Come si riconoscono gli aerei ?


Mauro@GOA

Utente Registrato
24 Maggio 2007
956
0
16
60
Giuro, non è uno scherzo.....pur essendo appassionato di aviazione, faccio ancora fatica a riconoscere i principali modelli di aerei.

Volendo restringere la disamina a Airbus e Boeing, qualcuno è così gentile da elencare i tratti caratteristici che permettono di riconoscere, che so, un A320 da un 737?

Prima di cliccare su "Inserisci discussione" mi tappo le orecchie per non sentire i "buuuhh" di disapprovazione :D
 
quando ero alle prime armi anch'io mi trovavo in grosse difficoltà
il mio segreto per riconoscere gli Airbus dei Boeing era guardare... le "pinne"!
Sono quelle sporgenze superiori alla carlinga, gli airbus le hanno notevolmente davanti a differenza dei boeing :D
 
io li distinguo principalmente dal muso, carrello e winglet...a volte anche dal rumore :D

a320: muso "cicciotto"
coda snella
winglet


b737: muso "snello"
coda cicciotta
carrello con vani aperti
 
Per me li puoi distingure facilmente dal muso ele finestre del cockpit.
Aibus 320 e piu ciccioto einvice 737 ha il muso piu a pnta ed e piu basso da terra del altro.
I vechi 737 hanno delle piccole finestre su quelle grandi.
A320 ha delle piccole winglets sulle ale invece 737 NG son belle grandi e curve.
I motorri del737 sembrano piu corti e se gli vedi di fronte sono un po sciacciatiinvese A320 piu lungi e tondi.
La coda dei due e completamente differente perccio po essere un altro segno
Buona caccia[:306]
 
Ho spostato questo thread in SpotIT, dove credo alloggino i migliori "cacciatori di aerei" ;)

Oltre a quello che hanno giustamente detto gli altri (winglet, motori etc.), guarda nel dettaglio questi particolari.

Muso:</u>

Il 737 ha un muso più schiacciato sui lati, mentre quello del 320 è più tondo, più armonioso con il resto della fusoliera. Queste due foto dovrebbero illustrare bene quello che voglio dire:
http://www.airliners.net/open.file/1280403/L/ (737)
http://www.airliners.net/open.file/1280177/L/ (321)

Finestre del cockpit:</u> (usa pure le foto qui sopra per paragonare)

Facendo il confronto tra le finestre principali, quelle del 320 sono più inclinate verso l'interno (come due sopracciglia incazzose, per capirci ;)), mentre quelle del 73 sono pressoché parallele al terreno. Se poi guardi il finestrino laterale, quello di TUTTI gli Airbus ha la tipica forma della SIM di un cellulare, quello del Bongolino invece è più o meno trapezoidale.
 
La foto dell'AB è qualcosa di SPETTACOLARE!! [:0][:0]
L'airbus sarà pure brutto, ma in quanto a comodità non c'è confronto tra 73 e 319/320!

Bella discussione questa cmq, volevo aprirne una simile da un pò di tempo ma mi vergognavo troppo [B)]
Io ormai ho imparato a distinguere 73 da 319/320, ma quello in cui ho ancora problemi è distinguere tra 319, 320 e 321 nonché tra le diverse versioni del 737 (quindi 400, 500, 800..).

Per gli altri modelli, ditemi se sbaglio:
757: carrello posteriore con due serie di ruote "sbilanciate" verso il dietro
767: carrello posteriore con due serie di ruote "sbilanciate" verso in avanti
777: carrello posteriore con tre serie di ruote
330 vs 340: il 340 ha 4 motori (perché è chiamato marcione?)

Poi ho qualche difficoltà a distinguere tra Fokker 100 e MD80 nonché tra le diverse versioni del M80.
Il F100 ha il finestrino più piccolo del cockpit un pò arrotondato, mentre il MD lo ha bello squadrato, ma al di là di quello non riesco troppo a vederne le differenze.
bastonatemi pure [:305]
 
Nota il tipo di portellone, la posizione delle porte e delle OverWings, poi sarà un gioco da ragazzi poi riconoscerli[8D][8D]
 
Ah, metodo particolare da usare sulla flotta AirOne, solo quando sei all'interno: il criterio da usare per distinguere 320 da 737 è l'odore! :D:D
 
Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

Ho spostato questo thread in SpotIT, dove credo alloggino i migliori "cacciatori di aerei" ;)

Oltre a quello che hanno giustamente detto gli altri (winglet, motori etc.), guarda nel dettaglio questi particolari.

