Come cambia Alitalia


Tutti le compagnie hanno problemi, ma é il modo con cui questi vengono gestiti che fa la differenza.

A mio avviso AZ é migliorata tantissimo, però per rivoluzionarla nell'ambito assistenza/servizi alla clientela servirebbe un mega-dirigente Anglosassone.
 
Ha ha, mi piace il tuo sarcasmo, neanche troppo sottile... :D

Perche' anglosassone? Avete mai avuto a che fare con un servizio clienti di stile anglosassone? In genere non se ne cava un ragno da un buco.

Ho volato tante volte BA e Cityjet (gruppo Air France-KLM), ti garantisco che il modo con cui gestiscono i problemi é diverso rispetto alle altre compagnie sia prima (a terra), durante e dopo il volo.
 
Tutti le compagnie hanno problemi, ma é il modo con cui questi vengono gestiti che fa la differenza.

A mio avviso AZ é migliorata tantissimo, però per rivoluzionarla nell'ambito assistenza/servizi alla clientela servirebbe un mega-dirigente Anglosassone.

Servirebbe, semplicemente, molto più personale (...ah, già...ma quello costa!) e procedure più snelle
 
Servirebbe, semplicemente, molto più personale (...ah, già...ma quello costa!) e procedure più snelle

Si in parte tutto questo concorrerebbe a rendere il servizio migliore ma il problema purtroppo è culturale. In gran parte d'Italia si tende a confondere l'essere servizievole con l'essere servile. Mentre in estremo oriente si tende ad estremizzare questo tipo di atteggiamento, in Italia proprio non esiste.
Diciamo che nei paesi anglosassoni e nordici invece riescono a trovare una giusta via di mezzo. O'Leary a parte.
 
Si in parte tutto questo concorrerebbe a rendere il servizio migliore ma il problema purtroppo è culturale. In gran parte d'Italia si tende a confondere l'essere servizievole con l'essere servile. Mentre in estremo oriente si tende ad estremizzare questo tipo di atteggiamento, in Italia proprio non esiste.
Diciamo che nei paesi anglosassoni e nordici invece riescono a trovare una giusta via di mezzo. O'Leary a parte.

In Italia abbiamo la mentalità del "favore", della "cortesia", del "chiudi un occhio". Da parte mia (ma io sono un po' schematico come tipo) tendo a fare di tutto, nell'ambito di ciò che spetta, ma senza derogare di una virgola da regolamenti e procedure. Il dramma è che poi se dai un unghia di un mignolo, si inizia a pretendere almeno tutto il braccio.

A corollario di tutto ciò trovo molto tristi ed avvilenti (da ambi i lati, sia chiaro) affermazioni del tipo: "contatta Alitalia via facebook perché hanno paura di essere sputtanati"... i problemi andrebbero risolti a prescindere dal canale utilizzato per contattare la compagnia. Anche qui, rientra nella visione del "mettiti a strillare come un vitello scannato, così ti danno retta". Per quanto mi riguarda la gente che strilla è quella che con me ottiene sempre meno o talvolta nulla.
 
Ultima modifica: