come leggere un Metar?


http://www.meteotitano.net/metar.php?station=LIPE

e' composto di vari gruppi di informazioni ognuno con le sue regole

con un motore di ricerca trovi facilmente qualcosa che ti spiega come decifrarlo

311515Z giorno 31 ore 15 minuti 15 Z orario di Greenwich 00000KT zero nodi= calma di vento
BR foschia SCT copertura da 1 a 4 ottavi del cielo 200 a 200oo piedi 09 temperatura 04 temperatura di rugiada: quella alla quale l'aria presente a Bologna se raffreddata condenserebbe, percio' non e' molto umido Q e' il QNH cioe' la pressione della stazione riferita al livello del mare 1036 hectopascal (i vecchi millibars)


basta, devo studiare....
 
Citazione:Messaggio inserito da A.300 M-Zanf

Qualcuno mi può insegnare a leggerlo? Grazie in anticipo!:)


LIPE 311515Z 00000KT 5000 BR SCT200 09/04 Q1036

Metar per YUDO (località fittizia)
METAR YUDO 221620Z 24015KT 0600 R12/1000U FG DZ SCT010OVC020 17/16 Q1018
BECMG TL1700 0800 FG BECMG AT1800 9999 NSW

Stesso rapporto in linguaggio abbreviato
MET REPORT YUDO 221620Z 240/15KT VIS 600M RWY12 RVR 1000M/U FG DZ SCT
1000FT OVC 2000FT T17 DP16QNH 1018 BECMG TL1700 VIS 800 BECMG AT1800 VIS
10 KM NSW

Significato di entrambi i rapporti
Rapporto di routine per Donlon International emesso il giorno 22 del mese alle 1620 UTC: vento al suolo direzione 240 gradi, velocità 15 nodi, visibilità 600 metri; la portata visuale di pista rappresentativa della zona di contatto per la pista 12 è 1000 metri, e ha mostrato la tendenza ad aumentare nei 10 minuti precedenti l'osservazione; nebbia e pioviggine; nubi sparse a 1.000 piedi; copertura totale a 2.000 piedi; temperatura dell'aria 17° C; temperatura del punto di rugiada 16°C; QNH 1018 hectopascal: la tendenza per le due ore successive è che la visibilità aumenti a 800 metri con nebbia fino alle 1700 UTC e a 10 chilometri o più alle 1800 UTC, quando non rimarrà più alcun fenomeno significativo.]

Puoi saperne mooolto di più leggendo "METEOROLOGIA PER PILOTI" di Rizzardo Trebbi da cui questa mia spiegazione è tratta.