Muso:</u>

Il 737 ha un muso più schiacciato sui lati, mentre quello del 320 è più tondo, più armonioso con il resto della fusoliera. Queste due foto dovrebbero illustrare bene quello che voglio dire:
http://www.airliners.net/open.file/1280403/L/ (737)
http://www.airliners.net/open.file/1280177/L/ (321)

Finestre del cockpit:</u> (usa pure le foto qui sopra per paragonare)

Facendo il confronto tra le finestre principali, quelle del 320 sono più inclinate verso l'interno (come due sopracciglia incazzose, per capirci ;)), mentre quelle del 73 sono pressoché parallele al terreno. Se poi guardi il finestrino laterale, quello di TUTTI gli Airbus ha la tipica forma della SIM di un cellulare, quello del Bongolino invece è più o meno trapezoidale.




non mi si apre la foto del 737
"There is no photo in our database with that ID number"
 
Spiegazione termine: Marcione

@Chicc0zz0: anche io una volta me lo chiedevo perchè venisse chiamato marcione il WB dell'Airbus e a quanto mi ha detto un amico perchè in decollo non ha molta ripresa, è molto lento e fa fatica ad prendere portanza, se tu guardi un decollo di un 342 per esempio o un 343 prima che si alzino passa un secolo, la prova più evidente la puoi avere se vai per esempio sulla terrazza del Dock B di ZRH... guarda bene un decollo d un 343 e guarda un 772, chi si alza prima secondo te?? secondo me il 772... (a parità d carico da intendersi naturalemnte) e poi una volta in volo la risalita del 343 è lenta... lenta... lenta... non prende facilmente portanza come ti dicevo prima, questo credo si a causa della notevole apertura alare di questi velivoli in proporzione alla lunghezza in fusloliera, fanno fatica a prendere portanza e dar spinta in fase d'impennaggio... la cosa è migliorata nel 345 e nella versione 346... non dico che il decollo sia orizzontale perchè non potrebbe mai essere perchè non è un fenomeno che le leggi della fisica e della meccanica del volo concepiscano... ma l'angolo d'impennata è molto minore dell'angolo d'impennata di un 777. Ecco perchè il nomignolo simpatico "marcione", poi può essere che qualcun altro lo chiami così per altri motivi, ma per quanto ne so io riguarda le prestazioni in fase di decollo.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Un abbraccio!!![:306]


Andrea.
 
Comunque distingere un A320 da un B737 non e' particolarmente difficile annche senza elencare le varie carattieristiche che li contraddistinguono:basta mettere a confronto due foto per rendersi conto che sono molto diversi.
Magari puo' invece essere piu' difficile distingurere tutte le versioni dei 737...specialmente da lontano.
 
xTRN_Dreamliner, non è la portanza il problema dei 340 (che hanno la solita ala dei 330), ma dei motori, quando Airbus progettò il 342, avevano scelto un motore che non è mai stato realizzato e per non fare casini si sono accontentati dei CFM56, che sono i motori del 737, ma che hanno meno potenza di quella di progetto per i 342-3, il 345 e 346 montano invece motori mooolto diversi e nonostante ala similissima, e fusoliera moolto più lunga non soffrono del problema del sottopotenziamento... ciauz sky3boy

ps il Fokker 100 lo riconosci facilmente per i tappi dei meccanismi dei FLAP che l'MD non ha, e ancora dei vetri della cabina, e dalle dimensioni, il F100 è molto più snello dell'MD.

Inoltre se hanno il carrello aperto l'MD ha un parafango sulla ruota anteriore che è inconfondibile... ciauz sky3boy
 
In volo è facile: si può distinguere facilmente un Airbus (319/320/321 ma anche 300, gli altri modelli non so perché non girano dalle mie parti) da altri aerei (Md-80, 737, 757) dal rumore. Gli Airbus producono un suono con alcuni toni acuti facilmente riconoscibili: se passa un 320 sopra casa tua lo puoi capire anche senza vederlo.

Altra differenza non da poco è il carrello: quello del 32x è nettamente più alto di quello del concorrente. Questa differenza è riscontrabile a terra ma la puoi notare anche con aerei in volo.

Per distinguere tra i vari modelli di Airbus, invece... il 321 è facile: è molto lungo.
La maggiore differenza tra 319 e 320, oltre alla lunghezza, è il numero di uscite di sicurezza sopra l'ala: una per il 319, due per il 320. Fanno eccezione i 319 di Easyjet, che non possono comunque essere confusi poiché Easyjet ha solo i 319 e non i 320.
In volo, quando non posso vedere la livrea dell'aereo, faccio un po' più fatica, quindi uso un metodo empirico: quello che non è lungo come il 321 e non è corto come il 319, è il 320![:303]
 
basta leggere il tipo sulla fusoliera, vicino alla coda...