Come funziona il servizio postale?


maverick69

Utente Registrato
14 Gennaio 2008
205
0
0
Elmas, CA
salve a tutti!
sono incuriosito dalle modalità con cui si effettua il servizio postale.
quali compagnie effettuano il servizio postale?
viene effettuato in tutti gli aeroporti?
quali macchine vengono usate? ad hoc oppure i normali aerei di linea?
sono sempre le stesse macchine o vengono rotate?
un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno fornire il proprio contributo.
 
salve a tutti!
sono incuriosito dalle modalità con cui si effettua il servizio postale.
quali compagnie effettuano il servizio postale?
viene effettuato in tutti gli aeroporti?
quali macchine vengono usate? ad hoc oppure i normali aerei di linea?
sono sempre le stesse macchine o vengono rotate?
un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno fornire il proprio contributo.
Mi associo alla richiesta, ne so poco e mi interessa molto
 
Credo che l'unica compagnia ad usare aerei "ad hoc" sia la Mistral, grazie alla possibilità di convertire i suoi 737 da pax a cargo in pochi minuti. Le altre riempiono le stive o, se serve, posizionano dei contenitori appositi sui sedili... ma lascio spazio a chi ne sa più di me.
 
Mi ricordo di aver visto un report di Ottanta, che aveva volato a Brescia per un postale con l'MD-80 AZ. Erano stati installati dei sacchi postali appositi che potevano essere fissati in mezzo ai sedili.
 
..da ormai + di un anno, l'aeroporto di LIPO è diventato il centro dello smistamento posta italiano (prima era LIRF), i vettori utilizzati x il servizio sono md-82 dell'alitalia e b737 e atr/an26 di airone.
..gli aeroporti serviti sono: LIRF, LIRN, LIRP, LICC, LICA, LIBD, LIBP, LIPY, LIMF, LIMJ, LIEE
 
..da ormai + di un anno, l'aeroporto di LIPO è diventato il centro dello smistamento posta italiano (prima era LIRF), i vettori utilizzati x il servizio sono md-82 dell'alitalia e b737 e atr/an26 di airone.
..gli aeroporti serviti sono: LIRF, LIRN, LIRP, LICC, LICA, LIBD, LIBP, LIPY, LIMF, LIMJ, LIEE

An-26 di Air One?!?
 
Passino le 3 lettere IATA, che conosciamo un po' tutti qui... ma questi codici sono proprio arabo per me che non sono ne' pilota ne' controllore del traffico... :D:D:D
codici ICAO degli apt:
L Europa del Sud (alla faccia della lega ;)
I Italia
R Fir (R Roma, P Padova, B Brindisi, M Milano, E Sardegna, C Sicilia)
F Aeroporto (F Fiumicino, A ciampino, N napoli) etc... etc...
 
Passino le 3 lettere IATA, che conosciamo un po' tutti qui... ma questi codici sono proprio arabo per me che non sono ne' pilota ne' controllore del traffico... :D:D:D

..sono gli identificativi ICAO degli aeroporti!!
..cmq ad ogni buon modo: fiumicino, napoli, pisa, catania, lamezia, bari, pescara, falconara, torino, genova, cagliari (sono nello stesso ordine in cui li avevo scritti prima)
 
Io posso parlare per 2 voli su AHO.

La Mistral Air opera giornalmente tranne la Domenica il volo postale che fa questa tratta: FCO-CAG-AHO-FCO. La posta viene caricata a FCO e viene scaricata parte a CAG e parte ad AHO. Da AHO riparte vuoto per FCO.

Questo volo viene effettuato in genere da EI-DVA in configurazione pax e la posta viene messa in stiva. Trasporta perlopiù giornali e posta prioritaria.

Inolte dal Lunedì al Sabato è operativo da AHO un volo cargo della Femar operato da Cityline Hungary con AN26 che effettua questo giro: AHO-FCO-BLQ-AHO.

Viene utilizzato per la merce Femar e per SDA. Carica merce da AHO con tre destinazioni: FCO, BLQ e CTA. A FCO viene sbarcata la merce per FCO e caricata la merce per AHO. A BLQ viene scaricata la merce per BLQ e CTA (la merce per CTA verrà poi reimbarcata su un'altro volo Femar per CTA) e viene cariata altra merce per AHO.
 
Passino le 3 lettere IATA, che conosciamo un po' tutti qui... ma questi codici sono proprio arabo per me che non sono ne' pilota ne' controllore del traffico... :D:D:D



http://www.world-airport-codes.com/
http://www.airport-technology.com/icao-codes/C.html

riguardo i postali.
Non ne faccio da anni ma non penso sia cambiato alcunche' (a parte lo spreco di soldi).
A fine giornata, si coprivano i sedili pax con delle coperture di plastica sulle quali venivano caricati, suddivise per destinazione, i sacchi della posta.
Alcuni voli caricavano anche giornali che venivano messi in stiva.
E poi vai con 2 o 3 tratte. Una volta l'hub postale era Fco, ora mi pare di capire sia Montichiari.
Una volta i voli erano effettuati solo da AZ e Ati, ora da piu' compagnie.
A parte il sonno volendo su tratte tipo VRN-VCE o AHO-CAG ci si poteva anche divertire...
 
codici ICAO degli apt:
L Europa del Sud (alla faccia della lega ;)
I Italia
R Fir (R Roma, P Padova, B Brindisi, M Milano, E Sardegna, C Sicilia)
F Aeroporto (F Fiumicino, A ciampino, N napoli) etc... etc...

Non si smette mai di imparare! Su FS2004 gli aeroporti hanno tutti il codice ICAO. Avevo notato la suddivisione per regione geografica e paese. Mi mancava la FIR! Ma cos'è esattamente?
 
Non si smette mai di imparare! Su FS2004 gli aeroporti hanno tutti il codice ICAO. Avevo notato la suddivisione per regione geografica e paese. Mi mancava la FIR! Ma cos'è esattamente?
Le FIR (Flight Information Region) in realtà sono tre (Roma, Milano e Brindisi).
Le altre (Padova, Sardegna, Sicilia) sono suddivisioni ulteriori di Roma e Milano.
 
Quindi è come un'aera di competenza per il controllo del traffico aereo?
La FIR offre un servizio ATS, d'informazione. Poi all'interno della FIR ci sono le aree di controllo CTA (ACC, APP, CTR) etc...
Accontentati, di tirare fuori i libri dopo un secolo nummevà ;)

Aoh, qualche CTA in linea può prendere lui il bastone?
 
La FIR offre un servizio ATS, d'informazione. Poi all'interno della FIR ci sono le aree di controllo CTA (ACC, APP, CTR) etc...
Accontentati, di tirare fuori i libri dopo un secolo nummevà ;)

Aoh, qualche CTA in linea può prendere lui il bastone?

Grazie, è molto esaustiva come spiegazione!