abbiamo ragione entrambi :)
 
Io negli gli anni delle elementari e medie mi sono vestito, quasi ogni mattina,davanti a un poster intitolato AEREI CIVILI...
Da li ho piano piano appreso ogni dettaglio...peccato che al tempo non ci fosse il 777 o il 330...che il 737 fosse solo in vesione 200...non ci fosse l'MD 11...ma il DC 10
I miei preferiti sul poster erano il TRISTAR della DELTA (livrea vecchissima) e il 757 della EASTERN (livrea grigio blu)...

In ogni caso è stata una bella palestra...:D
 
@Orzobimbo: anche io ho iniziato da bambino!

Enciclopedie Mach 1 prima e Take Off dopo per quanto riguarda gli aerei/elicotteri militari di tutto il mondo (conoscenza diretta per quelli italiani).

La passione per l'aviazione civile, invece, è arrivata solo pochi anni fa quando ho cominciato a frequentare A.net.

... e si sa... quel che impari da bambino poi te lo porti dietro per sempre...
 
@seaking

Io come libri mi sono dotato di recente della famosa guida Jane's Aircraft Recognition Guide (aspettata circa 5 mesi su Amazon) che non è affatto male..

Anni fa avevo comprato un libricino fatto molto bene della Vallardi sempre sugli aeroplani civili...

letti riletti letti riletti sfogliati letti riletti confrontati..consumati!:D